Ispra, controlli Aia di competenza statale

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) comunica la revisione della programmazione 2023 delle attività di controllo di competenza statale delle autorizzazioni integrate ambientali (Aia). In particolare, l’Istituto con doc. prot. n. 2335/2023 trasmette alle Arpa la revisione di programmazione delle attività di controllo di competenza statale, ai sensi del Decreto Legislativo […]

Ispra, controlli Aia di competenza statale Read More »

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006

Il Tar Lazio, con Sentenza n. 216/2023, si è pronunciato in merito all’abbandono di rifiuti affermando l’illegittimità dell’ordinanza sindacale, ex art. 192 dlgs 152/2006, non preceduta da comunicazione di avvio del relativo procedimento. In particolare, il Tar ha aderito all’orientamento giurisprudenziale affermando che è illegittima l’ordinanza sindacale ex 192, d.lgs. n. 152, con cui si

Tar, Ordinanza sindacale art. 192 dlgs 152/2006 Read More »

Lombardia, gestione telematica istanze Aia

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 99/2023, dispone l’obbligo della gestione e presentazione telematica delle istanze di Autorizzazione integrata ambientale (Aia) mediante l’applicativo regionale. In particolare, la delibera 99/2023 stabilisce l’obbligo di utilizzo dell’applicativo per la gestione dei procedimenti AIA per le istanze di rilascio, riesame e modifica sostanziale relative alle installazioni di

Lombardia, gestione telematica istanze Aia Read More »

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030

La Regione Emilia-Romagna ha approvato il Piano aria integrato regionale (Pair 2030) prevedendo misure per ridurre le emissioni di inquinanti con interventi sui trasporti, agricoltura e industria e prevenire gli episodi di inquinamento acuto. Nuovo Pair 2023 Dopo un lungo e articolato percorso di confronto con moltissimi interlocutori, la Giunta ha adottato il Pair il

Emilia-Romagna, Approvato Pair 2030 Read More »

UE, Bando Fondo per l’innovazione

La Commissione europea ha lanciato il terzo invito a presentare progetti su piccola scala nell’ambito del Fondo per l’innovazione con 100 milioni di euro offerti per progetti innovativi di tecnologia pulita, energie rinnovabili e soluzioni per la decarbonizzazione. Bando progetti su piccola scala Il Fondo per l’innovazione è finanziato dai proventi della vendita all’asta delle quote

UE, Bando Fondo per l’innovazione Read More »

SNPA, Studio su inquinamento acustico

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato uno studio sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico. La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione

SNPA, Studio su inquinamento acustico Read More »

Impianti RAEE, Incentivi per Emas

Il MASE ha pubblicato nel proprio sito la notizia sull’avvio degli incentivi per l’acquisizione della Registrazione EMAS con contributi rivolti alle imprese che trattano rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Incentivi per EMAS Con il decreto del 15 giugno 2022 il Ministero della Transizione Ecologica, oggi denominato Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, d’intesa

Impianti RAEE, Incentivi per Emas Read More »

Mase, disciplina fango celluloso da depurazione reflui

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla disciplina del fango cellulosico estratto dal processo depurativo delle acque reflue. Quesito In particolare, si chiede al Mase un chiarimento sull’assoggettabilità o meno al regime autorizzatone, di cui agli artt. 208 comma 15 e 21 del D.Lgs. 152/2006, del trattamento consistente nell’attività di estrazione

Mase, disciplina fango celluloso da depurazione reflui Read More »

Piemonte, deflusso ecologico e gestione scarsità idrica

La regione Piemonte, con delibera della Giunta n. 6674/2023, approva indirizzi generali per la sperimentazione del rilascio del deflusso ecologico (DE) e la gestione dinamica degli scenari di scarsità idrica. In particolare, la dgr 6674/2023, in attuazione del Piano regionale di Tutela delle Acque (PTA), approva in allegato gli “Indirizzi generali per la sperimentazione del

Piemonte, deflusso ecologico e gestione scarsità idrica Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni autorizzazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11552/2023, si è pronunciata sulla fattispecie penale di violazione delle prescrizioni contenute nell’autorizzazione, ex art. 256, c. 4, dlgs 152/2006. Il citato comma dell’articolo 256 recante “Attività di gestione di rifiuti non autorizzata” prevede la sanzione penale …”nelle ipotesi di inosservanza delle prescrizioni contenute o richiamate nelle

Cassazione penale, violazione prescrizioni autorizzazione Read More »

Torna in alto