Nazionali/Ue

Dichiarazione PRTR 2025, ulteriori indicazioni da Ispra

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati ulteriori indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2025“ precisando la non obbligatorietà dell’uso dell’applicativo per la trasmissione dei dati 2024. Le nuove date per l’inserimento dei dati 2024 per testare il nuovo applicativo online che sarà rilasciato prossimamente sono: N.B.: Nella pagina dedicata Ispra si informano gli utenti […]

Dichiarazione PRTR 2025, ulteriori indicazioni da Ispra Read More »

Gas Tossici, revisione patenti di abilitazione rilasciate nel 2020

Con Decreto 17 gennaio 2025 del Ministero della Salute si dispone la revisione delle patenti di abilitazione all’impiego di gas tossici rilasciate o revisionate nel 2020. A tal riguardo, gli addetti all’impiego di gas tossici devono essere persone di accertata idoneità fisica e morale e di riconosciuta professionalità attestata dalla patente di abilitazione – di

Gas Tossici, revisione patenti di abilitazione rilasciate nel 2020 Read More »

Linee guida trattamento dati personali nel condominio in consultazione

Il Garante per la protezione dei dati personali ha deliberato l’avvio di una procedura di consultazione pubblica sulle nuove “Linee guida sul trattamento dei dati personali nell’ambito del condominio”. Obiettivo della consultazione – prioritariamente indirizzata alle categorie professionali che si occupano dell’amministrazione dei condomini e alle associazioni di categoria del settore – è l’acquisizione di osservazioni e proposte

Linee guida trattamento dati personali nel condominio in consultazione Read More »

Mase, gestione rifiuti decadenti da impianti di trattamento

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti circa la corretta gestione dei rifiuti decadenti da impianti di trattamento. In sintesi, il Ministero chiarisce che spetta all’Autorità competente dettare nell’autorizzazione le prescrizioni per il corretto deposito dei rifiuti esitanti dalle operazioni di recupero R12 (scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da

Mase, gestione rifiuti decadenti da impianti di trattamento Read More »

Registro nazionale dei produttori (RENAP)

Il Mase, l’8 maggio 2025, ha comunicato che è attivo il portale del Registro Nazionale dei Produttori (RENAP), che rappresenta il registro dei soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR). Il RENAP, istituito dall’articolo 178-ter, comma 8, del D.lgs. n. 152/2006, riunisce i soggetti sottoposti a un regime di responsabilità estesa

Registro nazionale dei produttori (RENAP) Read More »

Cybersicurezza, contratti di beni e servizi informatici

Pubblicato nella GU n.102 del 5-5-2025 il Dpcm 30 aprile 2025, recante la “Disciplina dei contratti di beni e servizi informatici impiegati in un contesto connesso alla tutela degli interessi nazionali strategici e della sicurezza nazionale”. Il decreto del Presidente de Consiglio dei Ministri individua gli elementi essenziali di cybersicurezza da tenere in considerazione nell’attività

Cybersicurezza, contratti di beni e servizi informatici Read More »

Mase, requisiti responsabile tecnico rifiuti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ai requisiti richiesti per il ruolo di responsabile tecnico assunto dal legale rappresentante dell’impresa. Il Ministero, in risposta a tre quesiti posti dalla confederazione di imprese Conftrasporto, fornisce i seguenti chiarimenti: Mase, risposta ad interpello 24 aprile 2025, n. 78173 Interpello in materia ambientale in relazione

Mase, requisiti responsabile tecnico rifiuti Read More »

UNI, strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna

L’Ente Italiano di Normazione (UNI) ha pubblicato la norma UNI 11976:2025 che specifica le modalità ripetibili e riproducibili per la registrazione delle informazioni necessarie alla valutazione della qualità dell’aria interna negli edifici a uso civile (residenziale, terziario e scolastico). La norma, disponibile dal 10 aprile 2025, descrive le caratteristiche metrologiche degli strumenti per misurare le

UNI, strumenti per la valutazione della qualità dell’aria interna Read More »

CAM, aggiornati per servizi ristoro e distribuzione acqua potabile

Con Dm 9 aprile 2025 sono stati aggiornati i «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili» In particolare il decreto stabilisce i Criteri ambientali minimi (CAM) per l’affidamento di: Il decreto, in vigore dal 26 maggio 2025, dalla stessa data abroga:

CAM, aggiornati per servizi ristoro e distribuzione acqua potabile Read More »

Mase, BAT-AEL e valori limite di emissione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in in ordine ai più pertinenti BAT-AEL da considerare nel fissare i valori limite di emissione in caso di sostituzione della turbina a gas in una centrale termoelettrica a ciclo combinato soggetta ad AIA. Quesito La Provincia di Cuneo ha richiesto un indirizzo in ordine alla possibilità

Mase, BAT-AEL e valori limite di emissione Read More »

Torna in alto