Nazionali/Ue

CBAM, accordo UE su semplificazione

Il Consiglio UE e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo per la semplificazione del Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM), lo strumento dell’UE sui prodotti a rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio. Accordo CBAM Queste modifiche fanno parte del pacchetto “Omnibus I” presentato il 26 febbraio 2025, che mira a semplificare la legislazione esistente […]

CBAM, accordo UE su semplificazione Read More »

Emission trading, aggiornato questionario applicazione direttiva Ue

Pubblicata nella GUUE del 24 giugno 2025 la Decisione di esecuzione (UE) 2025/1162 che aggiorna il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali in applicazione della direttiva 2003/87/CE. Il provvedimento, in particolare, sostituisce l’allegato della decisione 2005/381/CE che stabilisce il questionario che gli Stati membri devono utilizzare per redigere le relazioni annuali destinate a fornire un

Emission trading, aggiornato questionario applicazione direttiva Ue Read More »

CLP, modificato allegato VI Regolamento 1272/2008

Il Regolamento delegato (UE) 2025/1222 modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 sulla classificazione e etichettatura armonizzate di determinate sostanze. Il Regolamento – che rappresenta il XXIII Adeguamento al Progresso Tecnico (Atp) del Clp – in particolare, apporta modifiche all’allegato VI (Classificazione ed etichettatura armonizzate di talune sostanze pericolose) del Regolamento n. 1272/2008 (CLP) introducendo la classificazione e l’etichettatura

CLP, modificato allegato VI Regolamento 1272/2008 Read More »

Sostenibilità d’Impresa, brochure Accredia-UNI

Accredia e UNI hanno pubblicato la brochure informativa che guida le imprese nella redazione del report di sostenibilità, tra norme tecniche, standard di rendicontazione e certificazioni accreditate. L’obiettivo della brochure “Sostenibilità d’Impresa – Norme tecniche e certificazioni accreditate per una rendicontazione affidabile” è supportare le imprese nella gestione e comunicazione delle proprie performance ESG (ambientali, sociali e

Sostenibilità d’Impresa, brochure Accredia-UNI Read More »

Mase, Industria della gomma e delle materie plastiche

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sull’applicazione della verifica di assoggettabilità a VIA dell’Industria della gomma e delle materie plastiche. Quesito I chiarimenti riguardano l’applicazione della verifica di assoggettabilità a VIA (Screening) dell’Industria della gomma e delle materie plastiche – punto 6, lett. a) dell’Allegato IV alla parte seconda del D.lgs. 152/06 “Fabbricazione

Mase, Industria della gomma e delle materie plastiche Read More »

Albo Gestori Ambientali, apertura Rembook 2025

L’Albo Gestori Ambientali comunica che da oggi 19 giugno 2025 riaprono le iscrizioni a REMBook, un catalogo gratuito riservato alle imprese iscritte nelle categorie 9 o 10 specializzate nelle attività di bonifica. Dal 19 giugno sarà possibile quindi l’aggiornamento o la prima compilazione del nuovo Questionario REMBook 2025, che consente l’inserimento a titolo gratuito della propria impresa nella

Albo Gestori Ambientali, apertura Rembook 2025 Read More »

Reati contro gli animali e Responsabilità 231

Pubblicata nella GU del 16 giugno 2025 la Legge 6 giugno 2025, n. 82, che armonizza le norme sui reati contro gli animali inserendoli nella disciplina della Responsabilità amministrativa degli enti, ex d.lgs. 231/2001. La legge 82/2025, in vigore dal 1° luglio 2025, apporta modifiche al codice penale a partire dal titolo IX-bis del libro secondo ora

Reati contro gli animali e Responsabilità 231 Read More »

Albo Gestori Ambientali, rifiuti da eventi calamitosi

L’Albo Gestori Ambientali comunica la possibilità per le imprese iscritte in categoria 1 di integrare il codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi), ai sensi della Legge 40/2025 in materi di ricostruzione post-calamità. A tal riguardo, come riportato nel Comunicato dell’Albo del 17 giugno 2025, la Legge Quadro in materia di ricostruzione post-calamità – Legge

Albo Gestori Ambientali, rifiuti da eventi calamitosi Read More »

Rentri, seconda finestra temporale iscrizione

Nel portale Rentri si ricorda che dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 è fissata la seconda scadenza prevista dal Dm 59/2023 per l’iscrizione. In particolare, dovranno iscriversi al RENTRI: Dalla data di iscrizione questi soggetti hanno l’obbligo di tenere i registri di carico e scarico in formato digitale, utilizzando i propri sistemi

Rentri, seconda finestra temporale iscrizione Read More »

Mase, trattamento fanghi presso impianti di depurazione

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al trattamento di fanghi e rifiuti provenienti da terzi, presso impianti di depurazione di acque reflue urbane. Quesiti In particolare, la Città Metropolitana di Milano pone al Ministero i seguenti quesiti: Risposta Mase Il Ministero, dopo avere richiamato la disciplina applicabile, precisa che un impianto di

Mase, trattamento fanghi presso impianti di depurazione Read More »

Torna in alto