Nazionali/Ue

INL, regime sanzionatorio patente a crediti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con nota n. 9326/2024, fornisce le prime indicazioni sul regime sanzionatorio relativo alla c.d. patente a crediti, così come disciplinato dall’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008. A tal riguardo, la nota ricorda che ai sensi dell’art. 27 del D.lgs. n. 81/2008 (così come sostituito dall’art. 29, c. 19, del Dl n. […]

INL, regime sanzionatorio patente a crediti Read More »

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3012 che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti permanenti di carbonio, la carboniocoltura e lo stoccaggio del carbonio nei prodotti. Il regolamento, in vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, ha l’obiettivo di agevolare e incoraggiare la realizzazione, da parte di

Certificazione assorbimenti di carbonio, istituito quadro UE Read More »

SNPA, nuovo regolamento personale ispettivo

Pubblicato nella GU del 6/12/2024 il Dpr 4 settembre 2024, n. 186 recante il “Regolamento concernente disposizioni sul personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA)”. Il regolamento 186/2024, approvato ai sensi dell’articolo 14, comma 1, della legge 28 giugno 2016, n. 132, si compone di 8 articoli ed un allegato contenente il

SNPA, nuovo regolamento personale ispettivo Read More »

Contabilità economica ambientale, introdotti nuovi moduli

Pubblicato nella GUUE del 6 dicembre 2024 il Regolamento (UE) 2024/3024 che introduce nuovi moduli di contabilità economica ambientale. Il Regolamento, vigore dal 26 dicembre 2024 e direttamente applicabile negli Stati membri, modifica il Regolamento (UE) n. 691/2011 (relativo ai conti economici ambientali europei) e introduce i seguenti moduli di contabilità economica ambientale: Regolamento Unione Europea 27 novembre

Contabilità economica ambientale, introdotti nuovi moduli Read More »

Bat per impianti di forgiatura e fonderie

Pubblicata nella GUUE del 6 dicembre 2024 la Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per gli impianti di forgiatura e le fonderie.  Le conclusioni sulle BAT, come previsto nell’allegato, si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato I della direttiva 2010/75/UE:  Le conclusioni sulle BAT riguardano altresì: Le conclusioni sulle BAT si

Bat per impianti di forgiatura e fonderie Read More »

Mase, campo di applicazione AIA allevamenti quaglie

Il Mase fornisce chiarimenti in merito all’assoggettabilità all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) degli allevamenti di quaglie, con riferimento al punto 6.6, lettera a, Allegato VIII alla Parte Seconda del D.lgs. 152/2006. Il Ministero, pur non riconoscendo come formalmente qualificabile come interpello la richiesta – poiché non proveniente dal vertice politico dell’amministrazione provinciale . fornisce ugualmente chiarimenti sul

Mase, campo di applicazione AIA allevamenti quaglie Read More »

CdC RAEE, indicazioni modalità semplificate gestione Raee

Il Centro di Coordinamento RAEE (CdC Raee) ha pubblicato un nuovo documento con ulteriori indicazioni al fine di favorire distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE nell’attività di gestione dei RAEE in conformità alla normativa vigente, salvaguardando la corretta tracciabilità dei rifiuti. Il CdC RAEE, in aggiunta alle note di chiarimento

CdC RAEE, indicazioni modalità semplificate gestione Raee Read More »

ETS2, quote da rilasciare nel 2027

Pubblicata nella GUUE del 3 dicembre 2024 la Decisione (UE) 2024/2951 relativa al quantitativo di quote di emissione da rilasciare nel 2027 nell’ambito dell’EU ETS per i settori dell’edilizia e del trasporto stradale e ulteriori settori. Con la decisione, in vigore dal 23 dicembre 2024, la Commissione adempie all’obbligo – previsto dall’articolo 30 quater, paragrafo 1, della direttiva 2003/87/CE (che

ETS2, quote da rilasciare nel 2027 Read More »

Rentri, modulistica soggetti delegati

Sul sito ufficiale del Rentri è stata pubblicata la documentazione che i soggetti delegati dai produttori iniziali di rifiuti devono allegare alla pratica di iscrizione al Rentri per attestare il possesso dei requisiti. A tal riguardo, ai sensi dell’art. 18 del Dm 59/2023 (Regolamento Rentri), i produttori iniziali di rifiuti possono adempiere agli obblighi del Registro elettronico nazionale

Rentri, modulistica soggetti delegati Read More »

Mase, classificazione combustibile solido secondario (CSS)

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito alla classificazione del combustibile derivante da rifiuto/combustibile solido secondario (CSS, codice EER 19 12 10) decadente dalle attività intermedie di trattamento (TM/TMB/TBM) dei rifiuti urbani non differenziati (EER 20 03 01) e destinato a recupero energetico. In particolare, il Ministero, premesso che la classificazione e attribuzione del

Mase, classificazione combustibile solido secondario (CSS) Read More »

Torna in alto