Aria > Gas serra

Fgas, comunicazione interventi alla Banca Dati

Il Mase, nel portale Fgas, fornisce chiarimenti sugli obblighi di comunicazione degli interventi alla Banca Dati Fgas da parte delle persone e imprese certificate, ex art. 16, c. 4, Dpr 146/2018. Il Mase, richiamando la norma vigente, precisa che “l’obbligo di comunicazione in Banca dati delle attività di installazione, manutenzione, controllo delle perdite, riparazione e smantellamento […]

Fgas, comunicazione interventi alla Banca Dati Read More »

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte cd. omnibus per semplificare le norme dell’UE su sostenibilità e investimenti, cercando di coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, compresi quelli del Green Deal europeo. Obiettivi di semplificazione Coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, conseguire gli obiettivi UE condivisi,

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti Read More »

AEA, Monitoraggio VIII Programma Azione Ambiente

L’AEA (Agenzia Europea dell’Ambiente) ha pubblicato la Relazione annuale di monitoraggio sui progressi ancora limitati compiuti dall’UE verso l’Ottavo Programma d’Azione per l’Ambiente (VIII PAA) sulla base dei risultati di una serie di indicatori e obiettivi. Relazione AEA 01/2025 Relazione di monitoraggio sui progressi compiuti nel 2024 verso l’ottava edizione del PAA Nonostante i costanti

AEA, Monitoraggio VIII Programma Azione Ambiente Read More »

Cambiamenti climatici, Certificazioni e nuovi adempimenti

Le certificazioni e le verifiche e validazioni accreditate, nell’ambito delle dichiarazioni ambientali e della sostenibilità agroalimentare, possono sostenere le organizzazioni nel miglioramento delle performance anche in relazione al contrasto dei cambiamenti climatici. Clima e certificazioni accreditate Accredia nel proprio sito approfondisce il valore delle certificazioni accreditate che possono supportare le aziende che intendono rispondere agli

Cambiamenti climatici, Certificazioni e nuovi adempimenti Read More »

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici

Nel sito ICESP “Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare” è stato pubblicato il Report del GdL2 – Sottogruppo SG3 “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”. GdL2 – SG3 Il documento di oltre 100 pagine ricco di collegamenti e riferimenti bibliografici è stato redatto

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici Read More »

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione

Pubblicato nella GUUE del 14.1.2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/33 che autorizza una deroga per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 in determinate apparecchiature di refrigerazione. In particolare, il regolamento, in vigore dal 15 gennaio 2025 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, autorizza

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione Read More »

CBAM, Nuovo regolamento applicazione registro

Nella GUUE del 30.12.2024 è stato pubblicato il nuovo regolamento di esecuzione (UE) 2024/3210 recante modalità di applicazione del registro CBAM, come previsto dal Regolamento (UE) 2023/956 (Carbon Border Adjustment Mechanism). Conformemente al regolamento (UE) 2023/956, la Commissione ha adottato norme di esecuzione per il funzionamento del registro CBAM, una banca dati elettronica standardizzata e sicura,

CBAM, Nuovo regolamento applicazione registro Read More »

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Il regolamento, in vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, ha l’obiettivo di agevolare e incoraggiare la realizzazione, da parte di

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE Read More »

ETS2, quote da rilasciare nel 2027

Pubblicata nella GUUE del 3 dicembre 2024 la Decisione (UE) 2024/2951 relativa al quantitativo di quote di emissione da rilasciare nel 2027 nell’ambito dell’EU ETS per i settori dell’edilizia e del trasporto stradale e ulteriori settori. Con la decisione, in vigore dal 23 dicembre 2024, la Commissione adempie all’obbligo – previsto dall’articolo 30 quater, paragrafo 1, della direttiva 2003/87/CE (che

ETS2, quote da rilasciare nel 2027 Read More »

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima

La Commissione Europea ha pubblicato la Relazione sui progressi dell’azione per il clima da cui emerge la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dell’8,3% nel 2023 rispetto al 2022 grazie alle rinnovabili e transizione dal carbone nel percorso di contrasto ai cambiamenti climatici. Riduzione gas effetto serra Dalla Relazione della Commissione Europea pubblicata

UE, Relazione sui progressi dell’azione per il clima Read More »

Torna in alto