Giurisprudenza

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 45434/2022, si è pronunciata sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato 5 alla Parte II del DLgs 3 aprile 2006, n. 152, affermando la possibilità anche di un campionamento istantaneo in determinate circostanze. Le indicazioni sulle metodiche di prelievo e campionamento del refluo, contenute nell’allegato […]

Cassazione penale, prelievo e campionamento reflui Read More »

Cassazione penale, materie fecali e fertirrigazione

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 45113/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le materie fecali utilizzate in agricoltura siano escluse dalla disciplina dei rifiuti, ex dlgs n. 152/2006, con specifico riferimento alla pratica della fertirrigazione. Le materie fecali sono escluse dalla disciplina dei rifiuti di cui al d.lgs. n. 152 del 2006

Cassazione penale, materie fecali e fertirrigazione Read More »

Cassazione penale, trasporto in forma ambulante rifiuti pericolosi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 42297/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di trasporto in forma ambulante affermando che nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi non si applica la deroga prevista dall’art. 266, comma 5 dlgs 152/06. La Corte ha ribadito che per la raccolta e il trasporto dei rifiuti in forma ambulante

Cassazione penale, trasporto in forma ambulante rifiuti pericolosi Read More »

Cassazione penale, rifiuti e responsabilità condivisa

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 41809/2022, si è pronunciata in tema di rifiuti e applicazione del cd. principio della responsabilità condivisa tra tutti i soggetti coinvolti. A tal riguardo, la Corte ha ribadito in materia di rifiuti l’applicazione del cd. principio della responsabilità condivisa: In tema di rifiuti va applicato il cd.

Cassazione penale, rifiuti e responsabilità condivisa Read More »

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. n. 39513/2022, si è pronunciata sulla nozione di acque meteoriche da dilavamento. In tema di tutela penale dall’inquinamento, le acque meteoriche da dilavamento sono costituite dalle sole acque piovane che, cadendo al suolo, non subiscono contaminazioni con sostanze o materiali inquinanti, poiché, altrimenti, esse vanno qualificate come

Cassazione penale, acque meteoriche da dilavamento Read More »

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 40187/2022, si è pronunciata sulla fattispecie di manomissione del cronotachigrafo di bordo di un mezzo di trasporto. Il datore di lavoro che imponga l’alterazione di un apparecchio avente finalita’ di prevenzione degli infortuni, risponde del reato di cui all’articolo 437 c.p., atteso che tale condotta rientra nella

Cassazione penale, manomissione del cronotachigrafo Read More »

Cassazione penale, ambito applicazione reato emissioni sonore

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38857/2022, si è pronunciata sull’ambito di applicazione delle fattispecie di reato previste dall’art. 659 c.p. sul “Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone”. Quanto al reato di cui all’art. 659 cod. pen., l’ambito di operatività di detta norma, con riferimento ad attività o mestieri rumorosi, deve

Cassazione penale, ambito applicazione reato emissioni sonore Read More »

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36817/2022, si è pronunciata sulle parti di autoveicoli recuperate. I veicoli fuori uso e i prodotti del loro smantellamento sono rifiuti ai sensi della voce ‘16 01’ dell’allegato D alla parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, richiamato dall’art. 184, comma 5, dello stesso decreto e

Cassazione penale, parti di autoveicoli recuperate Read More »

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 38864/2022, si è pronunciata sulle condizioni affinché le terre e rocce da scavo possano essere qualificate come sottoprodotti. In tema di gestione dei rifiuti, l’applicazione della disciplina sulle terre e rocce da scavo, nella parte in cui sottopone i materiali da essa indicati al regime dei sottoprodotti

Cassazione penale, terre e rocce come sottoprodotti Read More »

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 36785/2022, si è pronunciata sull’obbligo di adeguamento del DVR al progresso tecnico e al rischio della mansione. Sul datore di lavoro, grava l’obbligo giuridico di analizzare, secondo la propria esperienza e la migliore evoluzione della scienza tecnica, tutti i fattori di pericolo concretamente presenti all’interno dell’azienda, dovendo, all’esito,

Cassazione penale, obbligo di adeguamento DVR Read More »

Torna in alto