Giorgio Ferrari

Friuli Venezia Giulia, Avvio applicativo Nitr-Atti

La regione Friuli Venezia Giulia, con decreto del direttore 20003/2023, avvia la protocollazione mediante l’applicativo NitrAtti nel Sistema informativoagricolo della Regione per tutte le comunicazioni preventive e i PUA (piano di utilizzazione agronomica). A tal riguardo, gli articoli 22, 23 e 33 del RFA (Regolamento Fertilizzanti Azotati) definiscono le modalità e tempistiche per la presentazione […]

Friuli Venezia Giulia, Avvio applicativo Nitr-Atti Read More »

RAEE, chiarimenti Cdc su nuovi raggruppamenti

Il Centro di coordinamento Raee ha pubblicato l’interpretazione applicativa del Decreto 40/2023, che ridefinisce i raggruppamenti di rifiuti elettrici ed elettronici (Raee) effettuati dai centri di raccolta. L’interpretazione applicativa del decreto, rivolta a tutti i soggetti interessati alla gestione di AEE e RAEE, tiene conto dell’elenco aggiornato di AEE di cui alla delibera del Comitato

RAEE, chiarimenti Cdc su nuovi raggruppamenti Read More »

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16354/2023, si è pronunciata sulla natura permanente o istantanea del deposito incontrollato di rifiuti, ai fini dell’individuazione del momento consumativo del reato. Il reato di deposito incontrollato di rifiuti può avere natura permanente, nel caso in cui l’attività illecita sia prodromica al successivo recupero o smaltimento dei

Cassazione penale, natura deposito incontrollato rifiuti Read More »

Snpa, Linee Guida impatto acustico aeroportuale

Il Snpa ha pubblicato le “Linee Guida per la definizione della caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale“. Le Linee Guida redatte da SNPA individuano e propongono, con riguardo agli aspetti prettamente tecnici, un percorso di definizione in merito alla procedura di caratterizzazione acustica dell’intorno aeroportuale, offrendosi quale strumento operativo a supporto dei lavori affidati dalla legislazione alla Commissione aeroportuale istituita ai

Snpa, Linee Guida impatto acustico aeroportuale Read More »

Reach, modifiche per piombo e suoi composti nel Pvc

La Commissione Europea, con regolamento UE 03/05/2023, n. 923, modifica l’allegato XVII del regolamento Reach sulle restrizioni in relazione al piombo e i suoi composti nel Pvc. In particolare, il regolamento modifica l’allegato XVII sulle “restrizioni in materia di fabbricazione, immissione sul mercato e uso di talune sostanze, miscele e articoli pericolosi” del regolamento (CE)

Reach, modifiche per piombo e suoi composti nel Pvc Read More »

Mase, luogo conservazione registro carico e scarico rifiuti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sul luogo di conservazione del registro di carico e scarico rifiuti, in relazione alla corretta interpretazione dell’applicazione della sanzione di cui all’art. 258 Dlgs. 152/2006. Il Mase, con interpello n. 70069/2023, precisa che la conservazione in luoghi diversi da quelli indicati dal legislatore (art. 190, comma 10)

Mase, luogo conservazione registro carico e scarico rifiuti Read More »

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’attività di raggruppamento rifiuti dei Centri di raccolta, in particolare se possa interessare rifiuti provenienti da altri centri di raccolta, anche di comuni diversi da quelli del centro di raccolta dove viene effettuato il raggruppamento. L‘attività di raggruppamento di rifiuti provenienti da altri centri si configura come

Mase, raggruppamento rifiuti Centri di raccolta Read More »

Molise, nuova disciplina concessione acqua pubblica

La regione Molise, con delibera della Giunta n. 150/2023, ha approvato il regolamento che disciplina i procedimenti di concessione di acqua pubblica. Le nuove disposizioni definiscono le procedure relative al rilascio delle autorizzazioni per la ricerca di acque sotterranee e il rilascio delle concessioni idriche di acque superficiali e sotterranee. Il regolamento è strutturato in

Molise, nuova disciplina concessione acqua pubblica Read More »

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto

Il Snpa ha pubblicato la “Linea guida per lo scavo, la movimentazione e il trasporto delle terre e rocce da scavo con amianto naturale e per i relativi criteri di monitoraggio”. Il tema dell’amianto, per l’ampiezza delle problematiche connesse, per le complesse implicazioni di natura sanitaria e per l’elevato impatto socio-economico, rappresenta per l’SNPA uno

Snpa, Linee guida terre e rocce da scavo con amianto Read More »

Torna in alto