Certificazione
Parità di genere negli appalti pubblici: Reintrodotto dal DL 57/2023, in vigore dal 30
maggio 2023, il criterio premiante della Certificazione
della Parità di genere UNI Pdr 125:2022
rilasciata da organismi accreditati nell'ambito degli appalti
pubblici invece dell'autocertificazione...>>
Decreto
correttivo rifiuti e imballaggi: Con decreto
legislativo n. 213 del 23 dicembre 2022 sono apportate una
serie di modifiche alla disciplina dei rifiuti e degli
imballaggi contenute, rispettivamente, nei titoli I e II
della Parte IV del dlgs 152/2016 (Codice dell'ambiente)...>>
Rentri,
pubblicato in Gazzetta il regolamento: Sulla GU n. 126 del 31
maggio 2023 è stato pubblicato il Decreto 4 aprile
2023, n. 59 recante il regolamento che disciplina il
sistema di tracciabilita' dei rifiuti e il registro
elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti
(Rentri)...>>
Inail,
prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: L'Inail rende
disponibile sul proprio sito il documento "La nuova
prevenzione incendi nei luoghi di lavoro"...>>
Inail,
Sicurezza sul lavoro e responsabilità 231: L'Inail, con delibera del C.d.A. n. 104 del 15 maggio 2023, ha
approvato le "Linee di indirizzo per il monitoraggio e la
valutazione del rischio della commissione dei reati relativi a
salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 25 septies
del d.lgs. n. 231/01"...>>
Eurostat,
progressi UE obiettivi sviluppo sostenibile: Pubblicata la
relazione di Eurostat "Sviluppo sostenibile
nell'Unione europea" edizione 2023 che fornisce una panoramica
statistica dei progressi compiuti nell'UE verso il
conseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile
(OSS)...>>
Marche,
Concessioni grandi derivazioni idroelettriche: La regione
Marche, con legge regionale n. 7 del 25 maggio 2023,
approva disposizioni concernenti le concessioni e canoni di
grandi derivazioni idroelettriche...>>
Emilia-Romagna,
ulteriori disposizioni emergenza alluvione: La regione
Emilia-Romagna, con ordinanza n. 78 del 1° giugno 2023,
adotta ulteriori disposizioni ai fini di risolvere alcune criticità
relative alla gestione dei rifiuti ed evitare
conseguenti danni alla salute e all’ambiente...>>
Calabria,
Modulistica Valutazione di incidenza ambientale: La regione
Calabria, con decreto del dirigente 6942/2023,
approva la modulistica relativa ai diversi livelli del
procedimento di valutazione di incidenza ambientale
(V.Inc.A.)...>>
Calabria,
Aree protette e biodiversità: La regione Calabria, con
legge n. 22/2023, approva norme in materia di aree
protette e sistema regionale della biodiversità...>>
Vuoi essere sicuro di rispettare gli obblighi ambientali, chiedi senza
impegno informazioni sugli Audit di conformità alla normativa.
Per saperne di più
Cassazione
penale, attività o mestiere rumoroso. La Corte di Cassazione,
con la sentenza n. 19971/2023, si è
pronunciata sull'esercizio di un'attività o di un mestiere
rumoroso distinguendo tra la fattispecie di
illecito amministrativo o penale....>>
Quesiti: Se hai dubbi in materia di ambiente, sicurezza, privacy, Modelli
231/2001, contattaci senza impegno.
Per saperne di più
Cassazione
civile, definizione di imballaggio: La Corte di Cassazione, con
la sentenza n. 12458/2023, si è
pronunciata sulla definizione di imballaggio in
relazione agli obblighi di dichiarazione e di
versamento del contributo ambientale...>>
Cassazione
penale, condizioni commercio ambulante rifiuti: La Corte di
Cassazione, con la sentenza n. 17394/2023,
si è pronunciata sulle condizioni del commercio ambulante di
rifiuti per l'applicabilità della deroga prevista dal dlgs
152/2006...>>
Gestione
rifiuti e responsabilità del Sindaco: La Corte di Cassazione,
con la Sentenza n. 18024/2023, si è
pronunciata sulla responsabilità del sindaco
rispetto all'attività di gestione di rifiuti...>>
PNRR,
online ulteriori check list DNSH: Sono state pubblicate nel sito
Italia Domani le ulteriori check list per
il rispetto del principio DNSH (Do No Significant
Harm) per garantire che le misure del PNRR
perseguano il contrasto al cambiamento climatico e
la sostenibilità ambientale.
Mimit,
Bando filiere strategiche e fondi Contratti sviluppo: Il
ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato oltre 1,1 miliardi per finanziare i Contratti di
sviluppo e avviato un nuovo bando per le filiere
strategiche, tra i criteri premiali il possesso di
certificazioni ambientali...>>
Mimit,
Rifinanziato incentivo Startup innovative: Il ministero delle
Imprese e del Made in Italy ha firmato due decreti per lo
stanziamento di 108 milioni di euro che
rifinanziano “Smart&Start Italia”, incentivo che
sostiene la nascita e la crescita di startup innovative
per economia digitale, IA,
blockchain e IoT...>>
UE,
Bando azioni per la cybersecurity: La Commissione Europea ha
pubblicato inviti a presentare proposte per
107 milioni di euro per la cibersicurezza
in Europa rivolti alle imprese, pubbliche amministrazioni e altre
organizzazioni volte a rafforzare la resilienza dell’UE di fronte
alle minacce informatiche e la capacità di protezione da questi
attacchi...>> (Scadenza: 26 settembre 2023)
Fondo
per Turismo sostenibile: Sono stati pubblicati sul sito
istituzionale del Ministero del Turismo tre avvisi
pubblici per il Fondo per il Turismo sostenibile
con risorse destinate al potenziamento degli interventi finalizzati
alla promozione dell’ecoturismo e del
turismo sostenibile, compreso l'ottenimento della
certificazione di sostenibilità ambientale e la riduzione
delle emissioni di CO2 nel settore ricettivo...>>
PMI
Mezzogiorno, Bando investimenti innovativi: Il ministro delle
Imprese e del Made in Italy ha firmato il decreto che istituisce un
nuovo bando per rafforzare la crescita
sostenibile e la competitività delle
PMI del Mezzogiorno, con premialità se in possesso
di sistemi di gestione ambientale e
certificazioni ambientali di prodotto e per progetti su
economia circolare e cambiamenti climatici...>>
UE,
Bandi per l'innovazione: La Commissione Europea ha pubblicato
inviti a presentare proposte per 122 milioni di euro
in ambito di innovazione con due bandi
“Ecosistemi europei dell'innovazione"
(Orizzonte Europa) e strumento di "Investimento
Interregionale per l'Innovazione I3" (Fondo
europeo di sviluppo regionale)...>> (Scadenza: 17 ottobre
2023)
Transizione
ecologica imprese culturali e creative: Il Ministero della
Cultura ha rinnovato l’incentivo per la transizione
ecologica di Enti e piccole imprese culturali e
creative, con risorse del PNRR, che promuove interventi per
l'innovazione, la sostenibilità,
l'eco-design, orientati all'economia
circolare e più responsabili verso l'ambiente
ed il clima...>> (Scadenza: 12 luglio 2023)
UE,
Bando Climate Biodiversity Nexus: Pubblicato dalla Commissione
europea - DG Ambiente il bando Climate
Biodiversity Nexus che prevede il finanziamento di un
progetto pilota sull’impatto degli
schemi di compensazione e certificazione climatica,
compreso l'ETS, sulla biodiversità...>>
(Scadenza: 30/06/2023)
Emilia-Romagna:
Sostegno investimenti turismo: La Regione Emilia-Romagna ha
pubblicato un bando con risorse del Pr
Fesr 2021-2027 per sostenere gli investimenti delle PMI
imprese turistiche, che svolgono attività
ricettive, promuovendone la competitività e
sostenibilità...>> (Scadenza: 5 settembre
2023)
PNRR,
Pubblicate nuove checklist DNSH: Nel sito Italia Domani sono
state pubblicate nuove checklist DNSH (Do No
Significant Harm) per gli interventi nel settore delle
costruzioni finanziati dal PNRR che non
devono arrecare danno all'ambiente...>>
Foreste,
Agevolazioni per Contratti di filiera: È stato pubblicato sul
sito del Ministero dell'Agricoltura il Bando che prevede
agevolazioni a sostegno dei Contratti di filiera
nel settore forestale con risorse del PNRR...>>
(Scadenza: 17 luglio 2023)
Bando
Ue bioeconomia circolare: Circular Bio-based Europe (CBE) ha
pubblicato un nuovo bando a sostegno della bioeconomia
circolare con 215,5 milioni di euro di
risorse da Horizon Europe dedicate alla promozione di
industrie biobased circolari e competitive in Europa...>>
(Scadenza: 20 settembre 2023)
Emilia-Romagna,
Bando internazionalizzazione PMI: La Regione Emilia-Romagna ha
pubblicato il Bando 2023 per il
sostegno a progetti di internazionalizzazione delle
PMI, Consorzi e aggregazioni di PMI finanziato con fondi
europei FESR 2021-2027...>> (Scadenza: 21
giugno 2023)
LIFE
2023, Inviti a presentare proposte: La Commissione Europea ha
lanciato gli inviti a presentare proposte progettuali 2023 del
Programma LIFE, sono disponibili 611
milioni di euro per progetti di conservazione della
natura, protezione ambientale, azione per
il clima e transizione verso l'energia
pulita...>> (Scadenze: tra 27 luglio e
16 novembre 2023, in base ai programmi)
Assistenza Finanziamenti: Assistenza ad aziende ed Enti per
ricerca finanziamenti e realizzazione progetti (interventi di
consulenza e formazione).
Per saperne di più
UE,
Bando Fondo per l'innovazione: La Commissione europea ha
lanciato il terzo invito a presentare
progetti su piccola scala nell'ambito del Fondo per
l'innovazione con 100 milioni di euro
offerti per progetti innovativi di tecnologia pulita,
energie rinnovabili e soluzioni per la
decarbonizzazione...>> (Scadenza: 19
settembre 2023)
Impianti
RAEE, Incentivi per Emas: Il MASE ha pubblicato nel proprio sito
la notizia sull'avvio degli incentivi
per l'acquisizione della Registrazione EMAS con
contributi rivolti alle imprese che
trattano rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE)...>> (Scadenza: dal 4 settembre 2023
al 18 settembre 2023)
PNRR,
Piani decarbonizzazione con idrogeno: Il MASE ha pubblicato
l'avviso per gli investimenti destinati a piani di
decarbonizzazione industriale tramite l'utilizzo di
idrogeno verde nei settori “hard to
abate”, in cui è più difficile abbattere le emissioni, con risorse
pari a 1 miliardo di euro del PNRR...>>
(Scadenza 30 giugno 2023)
CCIAA
RE, Bando certificazioni ambientali, etiche, sociali: La Camera di
Commercio di Reggio Emilia intende incentivare, attraverso
l’erogazione di contributi, l’acquisizione di
servizi per ottenere certificazioni ambientali, etiche e
sociali e per la promozione dei valori ESG
da parte delle imprese del territorio...>> (Scadenza:
29/08/2023)
Parità
di genere, Contributi per le PMI: Il Dipartimento per le Pari
Opportunità ha anticipato la notizia sull'Avviso
in via di definizione per le PMI
che vogliono certificare il Sistema di Gestione della Parità
di Genere secondo la prassi UNI/PdR 125:2022
con la completa copertura dei costi per i servizi
di Consulenza e Certificazione...>>
Piemonte,
Bando efficienza energetica e rinnovabili: La regione Piemonte
ha approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili
nelle imprese” (PR FESR 21/27), che promuove investimenti per la
riduzione dei consumi e correlate emissioni inquinanti e
climalteranti degli edifici e impianti produttivi, attraverso
efficienza energetica e fonti rinnovabili...>>
(Scadenza: La presentazione delle domande secondo la modalità “a
sportello” è prevista dalle ore 9,00 del 30 marzo 2023 e fino alle
ore 12,00 del 29 settembre 2023).
Bando
ISI 2022, Incentivi Sicurezza Sul Lavoro: L'Inail informa che
dal 2 maggio al 16 giugno 2023, ore
18:00, è aperta la procedura informatica per la compilazione delle
domande del bando Isi 2022...>>
Lombardia,
Bando Certificazione Parità di genere: La Regione Lombardia ha
pubblicato il Bando per la
certificazione della parità di genere UNI/PdR
125:2022, con contributi a sostegno delle imprese lombarde
per i servizi di consulenza e di
certificazione del sistema di gestione per la
parità di genere...>> (Scadenza: 13 dicembre 2024)
Ultime norme di interesse pubblicate in Gazz. Uff.
Serie Generale n. 113 del 16-5-2023
Provvedimenti in evidenza
Efficienza energetica di Aziende e Condomini
ha collaborato con
nell'ambito del progetto
Euresp+
a cura di Giorgio Ferrari
Deposito temporaneo di rifiuti ((D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152 art. 183 c. 1 lett. bb e art. 185-bis))
Classificazione dei rifiuti (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 184)
Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2023 (MUD, scadenza 8 luglio 2023)
Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali (D.lgs. 3 aprile 2006 n. 152, art. 212)