Giorgio Ferrari

Veneto, Piano controlli Reach-Clp 2022

La Regione Veneto, con delibera della Giunta n. 582 del 20 maggio 2022, ha approvato il Piano regionale dei controlli “Reach-Clp” 2022 (regolamenti 1907/2006/CE e 1272/2008/CE), in recepimento del “Piano Nazionale delle attività di Controllo sui prodotti chimici Anno 2022”. In particolare, la delibera 282/2022: recepisce in ambito regionale il “Piano Nazionale delle attività di

Veneto, Piano controlli Reach-Clp 2022 Read More »

Contratti pubblici, in Gazzetta la legge delega

Pubblicata sulla GU n. 146 del 24 giugno 2022 la Legge 21 giugno 2022, n. 78 recante delega al governo per la revisione del Codice dei contratti pubblici, che tra i criteri prevede anche investimenti in tecnologie verdi e digitali e definizione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti (CAM). La legge 78/2022, in vigore dal 9

Contratti pubblici, in Gazzetta la legge delega Read More »

PNRR, fondi per fognatura e depurazione

Con decreto del ministero della Transizione ecologica 17 maggio 2022 sono stati approvati i criteri di riparto delle risorse destinate a investimenti per la rete fognaria e la depurazione delle acque, nonché i criteri di ammissibilità delle proposte. Aggiornamento: La scadenza è stata prorogata al 30 ottobre 2022 (già prorogata al 30 settembre 2022) con

PNRR, fondi per fognatura e depurazione Read More »

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico

La regione Lazio, con determinazione dirigenziale del 10 giugno 2022, ha approvato la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico. Il provvedimento approva la modulistica per la presentazione delle domande di concessione di breve e di lunga durata per l’utilizzo del demanio idrico

Lazio, modulistica concessioni demanio idrico Read More »

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica

La regione Emilia-Romagna, con decreto del Presidente della Giunta n. 99 del 21 giugno 2022, ha dichiarato lo stato di crisi regionale connesso al contesto di criticità idrica nel territorio regionale. In particolare, in considerazione della criticità nell’erogazione del servizio idrico e che la disponibilità di risorsa da fiume Po è prossima a situazioni di compromissione

Emilia-Romagna, dichiarazione stato di crisi idrica Read More »

MiTE, approvazione statuti Consorzi imballaggi in legno

Il MiTE, con decreti 11 e 12 aprile 2022, ha approvato rispettivamente gli Statuti del Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi in legno (Rilegno) e del Consorzio nazionale imballaggi in legno (Conai). In particolare, i decreti pubblicati sulla GU n.143 del 21-6-2022, ai sensi degli artt. 223, c. 2

MiTE, approvazione statuti Consorzi imballaggi in legno Read More »

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione

Il SNPA ha pubblicato il 20 giugno 2022 sul proprio sito le “Linee Guida per l’applicazione della metodica per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque di transizione”. Le linee guida 42/2022, approvate con delibera del Consiglio Snpa 25 maggio 2022, n. 165, forniscono gli elementi tecnici per l’applicazione della metodologia per la valutazione dell’eutrofizzazione nelle acque

SNPA, Linee guida eutrofizzazione acque di transizione Read More »

Basilicata, promozione autoconsumo e CER

La regione Basilicata, con Legge n. 12 del 16 giugno 2022, promuove i gruppi di autoconsumo collettivo e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). La legge promuove e favorisce la costituzione di gruppi di autoconsumo collettivo e di Comunità energetiche rinnovabili (CER), sia per i privati e sia per gli enti locali, con l’obiettivo di sostenere

Basilicata, promozione autoconsumo e CER Read More »

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva

La corte di Cassazione, con la Sentenza n. 21029 del 30 maggio 2022, si è pronunciata sugli elementi costitutivi della fattispecie contravvenzionale di discarica abusiva. Nè l’eterogeneità, ancorchè di fatto spesso rinvenibile nell’ammasso dei rifiuti su una determinata area, né la natura pericolosa dei rifiuti che configura una specifica aggravante, costituiscono elementi costitutivi della fattispecie

Cassazione penale, fattispecie di discarica abusiva Read More »

Torna in alto