Nazionali/Ue

Sostenibilità PMI, Raccomandazione UE standard VSME

La Commissione Europea con la Raccomandazione del 30 luglio 2025 ha ufficialmente adottato lo standard volontario di EFRAG sulla rendicontazione della sostenibilità per le micro, piccole e medie imprese non quotate (VSME). Aggiornamento: la Raccomandazione (UE) 2025/1710 della Commissione, del 30 luglio 2025, su un principio volontario di rendicontazione di sostenibilità per le piccole e medie […]

Sostenibilità PMI, Raccomandazione UE standard VSME Read More »

Rentri, documentazione tecnica Fir digitale

Nel portale Rentri si comunica che sono stati pubblicati nella sezione servizi per l’interoperabilità in ambiente demo gli xsd contenenti la struttura delle informazioni previste nei FIR digitali. I documenti sono ovviamente disponibili esclusivamente in ambiente demo in quanto l’avvio del FIR digitale è previsto per il 13 febbraio 2026. L’obiettivo è quello di consentire agli operatori

Rentri, documentazione tecnica Fir digitale Read More »

Inail, Sostanze pericolose valori limite e di riferimento

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito l’opuscolo “Sostanze pericolose: valori limite e valori di riferimento“. I valori limite di esposizione, utilizzati per valutare l’esposizione a sostanze pericolose nei luoghi di lavoro, sono fondamentali per interpretare i risultati delle misurazioni. I valori di riferimento per la popolazione generale aiutano a distinguere il contributo dell’ambiente di lavoro

Inail, Sostanze pericolose valori limite e di riferimento Read More »

Emergenza clima, protocollo quadro sicurezza lavoratori

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato il “Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro”. Il Dm n. 95 del 9 luglio 2025 (che ha adottato il protocollo) prevede che i datori di lavoro trasmettano alla sede INPS territorialmente competente gli accordi, che

Emergenza clima, protocollo quadro sicurezza lavoratori Read More »

Mase, chiarimenti su End of Waste rifiuti inerti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’ambito di applicazione del Dm 28 giugno 2024, n. 127 (Regolamento EoW rifiuti inerti). Quesito La Città Metropolitana di Roma Capitale chiede al Ministero chiarimenti in merito all’applicazione delle disposizioni di cui al Dm 28 giugno 2024, n. 127 (“Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto

Mase, chiarimenti su End of Waste rifiuti inerti Read More »

Dovere di diligenza batterie, posticipo termini Regolamento Ue

Il Consiglio Ue ha adottato un regolamento inteso a rinviare i termini (“stop-the-clock”) relativi al dovere di diligenza per le batterie (due diligence) Aggiornamento: il Regolamento (UE) 2025/1561 del 18 luglio 2025, in vigore dal 31 luglio 2025, è stato pubblicato nella GUUE del 30 luglio 2025. Il regolamento “modifica il regolamento (UE) 2023/1542 per quanto

Dovere di diligenza batterie, posticipo termini Regolamento Ue Read More »

Rentri, nuove sezioni Avvisi e Aggiornamenti Software

Nel portale Rentri si comunica l’attivazione di due nuove sezioni “Avvisi” e “Aggiornamenti Software” nell’ottica di garantire una comunicazione sempre più trasparente e puntuale con gli utenti. Gli utenti potranno quindi consultare in tempo reale eventuali interruzioni programmate, aggiornamenti tecnici o altre informazioni relative al funzionamento della piattaforma. Le due sezioni sono aggiornate regolarmente. Per affroondimenti: https://www.rentri.gov.it/news/novita-sul-portale-rentri-avvisi-e-aggiornamenti-software

Rentri, nuove sezioni Avvisi e Aggiornamenti Software Read More »

Registro pneumatici, comunicazioni gestione PFU

Il Mase comunica che dal 15 luglio 2025 sono aperte le prime comunicazioni al Registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso. Le modalità di comunicazione sono definite dall’art. 4 del D.M. n. 147/2024 (che ha istituito il registro). A partire dal 15 luglio 2025 ed

Registro pneumatici, comunicazioni gestione PFU Read More »

Patente a crediti, indicazioni INL su crediti aggiuntivi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la Nota n. 288/2025, fornisce indicazioni sulle modalità di riconoscimento dei crediti aggiuntivi alle imprese e/o ai lavoratori autonomi, ai sensi del Dm 132/2024. A tal riguardo, il Dm n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di

Patente a crediti, indicazioni INL su crediti aggiuntivi Read More »

Ue, orientamenti integrazione energia elettrica da fonti rinnovabili

La Commissione Ue, con la Comunicazione C/2025/3699, fornisce orientamenti sull’articolo 20 bis relativo all’integrazione nel sistema dell’energia elettrica da fonti rinnovabili. Il documento, che ha unicamente scopo orientativo, intende fornire orientamenti agli Stati membri sul recepimento dell’articolo 20 bis della direttiva (UE) 2018/2001 – articolo introdotto dalla direttiva (UE) 2023/2413 entrata in vigore il 20 novembre 2023 – sulla promozione dell’uso dell’energia

Ue, orientamenti integrazione energia elettrica da fonti rinnovabili Read More »

Torna in alto