Giorgio Ferrari

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni

La Corte Costituzionale, con la Sentenza 160/2023, ha dichiarato illegittima la disposizione della regione Lombardia che trasferisce ai Comuni la competenza in materia di bonifica dei siti contaminati, che il dlgs. 152/2006 attribuisce alle Regioni. A tal riguardo, il censurato art. 5 della legge reg. Lombardia n. 30 del 2006, la cui rubrica reca: «Funzioni […]

Corte Costituzionale, competenza bonifiche alle Regioni Read More »

Regolamento Ue su batterie sostenibili

Il Regolamento (UE) 2023/1542 sulle batterie stabilisce i requisiti, la responsabilità estesa del produttore e la gestione dei rifiuti di batterie. Il regolamento, in particolare, stabilisce requisiti in materia di sostenibilità, sicurezza, etichettatura, marcatura e informazione per consentire l’immissione sul mercato o la messa in servizio delle batterie all’interno dell’Unione. Inoltre, il regolamento: Il Regolamento

Regolamento Ue su batterie sostenibili Read More »

Linee guida pari opportunità contratti pubblici

Il Dpcm del 20 giugno 2023 adotta le linee guida per favorire le pari opportunità e l’inclusione lavorativa nei contratti pubblici riservati. L’art. 61 del Dlgs 36/2023 (codice dei contratti pubblici) e l’allegato II.3 contengono disposizioni volte a favorire le pari opportunità generazionali e di genere e per promuovere l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità, in

Linee guida pari opportunità contratti pubblici Read More »

AEE, esenzione uso piombo in apparecchiature mediche

La direttiva UE) 2023/1526 introduce un’esenzione all’uso del piombo come stabilizzatore termico del cloruro di polivinile impiegato come materiale di base nei sensori utilizzati nei dispositivi medico-diagnostici in vitro. La direttiva, in vigore dal 13 agosto 2023, modifica la direttiva 2011/65/UE sulle apparecchiature elettroniche (Aee), in particolare aggiungendo all’allegato IV la seguente voce 41 bis:

AEE, esenzione uso piombo in apparecchiature mediche Read More »

Emilia-Romagna, Valutazione di Incidenza Ambientale

La regione Emilia Romagna, con delibera della Giunta n. 1174/2023, approva la direttiva regionale sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca), che costituisce il recepimento regionale delle Linee guida nazionali sulla Vinca del 2009. La delibera, vigore dal 1 settembre 2023, in particolare approva in allegato la Direttiva Valutazione di Incidenza Ambientale (Vinca), che sostituisce l’Allegato

Emilia-Romagna, Valutazione di Incidenza Ambientale Read More »

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento

Il Tar Puglia, con sentenza n. 929/2023, si è pronunciato sugli obblighi del proprietario non responsabile dell’inquinamento affermando che è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione. Il proprietario, non responsabile dell’inquinamento, è tenuto ad adottare le sole misure di prevenzione, di cui all’art. 240, comma 1, lett. i) d.lgs. n. 152 del 2006

Tar, obblighi proprietario non responsabile inquinamento Read More »

Antincendio, regola tecnica produzione idrogeno

Con Dm 7 luglio 2023 sono definiti i requisiti di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio degli impianti di produzione di idrogeno mediante elettrolizzatori. Campo di applicazione Le disposizioni contenute nel Dm del Ministero dell’Interno, in vigore dal 20 agosto 2023: Obiettivi La regola tecnica, in allegato 1, è definita affinché gli

Antincendio, regola tecnica produzione idrogeno Read More »

Veicoli fuori uso, recepita direttiva Ue deroghe piombo

Il Dm 26 giugno 2023 recepisce la direttiva (UE) 2023/544 che modifica la direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso inserendo nuove deroghe al divieto di uso del piombo ai pezzi di ricambio. Il Dm, in vigore dal 20 luglio 2023, in particolare sostituisce l’allegato II del decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, di

Veicoli fuori uso, recepita direttiva Ue deroghe piombo Read More »

Conai, rimodulati contributi ambientali

Il Conai, ieri 20 luglio 2023, sul proprio sito comunica la rimodulazione del contributo ambientale (CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro. Nuovi contributi ambientali Comunicato Stampa CONAI Milano, luglio 2023 – CONAI, dopo confronto con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE, valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi. ha rimodulato nuovamente il contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro. GLI IMBALLAGGI IN CARTA Dal 1° ottobre 2023, il contributo per

Conai, rimodulati contributi ambientali Read More »

Torna in alto