Nazionali/Ue

Garante privacy, stop software che accede all’email del dipendente

Nella Newsletter del 22 ottobre 2024, il Garante per la protezione dei dati personali informa che il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Un simile trattamento di dati personali oltre a configurare una violazione della disciplina in […]

Garante privacy, stop software che accede all’email del dipendente Read More »

F-Gas, prima deroga al divieto di immissione

Con regolamento (UE) 2024/2729 viene disposta la prima deroga al divieto di immissione di alcuni dispositivi ed apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra (F-gas). A tal riguardo, l’allegato IV, punto 4), del regolamento (UE) 2024/573 vieta l’immissione sul mercato, a partire dal 1° gennaio 2025, di apparecchiature di refrigerazione autonome, esclusi i refrigeratori (chillers), contenenti gas fluorurati a effetto serra

F-Gas, prima deroga al divieto di immissione Read More »

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2025

Sul sito del Mase è stato pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2025 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n. 182/2019. Il contributo 2025 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2025 Read More »

Mase, deposito temporaneo rifiuti attività artigianale

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al deposito temporaneo rifiuti derivanti da attività artigianali eseguite su impianti tecnologici ed edifici, come i lavori di manutenzione,… Quesito La Provincia chiede chiarimenti circa l’applicazione dell’istituto del deposito temporaneo, ex articolo 185-bis del D.lgs. n. 152/2006, ai rifiuti derivanti daattività artigianali eseguite su impianti tecnologici

Mase, deposito temporaneo rifiuti attività artigianale Read More »

Mase, Inquinamento diffuso e onere reale siti contaminati

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in materia di inquinamento diffuso e in ordine all’istituto dell’onere reale e privilegio speciale in presenza della sola contaminazione delle acque sotterranee. Quesito La regione Toscana chiede al Ministero: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la normativa di settore, chiarisce: Mase, Risposta prot. n. 181754 del

Mase, Inquinamento diffuso e onere reale siti contaminati Read More »

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci

Pubblicato nella GU del 17-10-2024 il decreto legge 17 ottobre 2024, n. 153 recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” (c.d. DL Ambiente). Il dl n. 152/2024, in vigore

Dl Ambiente pubblicato in Gazzetta, novità per RT rifiuti e sfalci Read More »

Mase, impianti di autodemolizione e sorveglianza radiometrica

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicabilità agli impianti di autodemolizione dell’obbligo di sorveglianza radiometrica sulle merci in metallo, ex art. 72 del D.lgs. 101/2020. Quesito Si chiede al Ministero chiarimenti in merito all’ambito di applicazione dell’art. 72 del D.lgs. 101/2020 alle imprese del comparto dell’autodemolizione, in quanto alcune erano state

Mase, impianti di autodemolizione e sorveglianza radiometrica Read More »

Mase, pubblicato decreto Piattaforma digitale aree idonee

Il Mase sul proprio sito ha pubblicato oggi 15 ottobre 2024 il decreto che disciplina la “Piattaforma Digitale Aree Idonee” per l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile. Il decreto, in vigore dal 16 ottobre 2024, in particolare disciplina e regola le modalità di funzionamento della Piattaforma digitale per le aree idonee, di cui

Mase, pubblicato decreto Piattaforma digitale aree idonee Read More »

CLP, il Consiglio UE ha adottato il nuovo Regolamento

Il Consiglio Ue il 14 ottobre 2024 ha adottato il regolamento relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze chimiche (CLP). Il regolamento CLP aggiorna la normativa UE in vigore, risalente al 2008 (regolamento CE n. 1272/2008), chiarisce le norme in materia di etichettatura delle sostanze chimiche e le adatta a varie forme di commercio

CLP, il Consiglio UE ha adottato il nuovo Regolamento Read More »

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR

Il Mase ha reso disponibile sul proprio sito il Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE. Il documento intende fornire indicazioni operative e metodologiche ai Soggetti Attuatori delle misure PNRR del Mase, ai fini dello svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici

Principio DNSH e analisi dei rischi climatici nel PNRR Read More »

Torna in alto