Ivana Brancaleone

Ecobonus, Prenotazioni per veicoli non inquinanti

Dal 10 gennaio riaprono le prenotazioni per richiedere l’Ecobonus per l’acquisto di veicoli non inquinanti (a basse emissioni, ibridi, elettrici) compresi veicoli commerciali, con uno stanziamento di 630 milioni di euro per il 2023. Tipologia di veicoli Con il nuovo anno sono di nuovo disponibili 630 milioni di euro per l’acquisto di veicoli non inquinanti […]

Ecobonus, Prenotazioni per veicoli non inquinanti Read More »

Emilia-Romagna, Transizione digitale risorse aggiuntive

La Regione Emilia-Romagna mette a disposizione 36 milioni di euro di risorse a sostegno della Transizione digitale con contributi a fondo perduto per le PMI. Per la riduzione dell’impatto ambientale introduce il rispetto del principio DNSH, ovvero l’obbligo di sostenibilità per contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici. Una misura a supporto in particolare delle

Emilia-Romagna, Transizione digitale risorse aggiuntive Read More »

Emilia-Romagna, diffusione certificazioni ambientali

L’Emilia-Romagna si conferma tra le regioni italiane con il maggior numero di imprese che hanno ottenuto certificazioni “green” tra cui ISO 14001, EMAS, EPD, Ecolabel che crescono anche nel 2022. E’ quanto emerge nel documento sulla diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità realizzato da Arter. Strumenti volontari analizzati Il documento descrive gli

Emilia-Romagna, diffusione certificazioni ambientali Read More »

Proposta UE certificazione assorbimenti di carbonio

La Commissione Europea ha proposto di certificare gli assorbimenti di carbonio per contribuire all’azzeramento delle emissioni nette nel percorso del Green Deal europeo, istituendo il primo quadro dell’UE per certificare, in modo affidabile e su base volontaria, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità. Obiettivi climatici e altri obiettivi ambientali La proposta adottata il 30 novembre 2022

Proposta UE certificazione assorbimenti di carbonio Read More »

Inps, Circolare esonero contributivo parità genere

L’Inps ha pubblicato le istruzioni per presentare domanda di esonero contributivo da parte delle aziende del settore privato che siano in possesso della Certificazione della Parità di Genere rilasciata in conformità alla Prassi UNI/PdR n. 125:2022. Contenuti della Circolare La Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 riporta le istruzioni e scadenza per la presentazione

Inps, Circolare esonero contributivo parità genere Read More »

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU

Raggiunto un accordo provvisorio su REPowerEU gli Stati membri potranno aggiungere il piano REPowerEU ai rispettivi piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) nell’ambito di NextGenerationEU, allo scopo di finanziare investimenti e riforme chiave che contribuiranno al conseguimento degli obiettivi. Accordo provvisorio su REPowerEU Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto il 14 dicembre

Piano ripresa UE, Accordo provvisorio REPowerEU Read More »

Emilia-Romagna, Sostegno imprenditoria femminile

La Regione Emilia-Romagna intende promuovere l’imprenditoria femminile con contributi a fondo perduto per sostenere con 3 milioni di euro di risorse europee del programma regionale Fesr 2021-2027, sia lo sviluppo delle nuove imprese che il consolidamento di quelle esistenti, PMI accomunate dalla prevalenza femminile nella propria composizione. Obiettivi Il bando, approvato con Delibera di Giunta regionale n. 2149

Emilia-Romagna, Sostegno imprenditoria femminile Read More »

Effetti cambiamenti climatici su economia italiana

Pubblicato un progetto di ricerca della Banca d’Italia “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana” 17 studi scientifici che fanno il punto sull’impatto del climate change sull’economia nazionale, in particolare su alcuni settori come agricoltura, turismo ed industria che risentiranno dell’aumento delle temperature globali. È quanto emerge dal rapporto “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana” commissionato

Effetti cambiamenti climatici su economia italiana Read More »

MASE, Piano Adattamento Cambiamenti Climatici

E’ stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) il cui testo, che è stato aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).  Tra i principali tipi di azione di

MASE, Piano Adattamento Cambiamenti Climatici Read More »

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR

E’ stata pubblicata nella GUCE la Direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. CSRD) del 14 dicembre 2022 sulla Rendicontazione societaria di sostenibilità per le imprese che saranno obbligate a pubblicare informazioni dettagliate in relazione agli impatti in materia ambientale, sociale e di governance (“ESG“), per una maggiore responsabilità delle imprese che faciliterà la transizione verso un’economia sostenibile

Rendicontazione sostenibilità, pubblicata Direttiva CSR Read More »

Torna in alto