Ivana Brancaleone

MiTE, Avviso programma Siti naturali Unesco per clima

Il Ministero della Transizione Ecologica ha pubblicato l’Avviso pubblico per il programma “Siti naturali UNESCO per il clima”, che finanzia interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici a favore dei comuni ricadenti, in tutto o in parte nei siti UNESCO d’interesse naturalistico. Il Programma “Siti naturali UNESCO per il Clima” finanzia, in base alle finalità espresse […]

MiTE, Avviso programma Siti naturali Unesco per clima Read More »

Emilia-Romagna, Al via nuova programmazione Fondi Fesr e Fse

Con la riunione dei due Comitati di sorveglianza dei Programmi regionali Fesr e Fse plus si avvia formalmente l’attuazione dei Programmi europei per il 2021-2027, quelli dell’Emilia-Romagna tra i primi approvati in Italia dalla Commissione europea. La visita della delegazione europea dei Comitati di sorveglianza dei Programmi regionali Fesr e Fse plus al Tecnopolo di

Emilia-Romagna, Al via nuova programmazione Fondi Fesr e Fse Read More »

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite

La Commissione Europea sosterrà una commercializzazione più rapida delle nuove tecnologie energetiche pulite, nei settori dove la decarbonizzazione è più difficile, con oltre 28 miliardi di euro entro il 2027, promuovendo la ricerca, l’innovazione e la transizione inclusiva ed equa all’energia green. Durante la prima riunione congiunta della conferenza ministeriale sull’energia pulita e della conferenza

UE, sostegno a nuove tecnologie energetiche pulite Read More »

PNRR, online contributo all’Agenda 2030

Online la pagina dedicata al contributo del PNRR all’Agenda 2030 dell’ONU con il quadro integrato tra le sei missioni del Piano e gli indicatori per il monitoraggio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda predisposto da Istat e Ragioneria Generale dello Stato (Rgs). È stata pubblicata sul sito ItaliaDomani.gov.it la pagina dedicata al contributo del

PNRR, online contributo all’Agenda 2030 Read More »

REPowerEU, Partenariato industriale per biometano

La Commissione Europea e i leader industriali hanno avviato un partenariato industriale per il biometano nell’ambito del piano REPowerEU a favore di una transizione energetica verde a zero emissioni nette. Il 28 settembre 2022 a Bruxelles, in occasione della Settimana europea dell’energia sostenibile, la Commissione ha avviato un partenariato industriale per il biometano, con l’apertura

REPowerEU, Partenariato industriale per biometano Read More »

Programma Europa digitale, pubblicati bandi

La Commissione Europea ha pubblicato i bandi del Programma Europa digitale per investire 200 milioni di euro nelle tecnologie digitali e sostenere le imprese private, comprese le PMI e le start-up, e il settore pubblico nella trasformazione digitale. La terza serie di inviti a presentare proposte per il Programma Europa digitale, del valore di 200

Programma Europa digitale, pubblicati bandi Read More »

UE, via libera seconda rata PNRR

Dalla Commissione europea è arrivato il via libera alla seconda rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund, con la certificazione del raggiungimento dei 45 obiettivi previsti nel PNRR per il primo semestre del 2022. Dopo l’ufficializzazione della valutazione positiva preliminare da parte della Commissione europea, per l’esborso della seconda

UE, via libera seconda rata PNRR Read More »

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare

Il Ministero della Transizione Ecologica ha firmato il Decreto per l’adozione del cronoprogramma di attuazione della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare previsto dal PNRR (M2C1 – Riforma 1.1), tra cui il rilascio entro fine settembre dello schema del Dm sulla disciplina del Registro elettronico tracciabilità rifiuti (Rentri). Il cronoprogramma individua le azioni, gli obiettivi e

MiTE, PNRR Cronoprogramma Strategia Economia Circolare Read More »

Evento al SAIE su Decarbonizzazione edifici

Si segnala l’evento “La Decarbonizzazione negli edifici: Valori, prospettive e strumenti” che si terrà il prossimo 20 ottobre 2022 al SAIE di Bologna, evento nazionale sul mondo delle costruzioni, in cui sarà relatrice anche la Dott.ssa Ivana Brancaleone – Studio Brancaleone – Consulente Carbon Footprint e LCA. Il Settore Costruzioni di AICQ Nazionale e AICQ

Evento al SAIE su Decarbonizzazione edifici Read More »

NetZeroCities, Bando UE decarbonizzazione città

Aperto il Bando Europeo NetZeroCities, con fondi del programma Horizon, per selezionare Città pilota che attraverso la ricerca e l’innovazione potranno raggiungere una rapida decarbonizzazione verso la neutralità climatica al 2030, nel percorso del Green Deal Europeo. NetZeroCities è un consorzio di progetto composto da 33 partner provenienti da 27 paesi europei, che gestisce attualmente

NetZeroCities, Bando UE decarbonizzazione città Read More »

Torna in alto