Nazionali/Ue

Inail, Prevenzione e protezione dal radon nei luoghi di lavoro

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito l’opuscolo “Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente”. Il radon – gas radioattivo naturale che, se inalato, può dare origine a processi di cancerogenesi – è potenzialmente presente in ogni luogo di lavoro, indipendentemente dal tipo di attività in esso svolta: dal […]

Inail, Prevenzione e protezione dal radon nei luoghi di lavoro Read More »

Albo Gestori Ambientali, autocertificazione variazione veicoli

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 2/2024, dispone in merito alla validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli. Il provvedimento, a tutela delle imprese iscritte, definisce nuovi termini temporali di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà rilasciata nel caso di variazione per incremento della

Albo Gestori Ambientali, autocertificazione variazione veicoli Read More »

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili

Pubblicato nella GUUE del 28 giugno 2024 il Regolamento UE 2024/1781 che stabilisce il quadro per la definizione dei requisiti di progettazione ecocompatibile per prodotti sostenibili. Il regolamento, in vigore dal 18 luglio 2024, dispone: Il regolamento si applica a qualsiasi bene fisico immesso sul mercato o messo in servizio, compresi i componenti e i prodotti intermedi, tranne alcune

Ecodesign, nuovo regolamento Ue per prodotti sostenibili Read More »

Mase, chiarimenti su test End of Waste rifiuti inerti

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’interpretazione del Dm 152/2022 recante i criteri EoW per i rifiuti inerti da costruzione e demolizione in relazione al test di cessione. Quesito Si chiede al Mase chiarimenti interpretativi in merito alla esecuzione del test di cessione sull’aggregato di inerti recuperato e sulle modalità di applicazione

Mase, chiarimenti su test End of Waste rifiuti inerti Read More »

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta

Pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024 il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico”. Il dl n. 84/2024, in vigore il 26 giugno 2024, prevede misure per: In particolare, si segnalano l’articolo 7 “Misure per accelerare e semplificare la ricerca di materie prime critiche”, l’articolo 9

Dl Materie prime critiche di interesse strategico in Gazzetta Read More »

Mase, chiarimenti su rifiuti organici

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 182-ter del D.lgs. 152/2006 in materia di rifiuti organici. Quesito Si chiede al Ministero “se la mancata adozione dell’atto ministeriale previsto dal comma 7 dell’art. 182-ter TUA possa giustificare a livello di amministrazioni locali (regolamenti comunali, piani provinciali di gestione rifiuti etc.), con specifico

Mase, chiarimenti su rifiuti organici Read More »

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 20 giugno 2024, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. Aggiornamento Il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico” (pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024) entra in vigore il 26 giugno 2024. S

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche Read More »

Acque, specifiche Ue gestione rischi riutilizzo

Pubblicato sulla GUUE del 20 giugno 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/1765 che integra il Regolamento (UE) 2020/741 per quanto riguarda le specifiche tecniche dei principali elementi della gestione dei rischi. Il Regolamento integra quanto già stabilito dal Regolamento (UE) 2020/741 in merito al riutilizzo sicuro dell’acqua per l’irrigazione agricola e all’elaborazione del piano di gestione dei rischi legati al

Acque, specifiche Ue gestione rischi riutilizzo Read More »

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla qualificazione dei materiali di origine vegetale galleggianti nelle acque di mari, laghi e fiumi. Quesiti In particolare, si chiede al Mase di chiarire se tali materiali siano da considerarsi rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 152 del 2006 e in

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua Read More »

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento

Il 17 giugno 2024 il Consiglio Ue ha approvato il regolamento sul ripristino della natura (Nature restoration law), che mira a mettere in atto misure per ripristinare le aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Le nuove norme contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati negli habitat

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento Read More »

Torna in alto