Rifiuti

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030

La Commissione europea ha lanciato il piano di lavoro 2025-2030 per promuovere prodotti circolari ed efficienti nell’UE in attuazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e sull’etichettatura energetica. Piano di lavoro Il piano di lavoro 2025-2030, adottato il 16 aprile 2025, punta a definire le priorità e i prodotti in attuazione del […]

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030 Read More »

Albo Gestori Ambientali, raccolta rifiuti capsule di caffè

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 3/2025, individua le dotazioni minime per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti. L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare

Albo Gestori Ambientali, raccolta rifiuti capsule di caffè Read More »

Albo Gestori Ambientali, quiz verifiche idoneità RT

L’Albo Gestori Ambientali, con circolare n. 1/2025, ha aggiornato la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico rifiuti. In particolare, a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, con l’eliminazione di alcuni quesiti riguardanti il: Sul

Albo Gestori Ambientali, quiz verifiche idoneità RT Read More »

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 2355/2025, si è pronunciato sull’autorizzazione unica regionale per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti, ex art. 208 d.lgs. 152/2006. L’autorizzazione unica regionale disciplinata dall’art. 208, d.lgs. n. 152/2006 costituisce anche titolo abilitativo edilizio alla realizzazione dell’impianto di smaltimento o recupero di rifiuti, posto

Consiglio di Stato, autorizzazione unica rifiuti Read More »

Cassazione penale, qualificazione materiali da demolizione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 13560/2025, si è pronunciata sulla qualificazione dei materiali provenienti da demolizione. Ai fini della configurabilità del reato previsto dall’art. 256, commi 1-3, del d.lgs., 3 aprile 2006, n. 152, i materiali provenienti da demolizione debbono essere qualificati dal giudice come rifiuti, in quanto oggettivamente destinati all’abbandono, salvo

Cassazione penale, qualificazione materiali da demolizione Read More »

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024

Sul portale Rentri il 10 aprile 2025 è stata pubblicata una precisazione sul contributo annuo 2025 per i soggetti iscritti nell’anno 2024. Si riporta la New: Come stabilito dall’art. 14 del D.M. 4 aprile 2023, n. 59 gli operatori e i soggetti delegati che si sono iscritti al RENTRI nel 2024 devono versare, entro il 30 aprile 2025, il contributo per l’annualità

RENTRI, contributo 2025 per soggetti iscritti nel 2024 Read More »

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR

Il Mase ha avviato la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo un modello più sostenibile e circolare: il termine per inviare le osservazioni è fissato al

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR Read More »

Mase, economia circolare e programmazione 2025

Il Mase ha pubblicato il decreto di programmazione delle attività volte alla definizione dei regolamenti end of waste per il 2025. Il programma, approvato con decreto direttoriale n. 25/2025, stabilisce la programmazione delle attività di definizione dei regolamenti per la cessazione della qualifica di rifiuto, cd. End of Waste (EoW), per l’anno 2025, come previsto dal

Mase, economia circolare e programmazione 2025 Read More »

Veneto, sottoprodotto Sfridi e fanghi di segagione

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 79/2025, ha approvato il “documento di Riconoscimento a Sottoprodotto per Filiera (RSF) – Filiera della lavorazione della Pietra della Lessinia – Sfridi e fanghi da filiera derivanti dalla trasformazione della Pietra della Lessinia”. Il documento tratta: Le imprese che producono tali sottoprodotti, aventi le caratteristiche indicate nel succitato documento di filiera,

Veneto, sottoprodotto Sfridi e fanghi di segagione Read More »

Veneto, sottoprodotto “Rifili, pezzami, ritagli di pelle finita”

La regione Veneto, con decreto direttoriale n. 78/2025, ha approvato il documento di Riconoscimento a Sottoprodotto per Filiera delle Pelli per il sottoprodotto nominato “Rifili, pezzami, ritagli di pelle finita“. Il documento tratta: I sottoprodotti “Rifili, pezzami, ritagli di pelle” possono essere riutilizzati nelle seguenti filiere produttive: Il documento precisa che nelle fasi di raccolta,

Veneto, sottoprodotto “Rifili, pezzami, ritagli di pelle finita” Read More »

Torna in alto