Rifiuti

Emilia-Romagna, fase di attenzione incendi boschivi

La regione Emilia-Romagna comunica sul proprio sito che da lunedì 1° luglio e fino al 15 settembre 2024 scatta la fase di attenzione per incendi boschivi in tutte le province. Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, d’intesa con i rappresentanti della Direzione regionale dei Vigili del fuoco, del Comando regionale […]

Emilia-Romagna, fase di attenzione incendi boschivi Read More »

Albo Gestori Ambientali, autocertificazione variazione veicoli

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 2/2024, dispone in merito alla validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli. Il provvedimento, a tutela delle imprese iscritte, definisce nuovi termini temporali di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata nel caso di variazione per incremento della

Albo Gestori Ambientali, autocertificazione variazione veicoli Read More »

Mase, chiarimenti su test End of Waste rifiuti inerti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’interpretazione del Dm 152/2022 recante i criteri EoW per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione in relazione al test di cessione. Quesito Si chiede al Mase chiarimenti interpretativi in merito alla esecuzione del test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato e sulle modalità di applicazione

Mase, chiarimenti su test End of Waste rifiuti inerti Read More »

Cassazione penale, abbandono rifiuti ed omessa vigilanza

La corte di Cassazione, con la sentenza n. 24080/2024, si è pronunciata sulla fattispecie di abbandono rifiuti ed omessa vigilanza sull’operato dei dipendenti. In materia ambientale, i titolari e i responsabili di enti ed imprese rispondono del reato di abbandono incontrollato di rifiuti non solo a titolo commissivo, ma anche sotto il profilo della omessa

Cassazione penale, abbandono rifiuti ed omessa vigilanza Read More »

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta

Pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024 il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico”. Il dl n. 84/2024, in vigore il 26 giugno 2024, prevede misure per: In particolare, si segnalano l’articolo 7 “Misure per accelerare e semplificare la ricerca di materie prime critiche”, l’articolo 9

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta Read More »

Mase, chiarimenti su rifiuti organici

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 182-ter del D.lgs. 152/2006 in materia di rifiuti organici. Quesito Si chiede al Ministero “se la mancata adozione dell’atto ministeriale previsto dal comma 7 dell’art. 182-ter TUA possa giustificare a livello di amministrazioni locali (regolamenti comunali, piani provinciali di gestione rifiuti etc.), con specifico

Mase, chiarimenti su rifiuti organici Read More »

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla qualificazione dei materiali di origine vegetale galleggianti nelle acque di mari, laghi e fiumi. Quesiti In particolare, si chiede al Mase di chiarire se tali materiali siano da considerarsi rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 152 del 2006 e in

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua Read More »

Cassazione penale, condizioni deposito temporaneo rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20841/2024, si è pronunciata sulle condizioni del deposito temporaneo rifiuti affermando che non sussiste nel caso sia già stata effettuata un’operazione di cernita. Il «deposito temporaneo prima della raccolta» (art. 183, lett. bb, d.lgs. 152/2006), è «il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in

Cassazione penale, condizioni deposito temporaneo rifiuti Read More »

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti in alluminio

La regione Emilia-Romagna, con determinazione n. 11153/2024, ha aggiornato la scheda in cui sono riportate le caratteristiche del processo di produzione dei sottoprodotti in alluminio. Il provvedimento, in seguito a confronti avvenuti con gli operatori del settore e con le associazioni di categoria in cui è emersa la necessità di aggiornare alcuni contenuti della Scheda tecnica, modifica la determinazione n.

Emilia-Romagna, aggiornata scheda sottoprodotti in alluminio Read More »

Mase, chiarimenti su “fanghi primari”

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla normativa applicabile ai fanghi generati dal trattamento primario delle acque reflue nell’industria cartaria (“fanghi primari”). Quesito La Regione Lazio e Assocarta, con differenti posizioni rappresentate, chiedono al Mase chiarimenti sul regime giuridico pertinente al riutilizzo nel processo produttivo della cartiera dei fanghi primari generati dal trattamento di

Mase, chiarimenti su “fanghi primari” Read More »

Torna in alto