Giorgio Ferrari

Energie rinnovabili, nuove misure UE per accelerare diffusione

Con Regolamento (UE) 2024/223 sono apportate modifiche al regolamento (UE) 2022/2577, che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Poiché la durata e la complessità delle procedure autorizzative hanno gravato pesantemente sulla rapidità e l’entità degli investimenti nelle rinnovabili e relative infrastrutture, il regolamento (UE) 2022/2577, che si applicherà fino al 30 giugno 2024, aveva […]

Energie rinnovabili, nuove misure UE per accelerare diffusione Read More »

Regolamento CLP, modificato elenco sostanze pericolose

Il regolamento (UE) 2024/197 modifica l’allegato VI del regolamento Clp (regolamento CE n. 1272/2008) relativo all’elenco delle sostanze pericolose inserendo e aggiornando diverse voci. In particolare, il regolamento che si applicherà dal 1° settembre 2025 modifica la tabella 3 dell’allegato VI parte 3 del Regolamento che contiene l’elenco della classificazione e dell’etichettatura armonizzate di sostanze pericolose sulla base dei criteri

Regolamento CLP, modificato elenco sostanze pericolose Read More »

Linee Guida per la conservazione delle password

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) hanno adottato le “Linee Guida Funzioni Crittografiche Conservazione delle Password”, che contengono le raccomandazioni in merito alla conservazione delle password. Il documento fornisce indicazioni sulle misure tecniche in grado di garantire un livello di sicurezza adeguato ai rischi presentati

Linee Guida per la conservazione delle password Read More »

ISPRA, linee guida torbidità delle acque marine

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) ha pubblicato il manuale “Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione”. Il documento ha lo scopo di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di Fondo del parametro a causa dei processi naturali

ISPRA, linee guida torbidità delle acque marine Read More »

Legge concorrenza 2022, obblighi Sistemi produttori Aee

La Legge 214/2023 (Legge concorrenza 2022) modifica il Dlgs 49/2014 in relazione agli obblighi dei Sistemi Individuali e Collettivi dei Produttori di AEE e alle quote minime di mercato che deve essere rappresentata da ciascun sistema collettivo di gestione dei RAEE. Obblighi dei produttori di AEE L’articolo 6 introduce tre nuovi commi (3-bis, 3-ter, 3-quater) all’art. 8

Legge concorrenza 2022, obblighi Sistemi produttori Aee Read More »

Legge di bilancio 2024, assicurazione calamità e plastic tax

Pubblicata sulla GU n. 303 del 30-12-2023 – Suppl. Ordinario n. 40 la Legge 30 dicembre 2023, n. 213 (Legge di bilancio 2024), che prevede per le imprese l’obbligo di assicurazione contro le calamità naturali e la proroga della plastic tax. A tal riguardo, la legge 213/2023, in vigore dal 1° gennaio 2024, prevede: Assicurazione calamità

Legge di bilancio 2024, assicurazione calamità e plastic tax Read More »

Dl Milleproroghe, proroghe anche in materia ambientale

Pubblicato sulla GU n. 303 del 30-12-2023 il decreto legge 30 dicembre 2023, n. 215 (c.d. Milleproroghe 2024) recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”, che prevede proroghe anche in materia ambientale, tra cui l’adeguamento ai criteri End of Waste inerti. Il decreto legge è stato converito, con modificazioni, dalla Legge 23 febbraio 2024,

Dl Milleproroghe, proroghe anche in materia ambientale Read More »

Dl Anticipi, violazione obblighi registri e formulari rifiuti

La Legge n. 191/203, di conversione del dl n. 145/2023 (decreto anticipi), modifica l’articolo 258 del decreto legislativo n. 152 del 2006 che disciplina la violazione degli obblighi di comunicazione e di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari rifiuti. In particolare, la norma introduce il comma 9-bis all’articolo 258 del decreto legislativo n. 152

Dl Anticipi, violazione obblighi registri e formulari rifiuti Read More »

Lombardia, raggruppamento/abbruciamento materiali vegetali

La regione Lombardia, con legge regionale n. 8/2023 (collegato 2024), detta disposizioni sulle pratiche di raggruppamento/abbruciamento dei materiali vegetali nel luogo di produzione. La legge 8/2023 modifica la legge regionale 11 dicembre 2006, n. 24 (Norme per la prevenzione e la riduzione delle emissioni in atmosfera a tutela della salute e dell’ambiente). In particolare, per l’attuazione di

Lombardia, raggruppamento/abbruciamento materiali vegetali Read More »

Abruzzo, oneri istruttori autorizzazione scarico acque reflue

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 880/2023, determina gli oneri istruttori relativi al rilascio di autorizzazione allo scarico delle acque reflue. La delibera 880/2023, in particolare, in seguito al trasferimento dalle Province alla Regione delle funzioni in materia di Risorse Idriche e Tutela Ambientale, determina l’ammontare degli oneri istruttori relativi ai procedimenti amministrativi

Abruzzo, oneri istruttori autorizzazione scarico acque reflue Read More »

Torna in alto