Giorgio Ferrari

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009

La Commissione Ue ha rettificato alcune versioni linguistiche del regolamento (CE) n. 1221/2009 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS). In particolare, le versioni in lingua danese, italiana, lituana, polacca e ungherese dell’allegato I del regolamento (CE) n. 1221/2009 contengono un errore al punto 2, primo comma, per quanto riguarda l’obbligo […]

Emas, rettifica regolamento CE 1221/2009 Read More »

Mase, quarta versione faq su biocarburanti

Il Mase ha pubblicato la quarta versione Faq in risposta ai quesiti degli operatori in merito all’applicazione del Dm 16 marzo 2023, n. 107 in materia di biocarburanti e al regime transitorio. In particolare, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), ha pubblicato sul proprio portale online la quarta versione aggiornata delle Faq, le risposte

Mase, quarta versione faq su biocarburanti Read More »

Idrogeno da rinnovabili, nuove regole Ue

Con regolamenti (UE) 2023/1184 e (UE) 2023/1185 sono definite rispettivamente le regole sulla definizione di idrogeno rinnovabile, in particolare sulle condizioni affinché possa essere considerato combustibile rinnovabile di origine non biologica, nonché la metodologia per il calcolo delle emissioni di gas serra durante il ciclo di vita. Regolamenti (UE) 2023/1184 Il regolamento, in vigore dal 10 luglio

Idrogeno da rinnovabili, nuove regole Ue Read More »

Puglia, attivato catasto energetico regionale

La regione Puglia, con determinazione del dirigente n. 105/2023, attiva il Catasto energetico regionale di secondo livello “CIT Puglia”. il Catasto degli Impianti Termici (CIT) è il sistema informativo unico regionale per il censimento degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la registrazione delle attività di accertamento e ispezione

Puglia, attivato catasto energetico regionale Read More »

Lombardia, indicazioni istanze Aia

La regione Lombardia, con decreto del dirigente n. 8638/2023, approva indicazioni sull’applicativo regionale per le istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (Aia) e sulla modulistica digitale per le richieste di voltura. In particolare, il provvedimento dispone: Decreto Dirigenziale 9 giugno 2023, n. 8638 Indicazioni su modalità e tempistiche di utilizzo di specifiche funzionalità dell’applicativo regionale per

Lombardia, indicazioni istanze Aia Read More »

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto

La regione Friuli Venezia Giulia, con due delibere della Giunta (n. 867/2023 e n. 868/2023) ha approvato rispettivamente le linee guida per la microraccolta e la segnalazione, tracciabilità e conservazione dell’amianto. Linee guida microraccolta amianto – Rev. 2023 Le Linee guida versione rev. 2023 – che sostituiscono quelle approvate con Dgr 2228/2019 per le difficoltà

Friuli, microraccolta e tracciabilità amianto Read More »

Decreto legge su procedure di infrazione Ue

Il decreto legge 69/2023 prevede disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da attività dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, tra cui in materia di abbruciamento di materiali vegetali. Come riportato nel comunicato del Governo, il decreto, in vigore il 14 giugno 2023, contiene una serie

Decreto legge su procedure di infrazione Ue Read More »

Decreto siccità convertito in Gazzetta

Pubblicato sulla GU la Legge 13 giugno 2023, n. 68, di conversione del “decreto siccità“, che conferma tra l’altro le misure su fanghi di depurazione, impianti di desalinizzazione, riutilizzo delle acque reflue depurate ad uso irriguo. La legge 68/2023, in vigore il 14 giugno 2023, converte il Dl 29/2023 (decreto siccità, entrato in vigore il 15

Decreto siccità convertito in Gazzetta Read More »

Mase, Rifiuti da costruzione e demolizione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’applicazione del Dm 152/2022 relativo alla cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione (End of waste). Quesito La Provincia Autonoma di Trento chiede chiarimenti sulla corretta applicazione del nuovo decreto ministeriale 27 settembre 2022, n. 152, recante il “regolamento che disciplina la

Mase, Rifiuti da costruzione e demolizione Read More »

Mase, Aia e classificazione delle “distillerie”

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla classificazione delle “distillerie” ai fini dell’applicabilità della disciplina di Autorizzazione integrata ambientale (Aia). Quesito Il Mase, con la risposta n. 94453 del 9 giugno 2023, fornisce chiarimenti su interpello della Regione Umbria in relazione alla corretta classificazione delle “distillerie” nell’ambito delle categorie di attività

Mase, Aia e classificazione delle “distillerie” Read More »

Torna in alto