Ivana Brancaleone

Emilia-Romagna, online proiezioni climatiche su mappa

Arpae ha realizzato una nuova mappa interattiva che consente di visualizzare l’infografica delle proiezioni climatiche al 2050, con gli indicatori di rischio climatico, ottenute mediante la regionalizzazione statistica, per i territori e per le principali città dell’Emilia-Romagna. Una vista sintetica e chiara per conoscere il clima che potrebbe essere, secondo uno scenario emissivo di mitigazione […]

Emilia-Romagna, online proiezioni climatiche su mappa Read More »

Dl Aiuti ter, misure ambientali e di sostegno

Pubblicato sulla GU n. 223 del 23-9-2022 il decreto legge 23 settembre 2022, n. 144 (Aiuti ter), che dispone anche in materia ambientale oltre a prevedere misure a sostegno di famiglie e imprese. Misure ambientali La Sezione I (artt. 22-24) del Capo III reca “Misure per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in

Dl Aiuti ter, misure ambientali e di sostegno Read More »

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato

Il principio Do No Significant Harm (DNSH) stabilisce che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente, il suo rispetto è condizione fondamentale per accedere ai finanziamenti previsti dal Piano per il contrasto al cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale. Il DNSH è stato il tema al centro della ventunesima riunione

PNRR, Principio DNSH a Tavolo partenariato Read More »

Emilia-Romagna, Rapporto transizione ecologica imprese

ART-ER ha pubblicato il rapporto su La transizione ecologica delle imprese in Emilia-Romagna che illustra i risultati di una indagine condotta dall’Osservatorio GreenER, rivolta a imprese del sistema produttivo manifatturiero approfondendo alcuni temi come economia circolare, transizione energetica, sostenibilità ambientale. Le interviste sono state realizzate tra novembre e dicembre 2021 con il coinvolgimento di poco

Emilia-Romagna, Rapporto transizione ecologica imprese Read More »

Uni, Recepita norma valutazione prestazioni ambientali

La Commissione Ambiente di Uni ha da poco recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO 14031 Valutazione delle prestazioni ambientali per misurare, valutare e comunicare le proprie prestazioni ambientali utilizzando indicatori chiave di prestazione (KPI). Molte organizzazioni stanno cercando modi per comprendere, dimostrare e migliorare le loro prestazioni ambientali. Questo può essere realizzato

Uni, Recepita norma valutazione prestazioni ambientali Read More »

Mims, protocollo di intesa cambiamenti climatici

Firmato il protocollo di intesa per i cambiamenti climatici tra città e Ministero delle infrastrutture e mobilità sostenibili nell’ambito della missione Europea Climate-neutral & smart cities per il raggiungimento degli obiettivi di “neutralità climatica” entro il 2030 e transizione ecologica. Con l’intesa firmata lo scorso 9 settembre 2022 si rafforza la collaborazione tra il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità

Mims, protocollo di intesa cambiamenti climatici Read More »

Accordo UE BEI investimenti pubblici per neutralità climatica

La Commissione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) sbloccano fino a 10 miliardi di euro per sostenere gli investimenti pubblici per la transizione verso un’economia climaticamente neutra nel percorso del Green New Deal. La Commissione e la Banca europea per gli investimenti (BEI) hanno firmato un accordo sullo strumento di prestito per

Accordo UE BEI investimenti pubblici per neutralità climatica Read More »

MiTE, Attuazione Strategia Sviluppo Sostenibile

Il Ministero della Transizione Ecologica, ha pubblicato un Avviso pubblico per iniziative a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile – Vettore “Cultura della Sostenibilità” (SNSvS3). Ciascuna proposta dovrà contenere interventi ricadenti in almeno due categorie di intervento tra le seguenti, dimostrando il contributo all’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: programmazione

MiTE, Attuazione Strategia Sviluppo Sostenibile Read More »

Inail, Riduzione tasso medio prevenzione 2023

L’Inail ha pubblicato nel proprio sito il Modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023, in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022, che prevedono uno sconto del premio assicurativo

Inail, Riduzione tasso medio prevenzione 2023 Read More »

MiSE, Contributi Startup e PMI innovative

Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale diventa operativo il decreto firmato dal Ministro dello Sviluppo economico per il sostegno all’innovazione e ai processi di transizione ecologica e digitale delle Startup e PMI innovative con 2,5 miliardi di risorse, in parte del PNRR, per gli investimenti. Il decreto assegna a CDP Venture Capital Sgr 2 miliardi di

MiSE, Contributi Startup e PMI innovative Read More »

Torna in alto