Giurisprudenza

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela

Il Tar Lombardia, con la Sentenza n. 911 del 27 aprile 2022, si è pronunciato in materia di abbandono di rifiuti da parte di una società fallita e responsabilità della curatela escludendo la responsabilità del curatore del fallimento, ex articolo 192, III comma, Dlgs n. 152/2006. Osserva il Collegio, richiamando la consolidata giurisprudenza in merito […]

Tar Lombardia, abbandono rifiuti e obblighi curatela Read More »

Abruzzo, illegittime norme autorizzazione impianti rifiuti

La Corte Costituzionale, con sentenza n. 106 del 28 aprile 2022, ha dichiarato illegittime le disposizioni della regione Abruzzo – sull’autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti – che escludono dall’autorizzazione paesaggistica le variazioni non sostanziali degli impianti autorizzati non soggetti a Via. La norma impugnata è precisamente l’articolo 5

Abruzzo, illegittime norme autorizzazione impianti rifiuti Read More »

Cassazione penale, attrezzature ante Direttiva Macchine

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11034 del 28 marzo 2022, ha riaffermato la sussistenza dell’obbligo del datore di lavoro di mettere a disposizione dei lavoratori macchinari provvisti di blocco automatico atto a impedire di entrare in contatto con le parti in movimento anche con attrezzature acquistate prima della “Direttiva Macchine”. In tema

Cassazione penale, attrezzature ante Direttiva Macchine Read More »

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2370 del 31 marzo 2022, si è pronunciato sull’individuazione del responsabile dell’inquinamento ambientale soffermandosi tra l’altro sulle “contaminazioni storiche” e trasferimento di azienda. A tal riguardo, il Collegio richiama i principi applicabili in materia: Secondo il Consiglio di Stato l’autorità amministrativa nei casi di inquinamento ambientale, dovendo

Consiglio di Stato, responsabile inquinamento Read More »

Cassazione penale, sottoprodotto e onere della prova

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 11065 del 30 marzo 2022, si è pronunciata in materia di sottoprodotti riaffermando che incombe sull’interessato l’onere della prova che un determinato materiale sia destinato con certezza ed effettività, e non come mera eventualità, a un ulteriore utilizzo. In materia di gestione dei rifiuti, ai fini della

Cassazione penale, sottoprodotto e onere della prova Read More »

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza 1630/2022, si è pronunciato sugli obblighi di bonifica affermando che gli interventi di riparazione, messa in sicurezza, bonifica e ripristino gravano esclusivamente sul responsabile della contaminazione. Secondo i Giudici, dalle disposizioni contenute nel d.lgs. n. 152/2006, possono ricavarsi i seguenti principi: Gli interventi di riparazione, messa in sicurezza,

Consiglio di Stato, obblighi di bonifica Read More »

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 11603/2022, si è pronunciata sulla nozione di rifiuto affermando che acquisita la qualità di rifiuto, la stessa non viene meno in ragione di un accordo di cessione a terzi. Ai sensi dell’art. 183, comma 1, lett. a), d.lgs. n. 152 del 2006, per “rifiuto” si intende “qualsiasi sostanza

Cassazione penale, nozione di rifiuto e cessione a terzi Read More »

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9762/2022, ha ribadito che nella fattispecie di trasporto illecito dei rifiuti incombe al terzo proprietario del veicolo, che assume di essere terzo estraneo al reato, l’onere di provare la buona fede per evitare la confisca. In tema di illecita gestione dei rifiuti, al fine di evitare la confisca

Cassazione penale, confisca mezzo terzo estraneo Read More »

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo

Il Consiglio di Stato, con la Sentenza n. 2060 del 22 marzo 2022, si è pronunciato in merito ad un appalto per l’attività di pulizia delle spiagge da rifiuti abbandonati, con conferimento ai punti di raccolta a bordo arenile, affermando che non richiede l’iscrizione all’Albo gestori ambientali per attività di trasporto. Il T.a.r., aveva già

Consiglio di Stato, pulizia delle spiagge e iscrizione Albo Read More »

Cassazione penale, combustione sfalci e potature

La Corte di Cassazione, con la Sentenza 9759/2022, si è pronunciata in materia di sfalci e potature ribadendo che in mancanza dei presupposti di deroga previsti dall’art. 185 del d.lgs. 152/2006 integra il reato di gestione di rifiuti non autorizzata (art. 256) e, quindi, la loro combustione la fattispecie di reato ex art. 256-bis. In

Cassazione penale, combustione sfalci e potature Read More »

Torna in alto