Inail, Avviso pubblico ISI 2024

Pubblicato nella GU del 18 dicembre 2024 il comunicato dell’Inail contenente l’estratto dell’”Avviso pubblico ISI 2024“, che mette a disposizione 600 milioni di euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le risorse finanziarie destinate ai progetti sono ripartite per […]

Inail, Avviso pubblico ISI 2024 Read More »

Legge Concorrenza 2023, novità per imballaggi e TARI

Pubblicata nella GU del 17/12/2024 la Legge 16 dicembre 2024, n. 193 “Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, che dispone anche in materia di imballaggi e Tari. A tal riguardo, la legge n. 193/2024, in vigore dal 18 dicembre 2024, con l’articolo 27 apporta modifiche agli articoli 221-bis e 238 del decreto legislativo 3

Legge Concorrenza 2023, novità per imballaggi e TARI Read More »

Legge di conversione Dl Ambiente in Gazzetta

Pubblicata nella GU del 16/12/2024 la Legge 13 dicembre 2024, n. 191 di conversione del dl n. 153/2024 (dl ambiente) recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.

Legge di conversione Dl Ambiente in Gazzetta Read More »

Incentivi PMI autoproduzione energia da fonti rinnovabili

Il MIMIT ha firmato il decreto che stanzia 320 milioni di euro dell’investimento “REPowerEU” del PNRR destinati alle MPMI per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, con il 40% delle risorse destinate al Mezzogiorno e alle micro e piccole imprese. Decreto Mimit Il decreto “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” prevede

Incentivi PMI autoproduzione energia da fonti rinnovabili Read More »

Rentri, pubblicati alcuni decreti direttoriali

Sul portale Rentri sono stati pubblicati tre decreti direttoriali riguardanti la geolocalizzazione, i manuali a supporto degli utenti, l’accreditamento degli Enti. In particolare, i decreti direttoriali pubblicati, previsti dall’art. 21 del Dm 59/2023, sono: I decreti sono scaricabili al seguente link: https://www.rentri.gov.it/news/pubblicati-alcuni-decreti-direttoriali-previsti-dall-art-21-del-d-m-59-2023

Rentri, pubblicati alcuni decreti direttoriali Read More »

Sardegna, aree idonee installazione impianti FER

La regione Sardegna, con legge n. 20/2024, individua le aree idonee e non idonee all’installazione di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) e semplifica i procedimenti autorizzativi. La legge, in vigore dal 6 dicembre 2024, attua quanto previsto dal Dm 21/06/2024 (c.d. Decreto Aree Idonee) che demanda alle Regioni l’individuazione delle aree ove è consentito realizzare

Sardegna, aree idonee installazione impianti FER Read More »

CONAI, da luglio 2025 variano i contributi ambientali

Il Consorzio nazionale imballaggi (Conai) comunica l’aumento dal 1° luglio 2025 del contributo ambientale per la gestione degli imballaggi in legno, plastica, vetro e per i compositi a base carta. Tutte le variazioni decorreranno dal 1° luglio 2025, con un secondo aumento previsto per il contributo ambientale vetro a partire dal 1° gennaio 2026. Il contributo ambientale per imballaggi in legno aumenta

CONAI, da luglio 2025 variano i contributi ambientali Read More »

Fonti rinnovabili, nuova disciplina regimi amministrativi

Nella GU del 12 dicembre 2024 è stato pubblicato il decreto legislativo 25 novembre 2024, n. 190 che disciplina i regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Oggetto Il d.lgs. 190/2024, in vigore dal 30 dicembre 2024, definisce i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia

Fonti rinnovabili, nuova disciplina regimi amministrativi Read More »

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue

Nella GUUE del 12 dicembre 2024 è stata pubblicata la nuova Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva stabilisce norme sulla raccolta, sul trattamento e sullo scarico delle acque reflue urbane, allo scopo di proteggere l’ambiente e la salute umana, in conformità all’approccio One Health, riducendo progressivamente le emissioni di gas a effetto serra a livelli

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue Read More »

Torna in alto