Giorgio Ferrari

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 29222/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di reato di combustione illecita di rifiuti pericolosi affermando che costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante. Ove l’ipotesi delittuosa di cui all’articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non […]

Cassazione penale, combustione illecita rifiuti pericolosi Read More »

Parlamento Ue, nuove norme per ridurre rifiuti tessili e alimentari

Il Parlamento Ue ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. Si riporta il Comunicato stampa Martedì, il Parlamento ha dato il via libera definitivo a nuove misure per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili in tutta l’UE. Il testo legislativo, frutto di un

Parlamento Ue, nuove norme per ridurre rifiuti tessili e alimentari Read More »

Toscana, aggiornate disposizioni Valutazione di incidenza

La Toscana, con delibera della Giunta n. 1267/2025, ha aggiornato gli indirizzi per i procedimenti di valutazione di incidenza (Vinca). La delibera aggiorna alcuni allegati, al fine di semplificare i procedimenti di VIncA e chiarire i contenuti tecnici e procedurali, nonché migliorare la coerenza con le Linee guida nazionali. Gli allegati aggiornati sono: L’efficacia dell’atto

Toscana, aggiornate disposizioni Valutazione di incidenza Read More »

Veneto, sottoprodotto ceneri volanti

Il Veneto, con decreto direttoriale n. 286/2025, ha approvato il documento di “Riconoscimento Sottoprodotto per Filiera (RSF) – Ceneri Volanti”. Il documento, in particolare, tratta: I sottoprodotti denominati “Ceneri volanti” inseriti in questa filiera, sono esclusivamente i residui polverizzati ottenuti dal processo di combustione del carbone per produrre energia e calore nelle centrali termoelettriche e

Veneto, sottoprodotto ceneri volanti Read More »

Antincendio, adeguamento normativa edifici universitari

Il Dm 14 agosto 2025 indica le scadenze e le modalità per l’adeguamento alla normativa antincendio di università e istituzioni di alta formazione. Il Dm del Ministero dell’Interno, in vigore dal 4 settembre 2025, indica le scadenze e le modalità per l’adeguamento ai requisiti di sicurezza dei locali e le strutture delle università e delle

Antincendio, adeguamento normativa edifici universitari Read More »

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27671/2025, si è pronunciata sulla fattispecie di illecita gestione di rifiuti e forza maggiore. Le condotte penalmente rilevanti possono essere attribuite a forza maggiore solo quando derivino da fatti non imputabili all’imprenditore, il quale non abbia potuto tempestivamente porvi rimedio per cause indipendenti dalla sua volontà e

Cassazione penale, illecita gestione rifiuti e forza maggiore Read More »

ACN, “Linee guida NIS – Specifiche di base: Guida alla lettura”

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha pubblicato le “Linee guida NIS – Specifiche di base: Guida alla lettura”, che sono un supporto operativo e concreto per l’attuazione della nuova disciplina NIS. A tal riguardo, il decreto Legislativo 4 settembre 2024, n. 138 (decreto NIS) – che recepisce la direttiva europea 2022/2555 (c.d. direttiva NIS 2)

ACN, “Linee guida NIS – Specifiche di base: Guida alla lettura” Read More »

Antincendio, Linee guida impianti fotovoltaici

Il Ministero dell’Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco – ha pubblicato le nuove linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti fotovoltaici. Campo di applicazione Le linee guida (prot. n. 14030 del 1°settembre 2025), che aggiornano quelle del 2012, si applicano agli impianti fotovoltaici (tensione nominale ≤

Antincendio, Linee guida impianti fotovoltaici Read More »

Lombardia, modulistica impianti fonti rinnovabili

La Lombardia, con decreto dirigenziale n. 11282/2025, ha approvato la modulistica unificata per gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (FER). Il decreto approva la modulistica relativa ai procedimenti autorizzativi in materia di Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), ai sensi degli artt. 7, 8 e 9 del D.lgs. 190/2024, in particolare: Dalla data di pubblicazione

Lombardia, modulistica impianti fonti rinnovabili Read More »

Liguria, registro medi impianti termici civili

La Liguria, con decreto dirigenziale n. 5996/2025, dispone sul registro per medi impianti termici civili, ex art. 284 del D.lgs. 152/2006. Il provvedimento, in particolare, modifica il Decreto dirigenziale 11/02/2025, n. 993 (Digitalizzazione del libretto di impianto termico. Integrazioni al modello di cui al DM 10 febbraio 2014. Determinazione dei criteri di interoperabilità CAITEL-SIAPEL e

Liguria, registro medi impianti termici civili Read More »

Torna in alto