2022

Sardegna, disposizioni in materia di energia

La regione Sardegna, con legge n. 15 del 17 ottobre 2022, ha approvato disposizioni in materia di politica energetica regionale. La legge 15/2022, in vigore dal 17/10/2022, prevede all’art. 1 che la Regione, nel rispetto della normativa comunitaria e statale, eserciti la potestà legislativa e regolamentare, e tutte le funzioni amministrative concernenti la pianificazione, la […]

Sardegna, disposizioni in materia di energia Read More »

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici

Il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha comunicato ieri 18 ottobre 2022 di avere pubblicato la Piattaforma nazionale sull’adattamento ai cambiamenti climatici. L’obiettivo della piattaforma è di informare e sensibilizzare i cittadini e i portatori di interessi sulla tematica dell’adattamento e di rendere disponibili dati e strumenti utili a supportare le Regioni e gli Enti

MiTE, Piattaforma adattamento ai cambiamenti climatici Read More »

Parità di genere, FAQ applicazione UNI/PdR 125:2022

Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e le organizzazioni che decidono di intraprendere questo percorso. A sei mesi dalla pubblicazione della Prassi di Riferimento UNI/PdR

Parità di genere, FAQ applicazione UNI/PdR 125:2022 Read More »

Toscana, Piano regionale per transizione ecologica

La Toscana ha istituito il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica per gestire sviluppo sostenibile e contrasto ai cambiamenti climatici, con l’approvazione della proposta di legge 114/2022, che abroga la precedente legge regionale n.14/2007 e con essa gli strumenti di programmazione precedenti. Il Piano regionale per la transizione ecologica raccoglierà le politiche regionali che

Toscana, Piano regionale per transizione ecologica Read More »

Emilia-Romagna, Verso nuovo Piano Aria 2030

Si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2022 un incontro sul nuovo Piano Aria Integrato Regionale 2030 (PAIR) e le nuove strategie regionali per la qualità dell’aria, con il confronto tra il Comune di Bologna e la Regione Emilia-Romagna. Aprire il confronto sulle linee strategiche del nuovo Piano Aria Integrato Regionale 2030 e avviare il

Emilia-Romagna, Verso nuovo Piano Aria 2030 Read More »

MiSE, Automotive al via incentivi per sviluppo filiera

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato i decreti che attivano gli sportelli, finanziati con complessivi 750 milioni di euro, di cui 525 milioni per i Contratti di sviluppo e 225 milioni per gli Accordi per l’Innovazione destinati alla riconversione e sviluppo della filiera sostenibile dell’automotive. Diventano, infatti, operativi gli interventi agevolativi a favore della

MiSE, Automotive al via incentivi per sviluppo filiera Read More »

PNRR, Turismo raggiunti obiettivi in scadenza a dicembre

Il Ministero del Turismo ha raggiunto due obiettivi del PNRR, misure che riguardano i Fondi per lo sviluppo delle imprese turistiche e la tutela del patrimonio ricettivo italiano, in anticipo rispetto alla scadenza del 31 dicembre 2022. Il primo riguarda il trasferimento di 350 milioni di euro al Fondo BEI, un fondo tematico dedicato al

PNRR, Turismo raggiunti obiettivi in scadenza a dicembre Read More »

PNRR, raggiunto traguardo bonifica suolo siti orfani

Con la firma del decreto da parte del Ministro della Transizione ecologica è stato raggiunto in anticipo il traguardo di dicembre sulla misura del PNRR “Bonifica del suolo dei siti orfani” con l’adozione del Piano d’azione per riqualificare i terreni inquinati delle aree industriali abbandonate. L’investimento da 500 milioni di euro punta a ridurre i

PNRR, raggiunto traguardo bonifica suolo siti orfani Read More »

MiSE, IPCEI idrogeno per ricerca e innovazione

Per incentivare gli investimenti sull’idrogeno il Ministero dello Sviluppo economico mette a disposizione delle imprese italiane 700 milioni di euro del Fondo IPCEI, attivando anche risorse PNRR. I fondi sono parte dei complessivi 5,4 miliardi di euro di aiuti autorizzati dalla Commissione Ue lo scorso mese di luglio. L’IPCEI H2 Technology – a cui partecipano

MiSE, IPCEI idrogeno per ricerca e innovazione Read More »

MiTE, Fondo transizione energetica edifici comunali

Il Ministero della Transizione Ecologica mette a disposizione un fondo da 320 milioni di euro, con risorse dell’Asset REACT – EU del PON, per promuovere la sostenibilità ed efficienza energetica negli edifici delle Amministrazioni comunali. È stato firmato il 3 ottobre dal Direttore Generale della Direzione Incentivi Energia l’avviso pubblico “Comuni per la Sostenibilità e

MiTE, Fondo transizione energetica edifici comunali Read More »

Torna in alto