Maggio 2022

Cassazione penale, disciplina materie fecali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 18513 dell’11 maggio 2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex art. 185 d.lgs 152/2006. La Corte ha ribadito che l’esclusione dalla disciplina dei rifiuti opera a condizione che le materie fecali provengano da attività agricola e che […]

Cassazione penale, disciplina materie fecali Read More »

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ

L’Albo Gestori Ambientali sul proprio sito comunica di avere inserito una sezione Faq, in cui rende disponibili le risposte alle domande più frequenti ricevute da imprese e operatori interessati, tra cui in materia di categorie di iscrizione, responsabile tecnico, codici EER. La nuova sezione “L’Albo risponde – FAQ (Frequenly Asked Questions)”, disponibile dal 23 maggio

Albo Gestori Ambientali, nuova sezione FAQ Read More »

LIFE 2022, Programma per ambiente, clima, energia

La Commissione europea ha lanciato il 17 maggio i nuovi bandi 2022 del programma LIFE 2021-2027, con i quali sono resi disponibili 598 milioni di euro per progetti di conservazione della natura, protezione dell’ambiente, azione per il clima e transizione verso l’energia pulita. LIFE finanzia progetti nell’ambito di quattro sottoprogrammi con le seguenti ripartizioni del

LIFE 2022, Programma per ambiente, clima, energia Read More »

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica 

Gli eurodeputati hanno adottato la loro posizione sui principali progetti di legge dell’UE per combattere i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas serra di almeno il 55 % entro il 2030 e per proteggere i posti di lavoro e i cittadini, anche con l’indipendenza energetica. La commissione per l’ambiente, la sanità pubblica e la

UE, Cambiamenti climatici e indipendenza energetica  Read More »

UE, Piano REPowerEU per accelerare transizione verde

La Commissione europea ha presentato il 18 maggio 2022 il piano REPowerEU, la risposta alle difficoltà e perturbazioni del mercato mondiale dell’energia causate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e per affrontare la crisi climatica, accelerando la transizione verde. Le misure contenute nel piano REPowerEU possono aiutare a realizzare questa ambizione attraverso il risparmio energetico, la diversificazione

UE, Piano REPowerEU per accelerare transizione verde Read More »

UE, Horizon Europe Missione ‘Adaptation to climate change’:

Pubblicati nuovi bandi della Missione “Adaptation to Climate Change” per sostenere le regioni e le comunità nel percorso di adattamento ai cambiamenti climatici all’interno della versione aggiornata del programma di lavoro delle Missioni UE di Horizon Europe. La Missione “Adaptation to Climate Change” intende sostenere le regioni e le comunità, nel loro percorso di adattamento

UE, Horizon Europe Missione ‘Adaptation to climate change’: Read More »

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi

Pubblicata sulla GU n. 117 del 20/5/2022 la Legge 20 maggio 2022, n. 51 recante “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, recante misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina, che contiene misure anche su rinnovabili e esportazione rottami ferrosi. La legge, in vigore dal

Dl 21/2022 convertito, novità su rinnovabili e rottami ferrosi Read More »

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 19666 del 19 maggio 2022, si è pronunciata sulla procedura, ex artt. 318-ter ss. d.lgs. n. 152 del 2006, che prevede una procedura di estinzione agevolata di taluni reati ambientali compresi nel Testo Unico Ambientale.  La procedura estintiva prevista dalla Parte Sesta-bis del D.Lgs. n. 152 del 2006 (artt.

Cassazione penale, procedura estintiva reati ambientali Read More »

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile

La Commissione Europea, con regolamento (UE) 2022/759, ha approvato la metodologia di calcolo dell’energia rinnovabile usata per il raffrescamento e il teleraffrescamento. L’allegato VII della direttiva (UE) 2018/2001 (sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) fornisce una metodologia per calcolare l’energia rinnovabile prodotta da pompe di calore utilizzate per il riscaldamento, ma non disciplina le

Regolamento Ue calcolo energia rinnovabile Read More »

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco

La Provincia Autonoma di Bolzano, con delibera della Giunta n. 318 del 10 maggio 2022, ha approvato nuove disposizioni che modificano la disciplina sulle acque attribuendo al Sindaco competenze maggiori in materia di immissione di acque meteoriche. In particolare la Dgp 318/2022, in vigore dal 20 maggio 2022, modifica l’allegato M (Opere e scarichi di

Bolzano, acque meteoriche di competenza del Sindaco Read More »

Torna in alto