Giorgio Ferrari

Tutela patrimonio culturale, nuove norme penali

Sulla GU n. 68 del 22 marzo 2022 è stata pubblicata la legge 9 marzo 2022, n. 22 “Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale“, che inserisce nel codice penale le norme per la tutela dei beni culturali e del paesaggio, con conseguenze anche in materia di responsabilità delle persone giuridiche, ex D.lgs. […]

Tutela patrimonio culturale, nuove norme penali Read More »

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria

La regione Lazio, con delibera n. 119 del 15 marzo 2022, ha aggiornato il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale. In particolare, la delibera 119/2022 approva l’aggiornamento al 21/02/2022 della precedente Dgr 28/05/2021, n. 305 (versione 16/12/2020), al fine di revisionare il nome ed il codice univoco della zonizzazione del territorio regionale variandoli

Lazio, zonizzazione regionale qualità aria Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 4364 dell’8 febbraio 2022, si è pronunciata sul deposito temporaneo rifiuti ribadendo che la mancanza delle condizioni previste configura il reato di attività di gestione di rifiuti non autorizzata, ex art. 256 d.lgs. 152/2006. In tema di gestione dei rifiuti, integra il reato di cui all’articolo 256,

Cassazione penale, deposito temporaneo rifiuti Read More »

SNPA, Linee guida impianti produzione energia

SNPA ha pubblicato le “Linee Guida per gli adempimenti previsti dal D.M. 14/04/2017 in relazione ai sistemi di misura delle emissioni per gli impianti di produzione di energia elettrica ai sensi del D.M. 06/07/2012”. Le Linea Guida, approvate dal Consiglio SNPA con Delibera n. 96/2021 e pubblicate ieri 21 marzo, intendono fornire una modalità operativa

SNPA, Linee guida impianti produzione energia Read More »

MiTE, chiarimenti conferimento rifiuti urbani

Il MiTE, in risposta ad un interpello, fornisce chiarimenti in merito al conferimento di rifiuti urbani precisando che i cittadini sono tenuti a conferire i propri rifiuti nell’ambito del servizio di raccolta pubblico e non possano autonomamente scegliere soggetti diversi dal gestore individuato dall’amministrazione, per il ritiro degli stessi. Questa è una delle risposte del

MiTE, chiarimenti conferimento rifiuti urbani Read More »

Cassazione penale, responsabilità 231 impresa cancellata

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n 9006/2022, si è pronunciata in merito alla responsabilità 231/2001 di una società in caso di cancellazione dal registro delle imprese affermando che non ne determina l’estinzione dell’illecito ad essa addebitato. La Corte, in consapevole contrasto con il precedente di legittimità richiamato dalla ricorrente, ha affermato il seguente

Cassazione penale, responsabilità 231 impresa cancellata Read More »

MiTE, chiarimenti su trattamento dei rifiuti urbani

Il MiTE, in risposta ad un interpello, fornisce chiarimenti in merito alla “classificazione dei rifiuti decadenti dal trattamento dei rifiuti urbani per il loro successivo smaltimento in siti di discarica”. In particolare, il MiTe con interpello del 15 marzo 2022 risponde ai seguenti quattro quesiti: Se il rifiuto decadente dall’esclusivo trattamento meccanico, costituito da tritovagliatura

MiTE, chiarimenti su trattamento dei rifiuti urbani Read More »

Mud 2022, chiarimenti Ispra sulla compilazione

L’Istituto superiore per la protezione ambientale (Ispra) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale alcuni chiarimenti sulle modalità di compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale 2022 (MUD 2022). In particolare, le risposte date da Ispra nelle FAQ riguardano: Rifiuti da pulizia manutentiva disciplinati dall’articolo 230 comma 5 (spurghista, quale produttore del rifiuto e trasportatore professionale).

Mud 2022, chiarimenti Ispra sulla compilazione Read More »

MiTE, Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti

Sul sito del Ministero della Transizione Ecologica è stata pubblicata la proposta di Programma nazionale per la gestione dei rifiuti (PNGR), che è lo strumento di indirizzo per le Regioni e le Province autonome nella pianificazione della gestione dei rifiuti. Il PNGR, previsto dall’articolo 198bis del d.lgs 152/2006 – introdotto con il recepimento del pacchetto

MiTE, Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti Read More »

AIA, controlli attività competenza statale 2022

Il MiTE ha pubblicato sul proprio sito la programmazione 2022 dei controlli di competenza statale delle attività soggette Aia, ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/06, art.29-decies. La pianificazione, pubblicata oggi 17 marzo, è stata concordata con le Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente interessate. Per approfondimenti: https://va.minambiente.it/it-IT/Comunicazione/DettaglioDirezione/3062

AIA, controlli attività competenza statale 2022 Read More »

Torna in alto