Giurisprudenza

Cassazione penale, ambito applicazione reato emissioni sonore

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38857/2022, si è pronunciata sull’ambito di applicazione delle fattispecie di reato previste dall’art. 659 c.p. sul “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”. Quanto al reato di cui all’art. 659 cod. pen., l’ambito di operatività di detta norma, con riferimento ad attività o mestieri rumorosi, deve […]

Cassazione penale, ambito applicazione reato emissioni sonore Read More »

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36817/2022, si è pronunciata sulle parti di autoveicoli recuperate. I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce ‘16 01’ dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, dello stesso decreto e

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate Read More »

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38864/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le terre e rocce da scavo possano essere qualificate come sottoprodotti. In tema di gestione dei rifiuti, l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti Read More »

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36785/2022, si è pronunciata sull’obbligo di adeguamento del DVR al progresso tecnico e al rischio della mansione. Sul datore di lavoro, grava l’obbligo giuridico di analizzare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, dovendo, all’esito,

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR Read More »

Cassazione penale, appaltatore e produttore rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 34397/2022, si è pronunciata sulla responsabilità dell’appaltatore quale produttore di rifiuti. In tema di gestione dei rifiuti, l’appaltatore, per la natura del rapporto contrattuale che lo vincola al compimento di un’opera o alla prestazione di un servizio, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio

Cassazione penale, appaltatore e produttore rifiuti Read More »

Tar Piemonte, modifiche non sostanziali e silenzio assenso

Il Tar Piemonte, con la Sentenza 737/2022, si è pronunciato sull’istituto del silenzio-assenso affermandone, nel caso in esame, l’inapplicabilità alle istanze di modifica non sostanziale per l’abbancamento di rifiuti. Secondo il Tar, l’applicabilità dell’istituto del silenzio-assenso alla vicenda in esame (istanza di modifica non sostanziale per l’abbancamento di rifiuti) è esclusa, innanzitutto, dalla disciplina generale

Tar Piemonte, modifiche non sostanziali e silenzio assenso Read More »

Cassazione penale, deposito temporaneo affidato a terzi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 34397/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di deposito temporaneo rifiuti affidato ad un terzo soggetto autorizzato affermando che il deposito deve avvenire sempre e solo all’interno del luogo di produzione dei rifiuti stessi. In tema di gestione illecita dei rifiuti ricorre la figura del deposito temporaneo solo

Cassazione penale, deposito temporaneo affidato a terzi Read More »

Cassazione penale, rilevanza buona fede in tema di rifiuti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 33102/2022, si è pronunciata in tema di rifiuti sulla rilevanza della buona fede quale causa di esclusione della responsabilità penale affermando che il trasgressore deve dimostrare di aver compiuto tutto quanto poteva per osservare la disposizione violata. In tema di rifiuti, chi opera nel settore è gravato dell’obbligo

Cassazione penale, rilevanza buona fede in tema di rifiuti Read More »

Cassazione penale, esposizione a radiazioni ionizzanti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 36820/2022, si è pronunciata in merito alla fattispecie di reato di mancata ottemperanza agli obblighi di giustificazione in caso di esposizione a radiazioni ionizzanti affermando la continuità normativa tra il d.lgs. n. 187/2000 (abrogato) e la nuova fattispecie penale prevista dal d.lgs. n. 101/2020. Sussiste continuità normativa

Cassazione penale, esposizione a radiazioni ionizzanti Read More »

Cassazione penale, DVR rischi specifici

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 36538/2022, si è pronunciata sul documento di valutazione dei rischi (DVR) affermando che il datore di lavoro deve considerare tutti i rischi ipotetici per la salute e sicurezza delle lavoratrici. L’art. 11, comma 1 del d.lgs. 151 del 2001 – decreto espressamente richiamato dall’art. 28, comma 1,

Cassazione penale, DVR rischi specifici Read More »

Torna in alto