Giorgio Ferrari

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 5 dell’11 ottobre 2023, stabilisce le procedure operative nei casi di decadenza di idoneità del responsabile tecnico al 16 ottobre 2023. La delibera n. 5/2023, in particolare, in vista dell’approssimarsi della scadenza del regime transitorio, l’Albo definisce, per il solo caso di cessazione dell’incarico di responsabile tecnico per la […]

Albo Gestori Ambientali, decadenza RT al 16 ottobre 2023 Read More »

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile

Pubblicata in GU la legge 9 ottobre 2023, n. 136, di conversione del Dl 104/2023 (“Decreto Asset”), che dispone la possibilità per le Regioni di delegare agli Enti locali la competenza in materia di rifiuti e bonifiche. Funzioni delegabili La legge 136/2023, in vigore dal 10 ottobre 2023, converte il dl 104/2023 – che reca

Dl Asset convertito, competenza rifiuti e bonifiche delegabile Read More »

Lombardia, conferimento ai comuni funzioni su bonifiche

La regione Lombardia, con legge n. 3/2023, conferisce ai comuni le funzioni in materia di bonifica di siti contaminati. La legge 3/2023, in vigore dal 14 ottobre 2023, in particolare conferisce ai comuni le funzioni amministrative – utilizzando i sistemi informativi messi a disposizione dalla Regione – relative alle procedure di bonifica e di messa

Lombardia, conferimento ai comuni funzioni su bonifiche Read More »

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT

L’Albo Gestori Ambientali, con la circolare n. 3/2023, fornisce chiarimenti sulle disposizioni relative alla cessazione dell’incarico di responsabile tecnico rifiuti. Sintesi La circolare n. 3/2023, che riguarda le disposizioni contenute nella delibera n. 6/2017 e successive modifiche e integrazioni e nella delibera n. 1/2020, fornisce chiarimenti su: Cessazione incarico per perdita idoneità Dal giorno successivo

Albo Gestori Ambientali, chiarimenti su cessazione RT Read More »

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali

La Legge 9 ottobre 2023, n. 137, di conversione del dl 105/2023, introduce norme anche in materia di reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti, ex dlgs 231/2001. Sintesi In particolare, l’articolo 6-ter (Reati ambientali e responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato), introdotto dalla legge di conversione, apporta modifiche: Abbandono di rifiuti Nello specifico,

Dl giustizia convertito, novità in materia di reati ambientali Read More »

Mase, indirizzi operativi per il monitoraggio Vas

Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha predisposto indirizzi operativi per il monitoraggio ambientale di piani e programmi sottoposti a Valutazione Ambientale Strategica (Vas). In particolare, i documenti, predisposti dal Mase nell’ambito delle attività della Linea di Intervento LQS1 Valutazioni ambientali del Progetto CReIAMO PA sono: I due documenti forniscono una metodologia di approccio omogenea

Mase, indirizzi operativi per il monitoraggio Vas Read More »

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte (c.d. riutilizzo in situ delle acque reflue). Quesiti La regione Lazio riferisce chele autorità competenti a rilasciare i titoli autorizzativi ricevono numerose istanze recanti «progetti che contemplano il riutilizzo

Mase, Riutilizzo in situ delle acque reflue Read More »

Abruzzo, indicazioni operative Aua

La regione Abruzzo, con delibera della Giunta n. 560/2023, approva “Indicazioni Operative-AUA” finalizzate a favorire interpretazioni uniformi e a garantire un iter ulteriormente semplificato del procedimento AUA (autorizzazione unica ambientale). La delibera pubblicata sul Burat ord. n. 40/2023, in particolare, fornisce indicazioni operative agli Sportelli Unici per le Attività Produttive (S.U.A.P.) e alle Amministrazioni coinvolte

Abruzzo, indicazioni operative Aua Read More »

Toscana, aggiornate tariffe Aia e guida modifiche

La regione Toscana, con delibera della Giunta n. 1139/2023, aggiorna le tariffe da applicare in relazione alle istruttorie ed ai controlli sugli impianti Aia e le linee guida per l’individuazione delle modifiche sostanziali. Con la nuova delibera (dgr n. 1164/2023) la Toscana corregge e sostituisce per mero errore materiale sulla procedura informatica la delibera in

Toscana, aggiornate tariffe Aia e guida modifiche Read More »

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico

Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 8029/2023, si è pronunciato sull’individuazione del regime normativo da applicare al progetto di realizzazione di un impianto agrivoltaico, in particolare sulle differenze con gli impianti fotovoltaici. Differenze tra impianto agrivoltaico e fotovoltaico L’agrivoltaico è un settore di recente introduzione e in forte espansione, caratterizzato da un utilizzo

Consiglio di Stato, realizzazione impianto agrivoltaico Read More »

Torna in alto