Giorgio Ferrari

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2060 del 22 marzo 2022, si è pronunciato in merito ad un appalto per l’attività di pulizia delle spiagge da rifiuti abbandonati, con conferimento ai punti di raccolta a bordo arenile, affermando che non richiede l’iscrizione all’Albo gestori ambientali per attività di trasporto. Il T.a.r., aveva già […]

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo Read More »

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra

L’Ispra sul proprio sito fornisce, ai Gestori degli stabilimenti obbligati, le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2022“ relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2021. Vai alla “Dichiarazione PRTR 2023“ (dati 2022) La dichiarazione PRTR deve essere trasmessa entro il 30 aprile di ogni anno: la comunicazione dei dati 2021 avverrà mediante

Dichiarazione PRTR 2022, indicazioni da Ispra Read More »

SNPA, linee guida controlli installazioni AIA

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le linee guida sui “Controlli su installazioni AIA di competenza regionale“. Le Linea Guida n. 39/2022, approvate con Delibera del Consiglio SNPA nella Seduta del 18.05.2021, hanno lo scopo di supportare gli ispettori, nel contesto delle attività di controllo svolte presso installazioni AIA regionali nella

SNPA, linee guida controlli installazioni AIA Read More »

Conversione Dl Sostegni-ter, introdotte misure ambientali

La legge 28 marzo 2022, n. 25, di conversione del decreto legge 27 gennaio 2022, n. 4 (c.d. Sostegni ter), recante tra l’altro misure urgenti di sostegno alle imprese per emergenza da Covid-19, nonché contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico, introduce misure ambientali in materia di Commissione Via-Vas e raccolta e

Conversione Dl Sostegni-ter, introdotte misure ambientali Read More »

Cassazione penale, combustione sfalci e potature

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9759/2022, si è pronunciata in materia di sfalci e potature ribadendo che in mancanza dei presupposti di deroga previsti dall’art. 185 del d.lgs. 152/2006 integra il reato di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256) e, quindi, la loro combustione la fattispecie di reato ex art. 256-bis. In

Cassazione penale, combustione sfalci e potature Read More »

ISS, aggiornamento gestione rifiuti urbani Covid-19

L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato la “Nota tecnica sulla gestione dei rifiuti urbani associata al virus SARS-CoV-2”, che aggiorna e sostituisce le precedenti, di cui al Rapporto ISS COVID-19 n. 3/2020 Rev. 2 del 31 maggio 2020. Il documento descrive le modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri nelle abitazioni su tutto

ISS, aggiornamento gestione rifiuti urbani Covid-19 Read More »

Reach, modifiche prescrizioni informazioni

Con regolamento 2022/477/UE, la Commissione modifica il regolamento Reach chiarendo le informazioni che il dichiarante deve presentare ai fini della registrazione. Il regolamento, in vigore dal 14 aprile 2022 e applicabile dal 14 ottobre 2022, modifica gli allegati da VI a X del Regolamento 18/12/2006, n. 1907 (Regolamento Reach) e, in particolare: l’allegato VI, che fissa le

Reach, modifiche prescrizioni informazioni Read More »

Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA)

La regione Sicilia, con decreto n. 36 del 14 febbraio 2022, ha adeguato la normativa regionale alle linee guida nazionali sulla valutazione di incidenza (VIncA). Il provvedimento adegua il quadro normativo regionale a quanto disposto dalle Linee guida Nazionali sulla Valutazione di Incidenza (VincA), approvate in Conferenza Stato-regioni in data 28 novembre 2019 e pubblicate

Sicilia, adeguamento alle linee guida nazionali (VIncA) Read More »

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane

La regione Sicilia, con la legge n. 4 del 22 marzo 2022, ha approvato norme in materia di riutilizzo delle acque reflue urbane. La legge ha la finalità di garantire il riutilizzo delle acque reflue urbane trattate per gli usi irrigui nonché gli altri usi specifici, compreso l’utilizzo ai fini industriali. Per migliorare la sostenibilità

Sicilia, riutilizzo delle acque reflue urbane Read More »

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo

Pubblicata la legge 9 marzo 2022, n. 23 che prevede nuove “disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico”. Come dispone l’art. 1 della legge 23/2022, la legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti aspetti: il sistema

Produzione biologica, disposizioni per tutela e sviluppo Read More »

Torna in alto