Marzo 2022

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi

La Regione Lombardia ha approvato le Linee guida che forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto (End of waste), ex art. 184 ter d.lgs. 152/2006, per le terre di fonderia di metalli ferrosi. La dgr 6071/2022, in particolare, intende fornire indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione […]

Lombardia, “End of waste” terre di fonderia di metalli ferrosi Read More »

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 1388 del 28 febbraio 2022, si è pronunciato in merito all’individuazione del soggetto responsabile della bonifica di un sito inquinato in caso di società subentrante. La bonifica del sito inquinato può essere ordinata anche a carico di una società non responsabile dell’inquinamento, ma che sia ad essa

Consiglio di Stato, bonifica e società subentrante Read More »

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio

Pubblicato nella GU il Decreto del MiTE che definisce i criteri e le modalità di attuazione del fondo di 3 milioni di euro per il sostegno delle società di gestione degli impianti di riciclo dei rifiuti di alluminio a causa dell’emergenza COVID-19. Il Decreto 31 dicembre 2021 del Ministero della Transizione Ecologica, pubblicato sulla GU

MiTE, Fondo sostegno impianti riciclo alluminio Read More »

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA

Il MiTE, con due comunicati pubblicati sul proprio sito, rende noto che è stata aggiornata la modulistica per la presentazione delle istanze di VIA e di Verifica di assoggettabilità alla VIA, nonché la modulistica degli avvisi al pubblico da predisporre da parte del Proponente e da allegare all’istanza di VIA e del Provvedimento Unico Ambientale

MiTE, aggiornata modulistica Via e PUA Read More »

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU

La Commissione Europea e il Gruppo BEI hanno firmato gli accordi InvestEU, incentivi che mobilitano miliardi di euro con investimenti in tutta l’Unione Europea per un’economia europea più verde, più digitale e più resiliente. L’Unione europea, difatti, il 7 marzo 2022 ha raggiunto un traguardo fondamentale nell’attuazione del programma InvestEU grazie alla firma di accordi

Commissione europea e BEI firmano accordi InvestEU Read More »

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali

La Commissione Ambiente di UNI ha recepito anche in lingua italiana la EN ISO 14021 “Etichette e dichiarazioni ambientali – Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)“, che descrive la metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate. La norma UNI EN ISO 14021:2021 specifica i requisiti per le asserzioni ambientali

UNI, Recepita in italiano ISO 14021 Dichiarazioni ambientali Read More »

Cassazione penale, violazione prescrizioni Aia

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 7874 del 4 marzo 2022, si è pronunciata in merito alla fattispecie di violazione di prescrizioni previste nell’Aia confermando la rilevanza penale quando riferita alla “gestione dei rifiuti“. Secondo la Corte, è lo stesso legislatore che all’interno dell’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, nel descrivere le

Cassazione penale, violazione prescrizioni Aia Read More »

RENTRi, pubblicate le Faq sull’accesso alla piattaforma

Sul sito dell’Albo Gestori ambientali sono state pubblicate le risposte alle domande frequenti relative all’accesso alla piattaforma del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.Ri) raccolte durante i webinar dedicati alla sperimentazione del prototipo funzionale. Si riporta la notizia pubblicata nel sito dell’Albo: Il Ministero della Transizione Ecologica, in attuazione a quanto stabilito

RENTRi, pubblicate le Faq sull’accesso alla piattaforma Read More »

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti

La regione Lombardia, con la legge n. 3/2022, ha apportato modifiche alla l.r. 30 dicembre 2009, n. 33, di attuazione del d.lgs. 31 luglio 2020, n. 101 sulla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti. La legge, in vigore dall’8 marzo 2022, modifica la legge 33/2009 introducendo la disciplina relativa a: La legge,

Lombardia, modifiche norme radiazioni ionizzanti Read More »

UNI, Aggiornate Linee guida Recupero oli vegetali esausti

Nel sito UNI è disponibile la versione aggiornata della UNI/PdR 50 “Oli e grassi vegetali ed animali esausti – Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica” prassi di riferimento per la filiera

UNI, Aggiornate Linee guida Recupero oli vegetali esausti Read More »

Torna in alto