Sostenibilità

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili

Pubblicato nella GUUE del 28 giugno 2024 il Regolamento UE 2024/1781 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. Il regolamento, in vigore dal 18 luglio 2024, dispone: Il regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato o messo in servizio, compresi i componenti e i prodotti intermedi, tranne alcune […]

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili Read More »

PNRR-Agenda 2030, aggiornato e ampliato il quadro

Istat e Ragioneria Generale dello Stato hanno aggiornato la dashboard per l’analisi del PNRR sulla base di indicatori statistici di contesto che evidenzia le relazioni tra le misure di investimento del PNRR e i relativi indicatori sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile SDGs dell’Agenda 2030. Aspetti economici, sociali e ambientali La dashboard fornisce un quadro informativo

PNRR-Agenda 2030, aggiornato e ampliato il quadro Read More »

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) e delle direttive (UE) 2023/958 e 2023/959 recanti modifica della direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (c.d. Emission trading system EU-ETS). Comunicato stampa n. 85 del

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Read More »

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra

Disponibile online il primo documento tecnico di Ispra “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali” per una corretta rendicontazione di sostenibilità richiesta dalla normativa UE CSRD e per il contrasto al greenwashing. Documento Ispra Ispra il 22 maggio 2024 ha presentato il volume “La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali“, con

Sostenibilità, Metodologie e indicatori Ispra Read More »

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale

Si segnala il nuovo Corso “I fattori ESG nella Strategia Aziendale” – I° edizione 2024 organizzato da AICQ-ER – Associazione Italiana Cultura Qualità Emilia-Romagna che approfondirà i temi sui fattori ESG e il Reporting di Sostenibilità secondo la Direttiva UE CSRD e gli standard ESRS di EFRAG. Titolo Corso I fattori ESG nella Strategia Aziendale Descrizione

Corso: I fattori ESG nella Strategia Aziendale Read More »

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali (green claims) per contrastare l’uso di quelle ingannevoli ed il greenwashing introducendo un’etichettatura trasparente per i prodotti in merito alla loro sostenibilità e impronta ambientale. In sintesi La direttiva, adottata in prima lettura con 467 voti

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali Read More »

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001

ISO (International Organization for Standardization) ha da poco pubblicato (febbraio 2024) un emendamento relativo ai “cambiamenti nell’azione per il clima” ai requisiti 4.1 (Contesto) e 4.2 (Parti interessate) delle norme ISO 14001 Sistemi di gestione ambientale e ISO 9001 Sistemi di gestione per la qualità. Integrazione ISO 14001 e ISO 9001 L’emendamento 1 “Cambiamenti nell’azione

Cambiamenti climatici, integrazione ISO 14001 e 9001 Read More »

Consiglio UE approva direttiva greenwashing

Il 20 febbraio 2024 il Consiglio dell’UE ha approvato in via definitiva la direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori e che ne rafforza i diritti, per la transizione verde ed il contrasto al greenwashing. Aggiornamento: la direttiva (UE) 2024/825, pubblicata sulla GUUE del 6 marzo 2024, entra in vigore il 26 marzo 2024 e deve essere

Consiglio UE approva direttiva greenwashing Read More »

MEF, Decreto recepimento CSRD in consultazione

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze il 16 febbraio 2024 ha pubblicato per la consultazione pubblica lo schema di decreto di recepimento della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sugli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità relativa agli impatti ambientali, sociali ed economici (ESG). Vedi New: Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Direttiva

MEF, Decreto recepimento CSRD in consultazione Read More »

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro

Inail ha pubblicato una scheda informativa sulla Sostenibilità d’impresa e le sfide e prospettive nel lavoro che cambia, per spingere le aziende ad impegnarsi nell’adozione di un modello produttivo in grado di contemplare obiettivi di performance, tutela ambientale, benessere sociale, economia sostenibile. Principio di sostenibilità d’impresa Impegnarsi concretamente nell’adozione di un modello produttivo in grado

Inail, Sostenibilità d’impresa nel mondo del lavoro Read More »

Torna in alto