Nazionali/Ue

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri

Con decreto legge 11 novembre 2022, n. 173 sul riordino delle attribuzioni dei Ministeri, il Ministero della transizione ecologica diventa Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il Dl 173/2022, in vigore dal 12 novembre 2022, modifica il Dlgs 30 luglio 1999, n. 300 e riordina le attribuzioni dei Ministeri, tra cui il Ministero della transizione […]

Decreto legge riordino attribuzioni dei Ministeri Read More »

MiTE, chiarimenti su End of waste carta e cartone

Il Ministero della Transizione Ecologica, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da carta e cartone (Dm 188/2020) in raccordo con il Dm 5 febbraio 1998. In particolare, con interpello 139984 del 10/11/2022, vengono richiesti chiarimenti su: Con riferimento al primo quesito il MiTE precisa che l’adozione del

MiTE, chiarimenti su End of waste carta e cartone Read More »

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat

La Commissione Ue, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’industria di trasformazione dei metalli ferrosi. Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), adottate a norma della direttiva 2010/75/UE, fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat Read More »

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici

Sintesi intervento presentato al Seminario “La Decarbonizzazione negli Edifici: Valori, prospettive e strumenti” durante l’evento nazionale del Settore Costruzioni SAIE Bologna del 20 ottobre 2022 – Relatrice Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone Consulente Carbon Footprint, LCA e ReMade in Italy. In un contesto come quello attuale il Settore delle Costruzioni e l’Edilizia hanno un

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici Read More »

Sicurezza informazioni, Pubblicata nuova norma ISO 27001

Pubblicata ad ottobre la nuova norma ISO/IEC 27001:2022 sulla Sicurezza delle informazioni, sicurezza informatica e protezione della privacy che stabilisce i requisiti per i Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e sostituisce la precedente versione ISO/IEC 27001:2013 e le versioni nazionali come la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017. Per affrontare le sfide globali della

Sicurezza informazioni, Pubblicata nuova norma ISO 27001 Read More »

PNRR, aggiornata guida operativa per rispetto DNSH

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un aggiornamento alla Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH). Le principali novità della Guida Operativa aggiornata, allegata alla circolare del 13 ottobre 2022, n. 33, attengono:  Guida operativa Vedi new: PNRR – Pubblicata guida operativa per rispetto DNSH

PNRR, aggiornata guida operativa per rispetto DNSH Read More »

MiTE, Istituito Osservatorio Economia Circolare

Istituito presso il Ministero della Transizione Ecologica l’Osservatorio per l’Economia Circolare che avrà anche il compito di monitorare, definire e quantificare i target intermedi e di fornire gli indirizzi per l’eventuale integrazione e aggiornamento del cronoprogramma per l’integrazione di tutte le misure della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) La governance della SNEC è affidata

MiTE, Istituito Osservatorio Economia Circolare Read More »

Ispra, Annuario Dati Ambientali 2021

Pubblicato nel sito di Ispra “Annuario in cifre” rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e divulgativa una selezione dei contenuti e indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali.  Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto,

Ispra, Annuario Dati Ambientali 2021 Read More »

Albo Gestori Ambientali, calendario 2023 verifiche RT

Il Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali ha approvato e pubblicato sul proprio sito il calendario delle verifiche per Responsabili Tecnici per l’anno 2023. Le verifiche complessivamente previste a livello nazionale per il 2023 sono settantadue: il 15 febbraio 2023 è prevista la prima verifica della Sezione regionale dell’Albo del Friuli Venezia Giulia; il 15 dicembre

Albo Gestori Ambientali, calendario 2023 verifiche RT Read More »

Antincendio, classificazione reazione al fuoco materiali

Il Ministero dell’Interno, con decreto 14 ottobre 2022, ha apportato modifiche al Dm 26/06/1984 sulla classificazione di reazione al fuoco di materiali, al Dm 10/03/2005 sulle classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione e al Dm 03/08/2015 sulle norme tecniche di prevenzione incendi. Il Dm, in vigore dal 27 ottobre 2022, come

Antincendio, classificazione reazione al fuoco materiali Read More »

Torna in alto