Seguici su: Bottone da cliccare per seguirci su Twitter linkedin Bottone da cliccare per 
	iscriverti alla Newsletter rss

SERVIZI OFFERTI

Servizi legali

servizi legali Assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia ambientale

Consulenza normativa

consulenza certificazioni Consulenza giuridica ambiente e sicurezza, Audit di conformità

Consulenza certificazioni

consulenza normativa Consulenza Sistemi di gestione e Certificazioni di prodotto

Servizi on-line

consulenza certificazioni Pareri giuridici on-line, Servizio di aggiornamento normativo

contattaci Richiedi un preventivo on-line o contattaci per informazioni






















Seguici su:

twitter  linkedin


Newsletter

ISCRIVITI
gratuitamente per
ricevere le novità
pubblicate nel sito
StudioBrancaleone.it



In Primo Piano

a cura dell'Avv. Giorgio Ferrari

normativa Per essere sempre aggiornati sulla normativa applicabile alla tua azienda, chiedi informazioni senza impegno sul servizio personalizzato. Per saperne di più




Nazionali/Ue

adrnewADR, attivato accordo multilaterale M366: Attivato l’Accordo multilaterale ADR M366 che si applica alle leghe metalliche, contenenti piombo sotto forma di polvere e di piombo massivo...>>

pfunewMase, contributo ambientale Pneumatici Fuori Uso: Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione e alla gestione del contributo ambientale per gli Pneumatici Fuori Uso (PFU) nel caso di cessione di ramo d’azienda...>>

automotiveAutomotive, posizione PE su progettazione, riutilizzo e riciclo veicoli: Il Parlamento europeo il 9 settembre 2025 ha approvato la sua posizione sulle nuove regole UE per la circolarità dei veicoli, che riguardano l’intero ciclo di vita, dalla progettazione fino al trattamento a fine vita...>>

CBAMCBAM, Parlamento UE adotta semplificazioni: Il Parlamento europeo il 10 settembre 2025 ha dato il via libera definitivo alle modifiche al Regolamento (UE) 2023/956 sul meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), volte alle semplificazioni previste dalla proposta “Omnibus I”...>>

impianti ferGoverno, correttivo regimi amministrativi impianti FER: Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 190/2024, recante disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili...>>

 

audit
Vuoi essere sicuro di rispettare gli obblighi ambientali, chiedi senza impegno informazioni sugli Audit di conformità alla normativa. Per saperne di più


Dalle Regioni

Consulenza Certificazioni

consulenza certificazioni

L’introduzione di un Sistema di Gestione/Certificazione può apportare ad un’Organizzazione un miglioramento della competitività, efficienza, sostenibilità ed innovazione, una riduzione dei costi e dei consumi,... Per saperne di più

emissioni odoriginenewAbruzzo, linee guida emissioni odorigene: L'Abruzzo, con delibera della Giunta n. 391/2025, approva le linee guida e la modulistica in materia di emissioni odorigene di impianti e attività...>>

sevesonewCalabria, calendario ispezioni stabilimenti Seveso: La Calabria, con decreto dirigenziale n. 12659/2025, ha approvato il Piano triennale 2025-2027 e il programma 2025 di ispezioni degli stabilimenti a rischio di incidenti rilevanti (Seveso)...>>

pasnewEmilia-Romagna, modulo pubblicazione PAS: L'Emilia-Romagna, con delibera della giunta n. 239/20255, ha approvato il modulo per adempiere agli oneri di pubblicazione delle Procedure Abilitative Semplificate (PAS), ai sensi dell'art. 8 comma 9 del D.lgs. n. 190/2024...>>

vincaToscana, aggiornate disposizioni Valutazione di incidenza: La Toscana, con delibera della Giunta n. 1267/2025, ha aggiornato gli indirizzi per i procedimenti di valutazione di incidenza (Vinca)...>>



Giurisprudenza

pareri legali
Quesiti: Se hai dubbi in materia di ambiente, sicurezza, privacy, Modelli 231/2001, contattaci senza impegno. Per saperne di più

 

combustione illecita rifiutiCassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi: La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di reato di combustione illecita di rifiuti pericolosi affermando che costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante...>>


rifiutiCassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore: La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27671/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di illecita gestione di rifiuti e forza maggiore...>>



scarichiCassazione penale, autorizzazione allo scarico: La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27670/2025, si è pronunciata sull'autorizzazione alla scarico affermando la necessità di un provvedimento espresso...>>


screeningConsiglio di Stato, finalità valutazione di impatto ambientale (Via): Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4831/2025, si è pronunciato sulla finalità della valutazione di impatto ambientale (Via)...>>




Finanziamenti

finanziamenti
Assistenza Finanziamenti: Assistenza ad aziende ed Enti per ricerca finanziamenti e realizzazione progetti (interventi di consulenza e formazione). Per saperne di più


contributi ueUE, contributi PMI per transizione verde: La Commissione europea con il supporto della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) l'11 settembre 2025 ha comunicato l'avvio di un'iniziativa di sostegno alle PMI nella transizione verde per interventi di efficienza energetica e decarbonizzazione...>>


finanziamentiCCIAA Emilia, Bando Certificazioni ESG: Per rafforzare la competitività e sostenere la crescita delle imprese, la Camera di Commercio dell'Emilia ha pubblicato un nuovo Bando Certificazioni ESG rivolto alle aziende del territorio per ottenere certificazioni ambientali, etiche e sociali...>> (Scadenza 28/10/2025)


maseMASE, Contributi PNRR Pratiche ecologiche: Il MASE ha approvato il decreto per accedere al contributo da 193 milioni di euro sulla misura del PNRR “Pratiche Ecologiche” per lo sviluppo del biometano secondo criteri di promozione dell'economia circolare...>> (Scadenza: 26 settembre 2025)


finanziamentiEmilia-Romagna, Bando prodotti sfusi e alla spina: Al via il bando della Regione Emilia-Romagna che mette a disposizione 100mila euro per sostenere la vendita di prodotti sfusi e alla spina, con l'obiettivo di promuovere i prodotti locali a chilometro zero e da filiera corta e ridurre i rifiuti da imballaggio...>> (Scadenza: 31 dicembre 2026)


rinnovabiliMimit, Autoproduzione energia rinnovabile nelle PMI: Il Mimit ha riaperto lo sportello relativo alle domande di accesso alle agevolazioni per il sostegno all’autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili nelle PMI - FER impianti fotovoltaici e minieolici con risorse del PNRR...>> (Scadenza: 30 settembre 2025).


bando isi 2024Bando ISI 2024: l'Inail comunca che è stato prorogato al 30 settembre 2025 il termine ultimo per il caricamento della documentazione per tutte le imprese ammesse agli elenchi cronologici provvisori...>>


 

inailInail, Riduzione tariffa prevenzione anno 2026: L’Inail ha pubblicato nel proprio sito il nuovo Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2026 e la guida alla compilazione...>>


etsUE, sostegno a progetti decarbonizzazione: La Commissione europea (CE) e Banca Europea per gli Investimenti (BEI) hanno rinnovato l'accordo per rafforzare il sostegno attraverso l’Innovation Fund a progetti di decarbonizzazione delle imprese nell'ambito del Clean Industrial Deal...>>



finanziamentiMase, Bandi ricerca e innovazione: Il MASE, con il supporto scientifico di RSE - Ricerca sul Sistema Energetico, ha pubblicato cinque bandi da 200 milioni per ricerca e innovazione nell'ambito di "Mission Innovation 2.0".




finanziamentiEmilia-Romagna, Turismo e commercio investimenti Fesr: La Regione Emilia-Romagna ha approvato l'investimento di oltre 145 milioni di euro nel triennio 2025-2027 destinati al turismo e commercio per la riqualificazione, sviluppo e sostenibilità con il supporto del Programma Fesr...>>



pnrrEmilia-Romagna, Fondi UE sviluppo e transizione ecologica: La Regione Emilia-Romagna ha attivato tutti i fondi europei per crescita e innovazione previsti per il periodo 2021-2027 per promuovere sviluppo, transizione ecologica, compresa la lotta al cambiamento climatico, oltre ai progetti finanziati con le risorse del PNRR...>>