Giorgio Ferrari

Conoe, approvato lo statuto del Consorzio

Il MiTE, ha approvato lo Statuto del Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti (Conoe). Il Consorzio ha personalità giuridica di diritto privato senza scopo di lucro ed opera su tutto il territorio nazionale al fine di razionalizzare ed organizzare la gestione degli oli e dei grassi […]

Conoe, approvato lo statuto del Consorzio Read More »

Lombardia, aggiornato piano ispezioni impianti Aia

La regione Lombardia ha aggiornato il Piano di ispezione ambientale presso le installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA). Il nuovo piano, in vigore dal 27 gennaio 2022, si pone l’obiettivo di rendere la programmazione dei controlli ordinari presso le installazioni soggette ad A.I.A. maggiormente rispondente a principi e criteri inerenti all’efficacia dell’azione di controllo,

Lombardia, aggiornato piano ispezioni impianti Aia Read More »

Sorveglianza radiometrica, nuova proroga

La Legge 21 gennaio 2022, n. 3, di conversione del Dl 172/2021 sul contenimento dell’epidemia da COVID-19, dispone l’ulteriore proroga al 31 marzo 2022 del regime transitorio in materia di sorveglianza radiometrica di rottami metallici. A tal riguardo, il dl 172/2021, in vigore dal 27 novembre 2021, oltre a prevedere misure per il contenimento dell’epidemia

Sorveglianza radiometrica, nuova proroga Read More »

Campania, guida operativa Aua

La regione Campania ha approvato l’aggiornamento della “Guida Operativa – Procedura di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)” e i relativi allegati, tra cui il Modello Unico regionale di Istanza. La Dgr 25/2022 approva il documento “Guida Operativa – Procedura di rilascio dell’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)” e i relativi allegati, tra cui il Modello Unico regionale

Campania, guida operativa Aua Read More »

Rentri, nuovi video tutorial

Sul sito dell’Albo Gestori Ambientali sono stati pubblicati due nuovi video tutorial sull’utilizzo del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI): gestione degli incaricati e inserimento di siti e registri. Si riporta la notizia. ***** Sperimentazione Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI): nuovi video tutorial Il Ministero della Transizione Ecologica,

Rentri, nuovi video tutorial Read More »

Lombardia, modulistica digitale Aua

La regione Lombardia ha approvato le nuove modalità di presentazione telematica delle istanze di voltura e modifica non sostanziale Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) sulle piattaforme dei SUAP. La delibera 5774/2021, in particolare, stabilisce che: a partire dal 1° marzo 2022 le istanze di voltura AUA e di modifica non sostanziale AUA potranno essere trasmesse dai

Lombardia, modulistica digitale Aua Read More »

ARERA, Testo unico servizio di gestione dei rifiuti urbani

L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha approvato il “Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani” (TQRIF), che prevede obblighi di qualità contrattuale e tecnica, minimi ed omogenei per tutte le gestioni. Il Testo unico, approvato con Delibera 18 gennaio 2022 15/2022/R/rif, prevede l’introduzione di

ARERA, Testo unico servizio di gestione dei rifiuti urbani Read More »

Mud 2022, in Gazzetta il modello unico di dichiarazione ambientale

Con Dpcm 17 dicembre 2021 è stato approvato il modello unico di dichiarazione ambientale (Mud 2022) da utilizzare per le dichiarazioni da presentare entro il 30 aprile di ogni anno con riferimento all’anno precedente, come disposto dalla legge 25 gennaio 1994, n. 70. Da segnalare, che il MUD 2022 dovrà essere presentato entro il 21 maggio 2022, in

Mud 2022, in Gazzetta il modello unico di dichiarazione ambientale Read More »

Cassazione Civile, recupero spese bonifica

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41436 del 23 dicembre 2021, si è occupata del recupero delle spese anticipate dagli enti locali, in surroga del responsabile dell’inquinamento, per la bonifica ambientale di urgenza. Con riguardo alle attività di messa in sicurezza e di bonifica ambientale di siti inquinati poste in essere dagli enti

Cassazione Civile, recupero spese bonifica Read More »

SNPA, linee guida infrastrutture e ambiente

Il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente (SNPA) ha pubblicato le “Linee Guida per l’Accompagnamento ambientale delle grandi opere infrastrutturali”, che forniscono indicazioni sul quadro dei compiti e delle azioni necessarie al controllo sistematico dei lavori e della messa in opera delle misure di protezione dell’ambiente oltre che del monitoraggio ambientale. Come riportato nel documento,

SNPA, linee guida infrastrutture e ambiente Read More »

Torna in alto