Sostenibilità

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030

La Commissione europea ha lanciato il piano di lavoro 2025-2030 per promuovere prodotti circolari ed efficienti nell’UE in attuazione dei regolamenti sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili (ESPR) e sull’etichettatura energetica. Piano di lavoro Il piano di lavoro 2025-2030, adottato il 16 aprile 2025, punta a definire le priorità e i prodotti in attuazione del […]

Prodotti circolari ed efficienti, piano UE 2025-2030 Read More »

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio

Il Consiglio Ue ha dato il via libera definitivo alla proposta della Commissione di rinviare l’applicazione degli imminenti obblighi relativi alla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e al dovere di diligenza (CSDDD). Aggiornamento: la Direttiva (UE) 2025/794 è stata pubblicata sulla GUUE del 16 aprile 2025. La proposta – la cosiddetta direttiva sul rinvio dei termini

CSRD e CSDDD, Consiglio Ue approva rinvio Read More »

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione

La Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica sul passaporto digitale dei prodotti. Lo scopo è di raccogliere le opinioni delle parti interessate sulle modalità di conservazione e di gestione dei dati da parte dei fornitori di servizi, nonché sulla necessità di un sistema di certificazione di questi ultimi. I riscontri raccolti mediante la consultazione

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione Read More »

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio

Il Parlamento Ue ha approvato il rinvio delle date di applicazione delle nuove normative UE sul dovere di diligenza e rendicontazione di sostenibilità (CSDDD e CSRD). A tal riguardo, le norme sul dovere di diligenza (CSDDD) impongono alle aziende di mitigare l’impatto negativo delle proprie attività sulle persone e sull’ambiente. Come riportato nel comunicato del 3

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio Read More »

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue

La Commissione Ue ha pubblicato gli orientamenti tecnici per l’applicazione del principio «non arrecare un danno significativo» (DNSH – Do not significant harm). Gli orientamenti recano indicazioni per l’applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” (DNSH – Do not significant harm), ai sensi dell’art. 7 del Regolamento (UE) 2023/955 (regolamento Fondo sociale clima) e dell’art. 17 del

Principio “non arrecare un danno significativo”, orientamenti Ue Read More »

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia)

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/1373, fornisce indicazioni per l’attuazione delle disposizioni sul sistema unificato di classificazione a livello dell’UE delle attività economiche ecosostenibili (tassonomia). La comunicazione contiene chiarimenti tecnici in risposta alle domande frequenti relative ai criteri di vaglio tecnico fissati nell’atto delegato “Clima“ (Regolamento delegato (UE) 2021/2139) (modifiche comprese) e nell’atto delegato “Ambiente“

Ue, indicazioni attività economiche ecosostenibili (tassonomia) Read More »

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti

La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto di proposte cd. omnibus per semplificare le norme dell’UE su sostenibilità e investimenti, cercando di coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, compresi quelli del Green Deal europeo. Obiettivi di semplificazione Coniugare gli obiettivi in materia di competitività e clima, conseguire gli obiettivi UE condivisi,

UE, Semplificazione norme su sostenibilità e investimenti Read More »

CDP, Economia Circolare e competitività imprese

Cassa Depositi e Prestiti ha pubblicato un nuovo studio che esamina lo stato attuale e le prospettive dell’Economia Circolare in Italia, evidenziando i vantaggi dell’adozione per la competitività delle imprese. I punti esaminati Qual è lo stato dell’economia circolare nelle imprese italiane? La sua adozione può davvero costituire un motore per la competitività? Quali sono

CDP, Economia Circolare e competitività imprese Read More »

Cambiamenti climatici, Certificazioni e nuovi adempimenti

Le certificazioni e le verifiche e validazioni accreditate, nell’ambito delle dichiarazioni ambientali e della sostenibilità agroalimentare, possono sostenere le organizzazioni nel miglioramento delle performance anche in relazione al contrasto dei cambiamenti climatici. Clima e certificazioni accreditate Accredia nel proprio sito approfondisce il valore delle certificazioni accreditate che possono supportare le aziende che intendono rispondere agli

Cambiamenti climatici, Certificazioni e nuovi adempimenti Read More »

CCIAA BO, Contributi rendicontazione di sostenibilità ESG

La CCIAA di Bologna ha approvato un Bando che prevede contributi a favore delle imprese per la redazione della rendicontazione di sostenibilità ESG inclusa la comunicazione all’esterno e studi LCA. Rendicontazione sostenibilità La Camera di commercio di Bologna intende sostenere le imprese attente alla sostenibilità ambientale, sociale e della governance (ESG) mediante l’adozione di un

CCIAA BO, Contributi rendicontazione di sostenibilità ESG Read More »

Torna in alto