Giurisprudenza

Cassazione penale, sfalci e potature condizioni non rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4221/2023, si è pronunciata sulle condizioni affinché gli sfalci e le potature non costituiscano rifiuti, ex art. 185, comma 1, lett. f), dlgs. 152/2006. Gli sfalci e le potature che non costituiscono rifiuto – e che quindi rientrano nella deroga di cui all’art. 185, comma 1, lett. […]

Cassazione penale, sfalci e potature condizioni non rifiuti Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e responsabilità del proprietario

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1168/2023, si è pronunciato in tema di inquinamento affermando la responsabilità del proprietario per la bonifica nel caso di mancata vigilanza per impedire ad estranei di penetrare nell’area e di abbandonarvi i rifiuti. In tema di inquinamento, il proprietario del terreno risponde della bonifica effettuata sul suolo

Consiglio di Stato, bonifica e responsabilità del proprietario Read More »

Cassazione penale, reato di abbandono rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2339 del 20 gennaio 2023, si è pronunciata sul reato di abbandono rifiuti, ex art. 256 c. 2 dlgs 152/2006, affermando che può essere commesso solo dall’imprenditore, ma tale qualità, tuttavia, può essere dimostrata in qualsiasi modo ed essere desunta anche dalle modalità stesse di consumazione del

Cassazione penale, reato di abbandono rifiuti Read More »

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie

Il Tar Lazio, con la Sentenza n. 1055/2023, si è pronunciato in merito al nuovo modello unico per la raccolta e il trasporto dei rifiuti provenienti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie di qualsiasi tipologia, ai sensi dell’art. 230, comma 5, Dlgs 152/2006. “L’omogeneità formale e la successione cronologica tra gli artt. 193

Tar Lazio, FIR rifiuti pulizia reti fognarie Read More »

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato

Le Sezioni Unite Civili, con la Sentenza 3077/2023, in tema di responsabilità ambientale, hanno affermato che a carico del proprietario/gestore del sito inquinato che non abbia direttamente causato l’inquinamento, non può essere imposto l’obbligo di eseguire le misure di messa in sicurezza di emergenza (c.d. “m.i.s.e.”) e di bonifica. Difatti, gli effetti in capo al

Cassazione civile, proprietario incolpevole sito inquinato Read More »

Cassazione penale, Sottoprodotti di origine animale

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 385 del 10 gennaio 2023, si è pronunciata sui sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad esso non destinati per motivi commerciali o problemi di lavorazione o difetti di imballaggio o perché scaduti. I sottoprodotti derivanti da animali idonei al consumo umano, ma ad

Cassazione penale, Sottoprodotti di origine animale Read More »

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 11033/2022, si è pronunciato sulla fattispecie di autorizzazione agli scarichi affermando che deve formare oggetto di provvedimento necessariamente espresso, non altrimenti surrogabile mediante modelli di semplificazione amministrativa quali l’acquisizione tacita dell’assenso. Il CdS ricorda come la disciplina degli scarichi si rintraccia, anzitutto, nell’art. 124 del DLgs. 3

Consiglio di Stato, Autorizzazione agli scarichi Read More »

Tar, abbandono rifiuti e omessa recinzione proprietario

Il Tar Campania, con sentenza n. 103/2023, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti in un fondo altrui affermando che il proprietario del fondo non può essere ritenuto responsabile – della rimozione dei rifiuti abbandonati e il ripristino dello stato dei luoghi – per la sola omessa recinzione del fondo. “In virtù dell’art. 192,

Tar, abbandono rifiuti e omessa recinzione proprietario Read More »

Consiglio di Stato, rimozione rifiuti proprietario terreno

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 10433/2022, si è pronunciato sugli obblighi del proprietario del terreno a rimuovere i rifiuti rinvenuti nel caso non abbia adottato misure atte a contrastarne l’abbandono. Pur non sussistendo l’obbligo da parte del proprietario del terreno, oggetto di abbandono di rifiuti, di attivare un servizio di vigilanza a

Consiglio di Stato, rimozione rifiuti proprietario terreno Read More »

Corte Costituzionale, due sentenze a tutela dell’ambiente

La Corte Costituzionale, con le Sentenze n. 251/2022 e n. 252/2022, ha dichiarato illegittime disposizioni della legge della Lombardia su ampliamenti di agriturismi e quelle della Sicilia sull’ultimo condono edilizio. Come riportato nel comunicato del 19 dicembre 2022, la Corte costituzionale: SENTENZA 252/2022 DEPOSITATA IL 19/12/2022Pres.: de PRETIS, Red.: BARBERAAtti decisi: ric. 56/2021Norme impugnate: Art. 1, c.

Corte Costituzionale, due sentenze a tutela dell’ambiente Read More »

Torna in alto