Giorgio Ferrari

Canoni concessione utenza acqua pubblica

Con decreto 31 dicembre 2022 sono fissati i criteri per la determinazione dei canoni di concessione per l’utenza di acqua pubblica. In particolare, in attuazione dell’art. 154, comma 3, del Dlgs 03/04/2006, n. 152, il decreto stabilisce i criteri generali per la determinazione, da parte delle regioni, dei canoni di concessione per l’utenza di acqua […]

Canoni concessione utenza acqua pubblica Read More »

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza

Il Tar, con Sentenza n. 267/2023, si è pronunciato sulla fattispecie di abbandono rifiuti affermando la responsabilità del proprietario per colpa di omessa vigilanza. In caso di deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi (nella specie cumulo di pneumatici fuori uso, la maggior parte dei quali combusti) seppure non sia provato che il proprietario ne fosse

Tar, abbandono rifiuti e responsabilità del proprietario per omessa vigilanza Read More »

Mud 2023, Dpcm pubblicato in Gazzetta

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 10 marzo 2023 il Dpcm 3 febbraio 2023 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (Mud) per l’anno 2023, da presentare entro l’8 luglio 2023. Il nuovo modello unico di dichiarazione ambientale, e relative istruzioni, da utilizzare per le dichiarazioni riferite all’anno 2022 sostituisce quello allegato al Dpcm del

Mud 2023, Dpcm pubblicato in Gazzetta Read More »

Campania, nuova procedura Vinca

La regione Campania rende disponibile una nuova procedura telematica per presentare la domanda di rilascio del parere di VINCA. Come riportato nel comunicato del 10 marzo 2023, la Direzione Generale per il Ciclo Integrato delle acque e dei rifiuti, Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali ha reso disponibile una nuova procedura telematica per presentare la domanda di rilascio del

Campania, nuova procedura Vinca Read More »

Reach, metodi di prova sostanze chimiche

Il regolamento (UE) 2023/464 approva metodi di prova idonei per acquisire informazioni per la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche. Il provvedimento modifica l’allegato al regolamento (CE) n. 440/2008, in particolare inserisce prima della parte A la parte 0, che istituisce “Metodi di prova riconosciuti idonei per acquisire informazioni sulle proprietà intrinseche delle

Reach, metodi di prova sostanze chimiche Read More »

Lombardia, adeguamento antincendio strutture di formazione

La regione Lombardia, con decreto del direttore n. 2949/2023, proroga al 31/12/2024 l’adeguamento antincendio delle strutture di istruzione e formazione. Il decreto recepisce le disposizioni del Dl Milleproroghe (Dl 29/12/2022, n. 198, come convertito dalla legge 24/02/2023, n. 14), in particolare l’art. 5, comma 5, lettera a) che recita: “il termine per l’adeguamento alla normativa antincendio per gli

Lombardia, adeguamento antincendio strutture di formazione Read More »

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 5738/2023, si è pronunciata sulla differenza delle fattispecie di scarico non autorizzato e illecita gestione di rifiuti. Le modalità in concreto seguite per lo sversamento segnano l’imprescindibile criterio per stabilire se vi sia stato scarico di reflui piuttosto che un abbandono o ancor più in generale uno

Cassazione penale, scarico ed illecita gestione rifiuti Read More »

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184

Con decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 è stata recepita la direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualita’ delle acque destinate al consumo umano. Il dlgs 18/2023, in vigore dal 21 marzo 2023 e in attuazione della Direttiva 2020/2184, disciplina la qualita’ delle acque destinate al consumo umano, con gli obiettivi di protezione della salute umana

Acque consumo umano, recepita direttiva UE 2020/2184 Read More »

Rottami ferrosi, chiarimenti su esportazione

Il Mimit, con circolare 3 marzo 2023, fornisce chiarimenti sulle modifiche all’obbligo di notifica delle esportazioni extra Ue di rottami ferrosi. In particolare, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy fornisce chiarimenti dopo che la Legge del 24 febbraio 2023, n. 14, di conversione del decreto Milleproroghe (dl 29 dicembre 2022 n. 198),

Rottami ferrosi, chiarimenti su esportazione Read More »

Torna in alto