Acque

MASE, chiarimenti su attività di depurazione e Aia

Il MASE, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito ad attività di depurazione di reflui collettati tramite due distinte reti fognarie ad un impianto di trattamento con una delle due reti fognarie che, oltre a convogliare reflui urbani, colletta anche reflui industriali. In particolare, il MASE risponde ad una istanza di interpello n. 147204 […]

MASE, chiarimenti su attività di depurazione e Aia Read More »

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. n. 39513/2022, si è pronunciata sulla nozione di acque meteoriche da dilavamento. In tema di tutela penale dall’inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento Read More »

Abruzzo, concessioni di acqua pubblica

La regione Abruzzo, con delibera del Consiglio del 2 agosto 2022, ha approvato disposizioni per le piccole derivazioni idriche. La delibera 75/2022, in particolare: Delibera Consiglio/Assemblea Legislativa 2 agosto 2022, n. 72/5Procedimento tecnico-amministrativo per il rilascio delle concessioni di acqua pubblica: adozione dell’istituto della conferenza decisoria ai sensi della L. 241/90 e s.m.i. – Approvazione

Abruzzo, concessioni di acqua pubblica Read More »

Legge conversione Dl “Aiuti-Bis” in Gazzetta

Pubblicata in Gazzetta la Legge 21 settembre 2022, n. 142, di conversione del Dl n. 115/2022 (“Aiuti-Bis”), che dispone nuove misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. La legge 142/2002, in vigore dal 22 settembre 2022, conferma le disposizioni in materia di Servizio idrico integrato e il nuovo procedimento autorizzatorio unico

Legge conversione Dl “Aiuti-Bis” in Gazzetta Read More »

Sicilia, autorizzazione scarico impianti di depurazione

La regione Sicilia, con decreto n. 20 del 9 agosto 2022, ha aggiornato la domanda per l’autorizzazione allo scarico degli impianti di depurazione. In particolare, il decreto 20/2022, modifica gli allegati approvati con Decreto Ass. 21/03/2013, n. 353 al fine di snellire i procedimenti amministrativi di “autorizzazione allo scarico” e di “autorizzazione al riuso”. Decreto

Sicilia, autorizzazione scarico impianti di depurazione Read More »

Dl “Aiuti-Bis”, misure su energia, emergenza idrica e Via

Pubblicato in Gazzetta il Decreto legge 9 agosto 2022, n. 115 (“Aiuti-Bis”), che dispone nuove misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. Il Dl 115/2022, in vigore dal 10 agosto 2022, per quanto di interesse, si segnala: Capo II, art. 14 – vengono stabilite misure di rafforzamento della governance della

Dl “Aiuti-Bis”, misure su energia, emergenza idrica e Via Read More »

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 30678 del 4 agosto 2022, si è pronunciata sull’assimilazione delle acque reflue industriali alle domestiche ribadendo che deve essere dimostrata l’esistenza delle condizioni che la prevedono. «In tema di inquinamento idrico l’assimilazione, ai fini della disciplina degli scarichi e delle autorizzazioni, di determinate acque reflue industriali alle

Cassazione penale, acque reflue domestiche assimilate Read More »

Sicilia, utilizzazione agronomica acque reflue

La regione Sicilia, con decreto Presidenziale n. 562 del 21 luglio 2022, aggiorna la disciplina sull’utilizzazione agronomica e disciplina il ciclo (produzione, raccolta, stoccaggio, fermentazione/ maturazione, trasporto, spandimento) degli effluenti di allevamento e delle acque reflue. Il provvedimento aggiorna la disciplina regionale, ed in particolare la disciplina degli allegati 1 e 2 del DDG 61/2007,

Sicilia, utilizzazione agronomica acque reflue Read More »

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo

La Commissione Europea, con Comunicazione del 5 agosto 2022, ha approvato orientamenti sulle prescrizioni minime per il riutilizzo dell’acqua, di cui al regolamento (UE) 2020/741. Il regolamento citato sul riutilizzo dell’acqua mira ad agevolare e incoraggiare la pratica del riutilizzo dell’acqua a fini irrigui in agricoltura, un settore che può essere particolarmente vulnerabile alla scarsità

Acque, prescrizioni minime Ue per il riutilizzo Read More »

Torna in alto