Finanziamenti

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili

La Regione Emilia-Romagna intende incentivare la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), attraverso la concessione di contributi economici, finanziati con fondi europei FESR 2021-2027, che contribuiscono a coprire i costi per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la costituzione delle stesse, con lo scopo di generare benefici ambientali, economici e sociali. Contributi per le Comunità energetiche […]

Emilia-Romagna, Bando Comunità energetiche rinnovabili Read More »

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese

La Regione Emilia-Romagna, con un Bando Fesr 2021-2027, prevede il supporto agli investimenti delle imprese verso l’efficienza energetica e la produzione di energia pulita, a basse emissioni di carbonio e prezzi accessibili per l’autoconsumo con sostegno allo sviluppo di comunità energetiche, associati ad interventi di prevenzione sismica. In un’ottica di integrazione delle azioni, al fine di

Emilia-Romagna, Interventi energetici e prevenzione sismica imprese Read More »

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto 20 ottobre 2022 che definisce criteri e modalità di concessione degli esoneri contributivi per le aziende con certificazione della parità di genere e interventi di promozione della parità nel lavoro. L’articolo 5 della legge 5 novembre 2021, n. 162 ha previsto, a decorrere

Parità di genere, Esoneri contributivi per aziende certificate Read More »

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni

Con il “Programma Sperimentale Mangiaplastica” a partire da gennaio i contributi per l’anno 2023 ai Comuni al fine di ridurre i rifiuti in plastica, previsti con il decreto “Mangiaplastica”, dall’allora Ministero della Transizione ecologica che ha promosso l’acquisto di eco-compattatori da parte delle amministrazioni comunali attraverso il riconoscimento di uno specifico contributo. Le modalità e i criteri

Programma Mangiaplastica, Contributi ai Comuni Read More »

Nuovo avviso Lombardia Innovativa

La regione Lombardia con il nuovo avviso edizione 2022-2023 “Lombardia Innovativa” seleziona i Modelli Innovativi di collaborazione tra imprese e attori del mondo della ricerca capaci di generare valore e accrescere la competitività, innovazione e sviluppo del territorio. Agli 8 ecosistemi del Programma Strategico Triennale è attribuito un riconoscimento per accrescere la conoscenza e la

Nuovo avviso Lombardia Innovativa Read More »

PAC approvato piano strategico Italia

La Commissione UE ha approvato il 2 dicembre 2022 il piano strategico della Politica agricola comune – PAC 2023-2027 dell’Italia, del valore di 26,61 miliardi di euro da destinare ad obiettivi ambientali e climatici, ai regimi ecologici e ai giovani agricoltori per una transizione sostenibile, resiliente e moderna del settore agricolo. L’Italia è uno dei maggiori

PAC approvato piano strategico Italia Read More »

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione

Riaprono gli sportelli per gli incentivi al settore automotive previsti 520 milioni per rilanciare la filiera, le cui imprese potranno infatti richiedere le agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo, su diversi temi tra cui la riduzione delle emissioni, e sugli Accordi per l’innovazione. In particolare, sono oltre 320 milioni di euro le risorse a

Automotive, Contratti sviluppo e Accordi innovazione Read More »

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto la riapertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazioni, circa 360 milioni di euro per sostenere programmi di sviluppo, a valere sulla misura dei Contratti di sviluppo, per il sostegno di programmi coerenti con le finalità Misura M2C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e

Rinnovabili e batterie, Contratti di sviluppo riapertura sportello Read More »

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale

L’Italia riceve altri 1,5 miliardi di euro nell’ambito di REACT-EU per aumentare le assunzioni di giovani e di donne, migliorare le competenze dei lavoratori e delle persone in cerca di lavoro e sostenere la ripresa economica del paese, incentivando gli investimenti nelle transizioni verde e digitale. Tali fondi saranno messi a disposizione in aggiunta ai precedenti 4,5 miliardi

REACT-EU, Risorse per competenze lavoratori, transizione verde e digitale Read More »

Torna in alto