Giurisprudenza

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 490 del 25 gennaio 2021, ha affrontato la questione del concetto di “presenza di sostanze pericolose” ai fini della applicabilità o meno della disciplina Seveso ovvero se rilevino solo i quantitativi di sostanze pericolose “effettivamente” presenti nell’impianto oppure possano essere considerati, per determinare i quantitativi “previsti”, i […]

Consiglio di Stato, sostanze pericolose e disciplina Seveso Read More »

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5817 del 18 febbraio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di sversamento di acque reflue, con superamento dei limiti, escludendo il caso fortuito in difetto delle manutenzioni periodiche e dei controlli dell’impianto. Secondo l’orientamento consolidato della giurisprudenza di legittimità, non ricorre il caso fortuito, costituente causa di

Cassazione penale, sversamento acque reflue e caso fortuito Read More »

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2234 del 20 gennaio 2022, si è pronunciata in merito a idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee affermando che devono essere qualificati come rifiuti. Gli idrocarburi sversati accidentalmente ed inquinanti il terreno e le acque sotterranee devono essere qualificati come rifiuti ai

Cassazione penale, idrocarburi sversati accidentalmente Read More »

Consiglio di Stato, emissioni forni crematori

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 14 del 3 gennaio 2022, si è pronunciato in merito alle prescrizioni inserite nell’Aua sulle emissioni in atmosfera dei forni crematori. È fatto notorio nell’ambito della specifica professionalità che i forni crematori con il loro funzionamento producono emissioni inquinanti, costituite in particolare da polveri, monossido di carbonio,

Consiglio di Stato, emissioni forni crematori Read More »

Cassazione penale, confisca impianto senza autorizzazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 2522 del 24 gennaio 2022, si è pronunciata sulla fattispecie di confisca facoltativa di un impianto in assenza della prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera. In tema di confisca facoltativa ai sensi dell’art. 240, comma primo, cod. pen., la motivazione del provvedimento non può essere basata sul

Cassazione penale, confisca impianto senza autorizzazione Read More »

Cassazione Civile, recupero spese bonifica

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41436 del 23 dicembre 2021, si è occupata del recupero delle spese anticipate dagli enti locali, in surroga del responsabile dell’inquinamento, per la bonifica ambientale di urgenza. Con riguardo alle attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti

Cassazione Civile, recupero spese bonifica Read More »

Consiglio di Stato, responsabilità proprietario area inquinata

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 8702 del 29 dicembre 2021, ha affermato che la P.A. non può imporre al proprietario di un’area inquinata, che non sia anche l’autore dell’inquinamento, l’obbligo di porre in essere le misure di messa in sicurezza di emergenza e bonifica. Alla stregua del principio “chi inquina paga” la

Consiglio di Stato, responsabilità proprietario area inquinata Read More »

Torna in alto