Cassazione civile, amministratore di condominio e rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4561 del 14 febbraio 2023, ha affermato che l’amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile solidalmente con l’autore per il conferimento di rifiuti non conformi nei contenitori predisposti per la raccolta differenziata. L’amministrazione di condominio non può essere chiamato a rispondere, per il solo fatto di […]

Cassazione civile, amministratore di condominio e rifiuti Read More »

INAIL, Prevenzione incendi autorimesse

Inail ha pubblicato sul proprio sito un documento che affronta la prevenzione incendi per attività di autorimesse. Come riportato dall’Istituto, la pubblicazione affronta la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova”

INAIL, Prevenzione incendi autorimesse Read More »

Cassazione penale, classificazione come rifiuto

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4214/2023, si è pronunciata in merito alla modalità di classificazione come rifiuto nel caso di specie di discarica abusiva. La classificazione di una sostanza o di un oggetto quale rifiuto non deve necessariamente basarsi su un accertamento peritale, potendo legittimamente fondarsi anche su elementi probatori, quali le

Cassazione penale, classificazione come rifiuto Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata classificazione sismica

La regione Emilia-Romagna, con delibera della Giunta n. 146 del 6 febbraio 2023, ha aggiornato la classificazione sismica per integrare i cinque nuovi comuni acquisiti dopo il 2018. La Delibera 146/2023, in particolare, ha approvato l’aggiornamento della classificazione sismica dell’Emilia-Romagna, che include sia l’elenco dei Comuni con la relativa classificazione sia la mappa di sintesi.

Emilia-Romagna, aggiornata classificazione sismica Read More »

Cassazione penale, sfalci e potature condizioni non rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4221/2023, si è pronunciata sulle condizioni affinché gli sfalci e le potature non costituiscano rifiuti, ex art. 185, comma 1, lett. f), dlgs. 152/2006. Gli sfalci e le potature che non costituiscono rifiuto – e che quindi rientrano nella deroga di cui all’art. 185, comma 1, lett.

Cassazione penale, sfalci e potature condizioni non rifiuti Read More »

LIFE, Prossimi Bandi 2023

Sul sito dell’Agenzia europea CINEA si dà notizia sui prossimi Bandi LIFE 2023 per Ambiente e Azione per il clima, che saranno pubblicati sul portale Funding & tender opportunities a partire da metà aprile, mentre i Bandi per la transizione verso l’energia pulita dovrebbero essere pubblicati a metà maggio. Il programma LIFE è attualmente gestito dall’Agenzia esecutiva

LIFE, Prossimi Bandi 2023 Read More »

Emilia-Romagna, Fondi per il turismo

In Emilia-Romagna vengono destinati 300 milioni di euro concessi da BEI, Istituti di credito e Regione al turismo per la ristrutturazione e riqualificazione delle strutture ricettive in progetti verdi. Sono previsti fondi per le strutture ricettive di ogni comparto grazie all’intesa fra Regione, BEI e altre 4 banche che premierà i progetti green. Alberghi capaci

Emilia-Romagna, Fondi per il turismo Read More »

Parità di genere, Aggiornate FAQ UNI/PdR 125:2022

UNI e Accredia hanno aggiornato le FAQ (Frequently Asked Questions) per la corretta applicazione della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022 sul Sistema di Gestione per la Parità di Genere. Certificazione UNI/PdR 125:2022 La certificazione di parità di genere è riconosciuta a seguito di una valutazione di performance delle imprese rispetto all’adozione del relativo sistema di gestione ai sensi

Parità di genere, Aggiornate FAQ UNI/PdR 125:2022 Read More »

InvestEU, Accordo CdP investimenti in Italia

La Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un accordo nell’ambito del programma InvestEU per nuovi investimenti per la ricerca e la transizione ecologica in Italia fino a 750 milioni di euro. Tipologia di investimenti L’accordo di garanzia prevede un valore complessivo di 355 milioni di euro e sbloccherà fino a 750

InvestEU, Accordo CdP investimenti in Italia Read More »

Piano cambiamenti climatici in consultazione

Al via la consultazione pubblica sul nuovo Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC) pubblicato nel sito del Ministero dell’Ambiente. Sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica è stata pubblicata la proposta di Piano aperta ora al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati. Contenuti del PNACC

Piano cambiamenti climatici in consultazione Read More »

Torna in alto