Nazionali/Ue

CAM, aggiornati per servizi ristoro e distribuzione acqua potabile

Con Dm 9 aprile 2025 sono stati aggiornati i «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili» In particolare il decreto stabilisce i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento di: Il decreto, in vigore dal 26 maggio 2025, dalla stessa data abroga: […]

CAM, aggiornati per servizi ristoro e distribuzione acqua potabile Read More »

Mase, BAT-AEL e valori limite di emissione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in in ordine ai più pertinenti BAT-AEL da considerare nel fissare i valori limite di emissione in caso di sostituzione della turbina a gas in una centrale termoelettrica a ciclo combinato soggetta ad AIA. Quesito La Provincia di Cuneo ha richiesto un indirizzo in ordine alla possibilità

Mase, BAT-AEL e valori limite di emissione Read More »

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030

La Commissione europea ha lanciato il piano di lavoro 2025-2030 per promuovere prodotti circolari ed efficienti nell’UE in attuazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e sull’etichettatura energetica. Piano di lavoro Il piano di lavoro 2025-2030, adottato il 16 aprile 2025, punta a definire le priorità e i prodotti in attuazione del

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030 Read More »

Nuovo accordo Stato-Regioni formazione sicurezza sul lavoro

Nella seduta del 17 aprile 2025 è stato approvato il nuovo accordo Stato-Regioni finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, ex d.lgs. n. 81/2008. Ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008, la Conferenza Stato-Regioni procede all’accorpamento, alla rivisitazione e alla modifica

Nuovo accordo Stato-Regioni formazione sicurezza sul lavoro Read More »

CAM servizi gestione rifiuti urbani

Con Dm 7 aprile 2025 sono stati adottati i criteri ambientali minimi per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti urbani (CAM gestione rifiuti). Il documento fornisce indicazioni per le stazioni appaltanti e stabilisce i criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di gestione dei rifiuti urbani aggiornando l’allegato al Dm 23 giugno 2022

CAM servizi gestione rifiuti urbani Read More »

Albo Gestori Ambientali, raccolta rifiuti capsule di caffè

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 3/2025, individua le dotazioni minime per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti. L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare

Albo Gestori Ambientali, raccolta rifiuti capsule di caffè Read More »

Albo Gestori Ambientali, quiz verifiche idoneità RT

L’Albo Gestori Ambientali, con circolare n. 1/2025, ha aggiornato la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti. In particolare, a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, con l’eliminazione di alcuni quesiti riguardanti il: Sul

Albo Gestori Ambientali, quiz verifiche idoneità RT Read More »

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla proposta della Commissione di rinviare l’applicazione degli imminenti obblighi relativi alla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e al dovere di diligenza (CSDDD). Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2025/794 è stata pubblicata sulla GUUE del 16 aprile 2025. La proposta – la cosiddetta direttiva sul rinvio dei termini

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio Read More »

INAIL, valutazione e gestione rischio stress lavoro-correlato

L’Inail ha pubblicato il documento “La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato“. Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca

INAIL, valutazione e gestione rischio stress lavoro-correlato Read More »

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024

Sul portale Rentri il 10 aprile 2025 è stata pubblicata una precisazione sul contributo annuo 2025 per i soggetti iscritti nell’anno 2024. Si riporta la New: Come stabilito dall’art. 14 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al RENTRI nel 2024 devono versare, entro il 30 aprile 2025, il contributo per l’annualità

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024 Read More »

Torna in alto