2022

Lazio, Linee guida Valutazione di incidenza

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 938 del 27 ottobre 2022, ha approvato le linee guida regionali in recepimento delle Linee guida nazionali per la Valutazione di incidenza (VIncA). Le Linee guida approvate recepiscono le indicazioni e gli indirizzi delle Linee guida nazionali adottate con l’Intesa Conferenza Stato-Regioni 28/11/2019, n. 195/CSR. In particolare, […]

Lazio, Linee guida Valutazione di incidenza Read More »

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat

La Commissione Ue, con Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110, ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per l’industria di trasformazione dei metalli ferrosi. Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), adottate a norma della direttiva 2010/75/UE, fungono da riferimento per stabilire le condizioni di autorizzazione per le installazioni di cui al capo II

Industria metalli ferrosi, adottate nuove Bat Read More »

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici

Sintesi intervento presentato al Seminario “La Decarbonizzazione negli Edifici: Valori, prospettive e strumenti” durante l’evento nazionale del Settore Costruzioni SAIE Bologna del 20 ottobre 2022 – Relatrice Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone Consulente Carbon Footprint, LCA e ReMade in Italy. In un contesto come quello attuale il Settore delle Costruzioni e l’Edilizia hanno un

Prospettive per analisi delle emissioni nel ciclo di vita degli edifici Read More »

Sicurezza informazioni, Pubblicata nuova norma ISO 27001

Pubblicata ad ottobre la nuova norma ISO/IEC 27001:2022 sulla Sicurezza delle informazioni, sicurezza informatica e protezione della privacy che stabilisce i requisiti per i Sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni e sostituisce la precedente versione ISO/IEC 27001:2013 e le versioni nazionali come la UNI CEI EN ISO/IEC 27001:2017. Per affrontare le sfide globali della

Sicurezza informazioni, Pubblicata nuova norma ISO 27001 Read More »

Lombardia, divieti temporali utilizzazione agronomica

La regione Lombardia, con decreto del dirigente 15392/2022, ha individuato i divieti temporali di utilizzazione agronomica nella stagione autunno Vernina 2022/2023 e a tal fine emetterà nei mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio un apposito bollettino denominato “Bollettino Nitrati”. In particolare, il decreto del dirigente 15392/2022 stabilisce: Decreto Dirigenziale 27 ottobre 2022, n. 15392Individuazione

Lombardia, divieti temporali utilizzazione agronomica Read More »

Emilia-Romagna, Pubblicato Rapporto su Idrogeno verde

Pubblicato il Rapporto sull’Idrogeno verde in Emilia-Romagna Il documento con gli scenari, le prospettive e le interviste alle aziende, amplia il quadro conoscitivo utile per la transizione energetica e si articola in un monitoraggio sulle misure di supporto allo sviluppo dell’idrogeno a livello europeo e nazionale. Si intitola Scenari e prospettive dell’idrogeno verde in Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, Pubblicato Rapporto su Idrogeno verde Read More »

Lazio, nulla osta vincolo idrogeologico

La regione Lazio, con delibera della Giunta n. 920 del 27 ottobre 2022, ha approvato direttive relative alle procedure per il rilascio del nulla osta al vincolo idrogeologico da parte degli enti competenti. In particolare, vista la necessità di rendere coerente il periodo di validità delle autorizzazioni ai fini del vincolo idrogeologico con quanto previsto

Lazio, nulla osta vincolo idrogeologico Read More »

PNRR, aggiornata guida operativa per rispetto DNSH

La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato un aggiornamento alla Guida operativa per il rispetto del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (cd. DNSH). Le principali novità della Guida Operativa aggiornata, allegata alla circolare del 13 ottobre 2022, n. 33, attengono:  Guida operativa Vedi new: PNRR – Pubblicata guida operativa per rispetto DNSH

PNRR, aggiornata guida operativa per rispetto DNSH Read More »

MiTE, Istituito Osservatorio Economia Circolare

Istituito presso il Ministero della Transizione Ecologica l’Osservatorio per l’Economia Circolare che avrà anche il compito di monitorare, definire e quantificare i target intermedi e di fornire gli indirizzi per l’eventuale integrazione e aggiornamento del cronoprogramma per l’integrazione di tutte le misure della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare (SNEC) La governance della SNEC è affidata

MiTE, Istituito Osservatorio Economia Circolare Read More »

Ispra, Annuario Dati Ambientali 2021

Pubblicato nel sito di Ispra “Annuario in cifre” rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e divulgativa una selezione dei contenuti e indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali.  Il documento presenta, per ciascun indicatore scelto,

Ispra, Annuario Dati Ambientali 2021 Read More »

Torna in alto