Nazionali/Ue

Inail, utilizzo climatizzatori in piccoli ambienti di lavoro

L’Inail, sul proprio sito, ha pubblicato un opuscolo sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro. Il documento si propone di richiamare l’attenzione dei datori di lavoro, dei progettisti, dei consulenti e degli stessi lavoratori sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli luoghi di lavoro per evitare […]

Inail, utilizzo climatizzatori in piccoli ambienti di lavoro Read More »

Regolamento CBAM, Articolo I parte su Rivista Qualità 3/2024

Si segnala la pubblicazione nella sezione Approfondimenti della Rivista Qualità Numero 3/2024 dell’articolo su “Regolamento CBAM – Adempimenti e scadenze per le imprese nel perseguimento degli obiettivi climatici UE” (Prima parte) *di Ivana Brancaleone e Francesco C. Barbieri Abstract Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è la nuova disciplina prevista dal Regolamento (UE)  n.  2023/956 

Regolamento CBAM, Articolo I parte su Rivista Qualità 3/2024 Read More »

Mase, Terre e rocce da scavo e bonifiche aree agricole

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al rapporto tra la disciplina delle terre e rocce da scavo e il sopravvenuto Dm n. 46/2019 sulle bonifiche nelle aree agricole. Quesito Si chiede al Ministero di fornire indirizzi in merito alla definizione di “contaminazioni storiche” “perché, proprio per la rilevata destinazione agricola di

Mase, Terre e rocce da scavo e bonifiche aree agricole Read More »

Inail, Valutazione dei rischi in ottica di genere

L’Inail ha pubblicato la prima monografia di una serie dedicata all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere. Il d.lgs. 81/2008 ribadisce la necessità di garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori sul territorio nazionale, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e di provenienza delle lavoratrici e dei lavoratori.

Inail, Valutazione dei rischi in ottica di genere Read More »

Mase, cartucce di gas o piccole bombole non caricabili

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla gestione della cartucce di gas o piccole bombole non ricaricabili per uso domestico. Quesito Confindustria ha richiesto un’interpretazione della vigente normativa in materia ambientale relativamente alla possibilità di conferimento ai centri di raccolta comunali di determinate tipologie di rifiuti urbani provenienti dai nuclei domestici (in particolare

Mase, cartucce di gas o piccole bombole non caricabili Read More »

Rifiuti ecotossici, procedura per caratterizzazione

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha pubblicato un documento in merito allo sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica (H14) dei rifiuti. Il documento riporta i risultati di un’estesa attività analitica chimico-ecotossicologica su 5 tipologie di rifiuti (car-fluff, rifiuti derivati da TMB, bottom-ash, fly-ash e fanghi industriali), che sono stati utilizzati

Rifiuti ecotossici, procedura per caratterizzazione Read More »

Impianti riciclaggio navi, aggiornato elenco Ue

Con Decisione di esecuzione (UE) 2024/1956 la Commissione ha aggiornato l’elenco degli impianti che possono accogliere le navi a “fine vita” rispettando la normativa sul corretto smaltimento. La Decisione, in particolare, sostituisce l’allegato della Decisione 19/12/2016, n. 2323, che contiene l’elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi, ai sensi dell’art. 16 del Regolamento 20/11/2013, n. 1257.

Impianti riciclaggio navi, aggiornato elenco Ue Read More »

Decreto semplificazione controlli sulle attività economiche

Pubblicato nella GU del 18 luglio 2024 il Decreto Legislativo 12 luglio 2024, n. 103 che riporta la “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche”, in attuazione della legge 5 agosto 2022, n. 118 (legge annuale per la concorrenza). Sintesi Il d.lgs. n. 103/2024, in vigore dal 2 agosto 2024, si applica ai controlli amministrativi – anche ambientali e in

Decreto semplificazione controlli sulle attività economiche Read More »

Mase, rifiuti da impianti intermedi TM – TMB

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla gestione dei rifiuti prodotti dalle attività di trattamento di impianti intermedi di Trattamento Meccanico e/o di Trattamento Meccanico Biologico (TMB). Si chiede al Ministero se, per gli impianti intermedi cc.dd. TM e/o TMB, i rifiuti prodotti prevalentemente dall’attività di trattamento dei rifiuti codice EER 200301 e

Mase, rifiuti da impianti intermedi TM – TMB Read More »

Emissioni industriali, nuova direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE la Direttiva (UE) 2024/1785 che modifica la direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento) (c.d. Direttiva IED) e la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Emissioni industriali La nuova direttiva apporta diverse novità, tra cui include nel proprio ambito di applicazione le emissioni derivanti dall’allevamento di bestiame, con riferimento in

Emissioni industriali, nuova direttiva Ue Read More »

Torna in alto