Giorgio Ferrari

Antincendio, Linee guida impianti fotovoltaici

Il Ministero dell’Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco – ha pubblicato le nuove linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti fotovoltaici. Campo di applicazione Le linee guida (prot. n. 14030 del 1°settembre 2025), che aggiornano quelle del 2012, si applicano agli impianti fotovoltaici (tensione nominale ≤ […]

Antincendio, Linee guida impianti fotovoltaici Read More »

Lombardia, modulistica impianti fonti rinnovabili

La Lombardia, con decreto dirigenziale n. 11282/2025, ha approvato la modulistica unificata per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Il decreto approva la modulistica relativa ai procedimenti autorizzativi in materia di Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), ai sensi degli artt. 7, 8 e 9 del D.lgs. 190/2024, in particolare: Dalla data di pubblicazione

Lombardia, modulistica impianti fonti rinnovabili Read More »

Liguria, registro medi impianti termici civili

La Liguria, con decreto dirigenziale n. 5996/2025, dispone sul registro per medi impianti termici civili, ex art. 284 del D.lgs. 152/2006. Il provvedimento, in particolare, modifica il Decreto dirigenziale 11/02/2025, n. 993 (Digitalizzazione del libretto di impianto termico. Integrazioni al modello di cui al DM 10 febbraio 2014. Determinazione dei criteri di interoperabilità CAITEL-SIAPEL e

Liguria, registro medi impianti termici civili Read More »

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27670/2025, si è pronunciata sull’autorizzazione alla scarico affermando la necessità di un provvedimento espresso. L’art. 124, comma 8, d.lgs. 152/2006 non consente di mantenere provvisoriamente uno scarico in una situazione nella quale il titolare è consapevole del fatto che gli enti competenti non abbiano ancora assunto il

Cassazione penale, autorizzazione allo scarico Read More »

Registro pneumatici, comunicazione andamento gestione pfu

Nel portale Renap si comunica che è disponibile nel Registro Pneumatici la nuova comunicazione sull’andamento delle attività di gestione dei PFU. A partire dal 1° settembre 2025 ed entro il 30 settembre 2025, al fine di consolidare il patrimonio informativo già trasmesso al Ministero entro il 31 maggio u.s., le forme associate di gestione e

Registro pneumatici, comunicazione andamento gestione pfu Read More »

Veneto, modulistica modifiche non sostanziali Aia

Il Veneto, con decreto direttoriale n. 256/2025, ha approvato la modulistica necessaria per la presentazione di comunicazioni di modifiche non sostanziali Aia. Sulla base dell’esperienza acquisita nel corso degli anni degli uffici regionali, per le installazioni di competenza della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica, è stata predisposta una modulistica unitaria anche per le comunicazioni delle modifiche non sostanziali da parte

Veneto, modulistica modifiche non sostanziali Aia Read More »

Marche, aggiornate linee guida funzioni amministrative Via

Le Marche, con delibera della Giunta n. 1201/2025, aggiorna le linee guida per la definizione dell’organizzazione e delle modalità di esercizio delle funzioni amministrative relative ai procedimenti di Valutazione di impatto ambientale (Via). Le Linee Guida, al fine di una disciplina organica ed operativa della materia, definiscono: La delibera abroga le precedenti Linee Guida di

Marche, aggiornate linee guida funzioni amministrative Via Read More »

Toscana, Linee guida requisiti acustici passivi degli edifici

La Toscana, con delibera della Giunta n. 1266/2025, ha approvato le linee Guida per effettuazione dei controlli su requisiti acustici passivi degli edifici. Le linee guida hanno la finalità di consentire un’applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da parte delle Amministrazioni Comunali di competenza

Toscana, Linee guida requisiti acustici passivi degli edifici Read More »

Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in tema di utilizzo di acque reflue depurate per scopi antincendio in situazione di emergenza idrica. Quesito L’Autorità idrica pugliese chiede al Ministero un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale sui seguenti quesiti: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la normativa applicabile, rassegna le seguenti conclusioni. Quesito

Mase, utilizzo acque reflue depurate per antincendio Read More »

Mase, smaltimento trasformatori contenenti PCB

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla gestione e  smaltimento di trasformatori contenenti policlorobifenili (PCB). In particolare, Confindustria chiede al Ministero di chiarire se, in forza del regolamento (UE) 2019/2021 – relativo agli inquinanti organici persistenti (POP) – i detentori di trasformatori con PCB tra 50 e 500 mg/kg debbano comunque

Mase, smaltimento trasformatori contenenti PCB Read More »

Torna in alto