Ivana Brancaleone

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto 20 ottobre 2022 che definisce criteri e modalità di concessione degli esoneri contributivi per le aziende con certificazione della parità di genere e interventi di promozione della parità nel lavoro. L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere […]

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate Read More »

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI

E’ stata pubblicata da UNI una nuova Prassi di Riferimento UNI/PdR 134:2022 “Rating di sostenibilità per imprese di minori dimensioni” realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che si rivolge a tutte le aziende fino a 49 addetti che intendono valutare la propria sostenibilità (criteri ESG: Environmental, Social, and Governance). Lo schema permette

Pubblicata UNI/PdR 134:2022 Rating sostenibilità MPMI Read More »

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni

Con il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” a partire da gennaio i contributi per l’anno 2023 ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica, previsti con il decreto “Mangiaplastica”, dall’allora Ministero della Transizione ecologica che ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo. Le modalità e i criteri

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni Read More »

Nuovo avviso Lombardia Innovativa

La regione Lombardia con il nuovo avviso edizione 2022-2023 “Lombardia Innovativa” seleziona i Modelli Innovativi di collaborazione tra imprese e attori del mondo della ricerca capaci di generare valore e accrescere la competitività, innovazione e sviluppo del territorio. Agli 8 ecosistemi del Programma Strategico Triennale è attribuito un riconoscimento per accrescere la conoscenza e la

Nuovo avviso Lombardia Innovativa Read More »

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità

Il Consiglio UE ha approvato in via definitiva la Direttiva relativa alla comunicazione societaria sulla sostenibilità (CSRD): le imprese saranno presto tenute a pubblicare informazioni dettagliate in merito alle questioni di sostenibilità (diritti ambientali, i diritti sociali, i diritti umani e fattori di governance), il che aumenterà la responsabilità di un’impresa e faciliterà la transizione

Approvata Direttiva Comunicazione societaria sostenibilità Read More »

Proposta nuovo Regolamento UE imballaggi

La Commissione Europea ha proposto un nuovo regolamento per la riduzione degli sprechi negli imballaggi, con la prevenzione della produzione dei rifiuti di imballaggio, promuovendo il riutilizzo e il riciclaggio nel percorso del Green Deal europeo per conseguire la neutralità climatica entro il 2050. La Commissione il 30 novembre 2022 ha proposto nuove norme a livello dell’UE

Proposta nuovo Regolamento UE imballaggi Read More »

Cybersecurity, Consiglio UE adotta nuova Direttiva NIS 2

Per rafforzare la cibersicurezza e la resilienza in tutta l’Unione il Consiglio UE ha adottato una nuova normativa la Direttiva NIS 2 per un livello comune elevato di sicurezza informatica nell’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore pubblico e privato e dell’UE nel suo complesso

Cybersecurity, Consiglio UE adotta nuova Direttiva NIS 2 Read More »

PAC approvato piano strategico Italia

La Commissione UE ha approvato il 2 dicembre 2022 il piano strategico della Politica agricola comune – PAC 2023-2027 dell’Italia, del valore di 26,61 miliardi di euro da destinare ad obiettivi ambientali e climatici, ai regimi ecologici e ai giovani agricoltori per una transizione sostenibile, resiliente e moderna del settore agricolo. L’Italia è uno dei maggiori

PAC approvato piano strategico Italia Read More »

Pubblicata specifica tecnica UNI/TS 11820 misurazione circolarità

Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11820 il primo standard nazionale che fornisce un metodo per la misurazione della circolarità di un’organizzazione, rilevante per l’economia circolare come modello economico che ha un ruolo chiave per la piena attuazione della transizione ecologica, con la Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) e il raggiungimento degli obiettivi del Piano

Pubblicata specifica tecnica UNI/TS 11820 misurazione circolarità Read More »

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione

Riaprono gli sportelli per gli incentivi al settore automotive previsti 520 milioni per rilanciare la filiera, le cui imprese potranno infatti richiedere le agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo, su diversi temi tra cui la riduzione delle emissioni, e sugli Accordi per l’innovazione. In particolare, sono oltre 320 milioni di euro le risorse a

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione Read More »

Torna in alto