Acque

Veneto, modifica disciplina concessioni idrauliche

La regione Veneto, con legge n. 1/2025, modifica la legge regionale n. 27/2020 recante “Disposizioni in materia di concessioni idrauliche e di derivazioni a scopo idroelettrico”. La modifica, in vigore dal 15 febbraio 2025, riguarda l’articolo 4 della legge in materia di piccole e grandi derivazioni a scopo idroelettrico, in particolare: 1. All’articolo 4 della […]

Veneto, modifica disciplina concessioni idrauliche Read More »

Lombardia, deflusso ecologico e bilancio idrico

La regione Lombardia, con delibera della Giunta n. 3768/2025, dispone in merito al deflusso ecologico e aggiorna il bilancio idrico regionale. La delibera, in vigore dal 1° marzo 2025, approva, ai fini dell’attuazione del deflusso ecologico, gli allegati: Le indicazioni contenute nell’allegato A costituiscono direttive procedurali e tecniche alle Autorità concedenti per l’esercizio delle funzioni

Lombardia, deflusso ecologico e bilancio idrico Read More »

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla fascia di rispetto minima di 100 metri, con vincolo di inedificabilità assoluta, circostante l’area destinata a un impianto di depurazione. Quesito Si chiede al Ministero di chiarire se il vincolo di inedificabilità in una fascia non inferiore ai cento metri da impianti di depurazione

Mase, fascia di rispetto inedificabilità area depuratore Read More »

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR)

La regione Lazio, con delibera della Giunta Regionale n. 1152/2024, aggiorna e sostituisce il Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) adottato con la DCR 23/11/2018, n. 18. Il Piano di Tutela delle Acque Regionale è composto da: Il Piano di Tutela delle Acque, aggiornato ogni sei anni, è stato redatto conformemente ai principi stabiliti

Lazio, Piano di tutela delle acque regionale (PTAR) Read More »

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue

Nella GUUE del 12 dicembre 2024 è stata pubblicata la nuova Direttiva (UE) 2024/3019 sul trattamento delle acque reflue urbane. La direttiva stabilisce norme sulla raccolta, sul trattamento e sullo scarico delle acque reflue urbane, allo scopo di proteggere l’ambiente e la salute umana, in conformità all’approccio One Health, riducendo progressivamente le emissioni di gas a effetto serra a livelli

Trattamento acque reflue urbane, nuova direttiva Ue Read More »

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla revisione della direttiva dell’UE sul trattamento delle acque reflue urbane. Come riportato nel comunicato stampa del 5 novembre 2024, la direttiva riveduta impone agli Stati membri di raccogliere e trattare le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati con oltre 1000 abitanti equivalenti – una

Acque reflue urbane, il Consiglio Ue adotta nuove norme Read More »

Cassazione penale, liquami zootecnici

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36926/2024, si è pronunciata in merito alla qualificazione giuridica (rifiuto o scarico) dei liquami zootecnici. In assenza di uno «scarico» in senso tecnico-giuridico, i liquami zootecnici costituiscono rifiuto ai sensi dell’art. 185, comma 1, lett. a), D.lgs. n. 152/32006, con applicazione della disciplina della parte quarta del

Cassazione penale, liquami zootecnici Read More »

Mase, chiarimenti su utilizzo acque reflue affinate

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’utilizzo di acque reflue affinate, ex Dm 185/2003 e Reg. 2020/UE/741, mediante autobotte. Quesito La Regione Puglia chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere esposto il quadro normativo e nelle more dell’adozione del Dpr di cui all’art. 99 del TUA, chiarisce che: Mase,

Mase, chiarimenti su utilizzo acque reflue affinate Read More »

Mase, restituzione acque da impianti di potabilizzazione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di restituzione delle acque provenienti dagli impianti di potabilizzazione. Quesito La Regione Lazio chiede al Ministero se “la nozione di «rilasci di acque previsti dall’articolo 114» contenuta all’art. 74, comma 1 lett. ff) d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 sia suscettibile di includere le acque derivanti dal trattamento di

Mase, restituzione acque da impianti di potabilizzazione Read More »

SNPA, riutilizzo acque reflue urbane

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato il documento tecnico Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale”. Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue

SNPA, riutilizzo acque reflue urbane Read More »

Torna in alto