Nazionali/Ue

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione

La Commissione Ue ha avviato una consultazione pubblica sul passaporto digitale dei prodotti. Lo scopo è di raccogliere le opinioni delle parti interessate sulle modalità di conservazione e di gestione dei dati da parte dei fornitori di servizi, nonché sulla necessità di un sistema di certificazione di questi ultimi. I riscontri raccolti mediante la consultazione […]

Passaporto digitale dei prodotti in consultazione Read More »

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio su una direttiva che istituisce un quadro per il monitoraggio del suolo al fine di migliorare la resilienza e gestire i rischi dei siti contaminati. La direttiva stabilirà inoltre i principi di mitigazione del consumo di suolo, con particolare attenzione all’impermeabilizzazione e alla rimozione del suolo. I

Monitoraggio del suolo, accordo su direttiva Ue Read More »

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica

Il Consiglio e il Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo provvisorio in merito a un regolamento sulla prevenzione delle dispersioni di pellet di plastica – le materie prime industriali usate per fabbricare prodotti di plastica – nell’ambiente. Le nuove norme, come riportato nel comunicato dell’8 aprile 2025, aiuteranno a migliorare la manipolazione dei pellet di

Inquinamento da microplastiche da pellet di plastica Read More »

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio

Il Parlamento Ue ha approvato il rinvio delle date di applicazione delle nuove normative UE sul dovere di diligenza e rendicontazione di sostenibilità (CSDDD e CSRD). A tal riguardo, le norme sul dovere di diligenza (CSDDD) impongono alle aziende di mitigare l’impatto negativo delle proprie attività sulle persone e sull’ambiente. Come riportato nel comunicato del 3

Sostenibilità e dovere di diligenza, Parlamento Ue approva il rinvio Read More »

Reach, guida Ue restrizione microplastiche

La Commissione Ue ha pubblicato una guida esplicativa per aiutare le parti interessate ad attuare la restrizione REACH sulle microplastiche. In particolare, la guida riguarda la voce voce 78 “Microparticelle di polimeri sintetici” dell’allegato XVII aggiunta dal Regolamento (UE) 2023/2055 che ha modificato il regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la

Reach, guida Ue restrizione microplastiche Read More »

Dichiarazione PRTR 2025, indicazioni da Ispra

Ispra fornisce ai Gestori degli stabilimenti obbligati le indicazioni operative per la “Dichiarazione PRTR 2025“, con nuove modalità, relative alla trasmissione dei dati per l’anno di riferimento 2024, ex art. 4 Dpr 157/2011. Come riportato nell’avviso, rispetto ai precedenti esercizi, la comunicazione dei dati 2024 avverrà mediante la compilazione e la trasmissione di un modulo in

Dichiarazione PRTR 2025, indicazioni da Ispra Read More »

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR

Il Mase ha avviato la consultazione pubblica sulla proposta di disciplina che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. Il provvedimento mira a rendere i produttori responsabili della gestione del fine vita dei prodotti immessi sul mercato, promuovendo un modello più sostenibile e circolare: il termine per inviare le osservazioni è fissato al

Filiera del tessile, in consultazione decreto EPR Read More »

MiMIT, Faq polizze calamità naturali

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le prime FAQ sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali. Tra le precisazioni sull’obbligo assicurativo – introdotto dalla legge di Bilancio 2024 e disciplinato dal Dm 18/2025 – si segnalano: Per approfondire, si rimanda alla pagina del MiMIT: Polizze catastrofali –

MiMIT, Faq polizze calamità naturali Read More »

Mase, economia circolare e programmazione 2025

Il Mase ha pubblicato il decreto di programmazione delle attività volte alla definizione dei regolamenti end of waste per il 2025. Il programma, approvato con decreto direttoriale n. 25/2025, stabilisce la programmazione delle attività di definizione dei regolamenti per la cessazione della qualifica di rifiuto, cd. End of Waste (EoW), per l’anno 2025, come previsto dal

Mase, economia circolare e programmazione 2025 Read More »

Enea, guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica

ENEA ha reso disponibile una guida online gratuita per imprese, energy manager e decisori politici sui benefici indiretti dell’efficienza energetica. La pubblicazione individua 13 benefici indiretti a livello ambientale, sociale e di maggiore produttività e competitività che le imprese possono ottenere realizzando misure di efficientamento energetico. A questi si aggiungono i vantaggi strettamente economici che

Enea, guida sui benefici indiretti dell’efficienza energetica Read More »

Torna in alto