Nazionali/Ue

Inail, sicurezza macchine per cantiere e costruzioni

L’Inail ha pubblicato il documento “Macchine per cantiere e costruzioni – L’accertamento per la sicurezza delle macchine per cantiere e costruzione”, contenente le schede tecniche sulle macchine che trattano le più significative non conformità rilevate. Il documento raccoglie le schede tecniche sulle macchine afferenti al comitato tecnico normativo – CEN TC 151 macchine per cantiere […]

Inail, sicurezza macchine per cantiere e costruzioni Read More »

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in ordine alla individuazione dei limiti di emissione in atmosfera per i TCOV in impianti (IPPC) ricadenti nella categoria 6.7 dell’allegato VIII alla Parte Seconda del Dlgs n. 152/2006. Categoria 6.7. Trattamento di superficie di materie, oggetti o prodotti utilizzando solventi organici, in particolare per apprettare, stampare,

Mase, chiarimenti su limiti emissione in atmosfera TCOV Read More »

Mase, EoW carta e cartone e MPS

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione della disciplina sul recupero dei rifiuti di carta e cartone. Quesito In particolare, è stato chiesto di chiarire se: Risposta Mase Il Ministero innanzitutto ricorda che l’attività R12 risulta utilizzabile solo qualora non sia possibile individuare una operazione di recupero appropriata; al contrario, quando

Mase, EoW carta e cartone e MPS Read More »

Mase, chiarimenti su gestione percolato in discarica

Il Mase, con nota del 21 marzo 2024, dopo aver chiesto un parere in merito alla Commissione europea, fornisce chiarimenti sulla gestione del percolato prodotto dalle discariche, in particolare sulla reintroduzione dello stesso nel corpo della discarica. A tal riguardo, il Mase ha chiesto alcuni chiarimenti ai Servizi della Commissione Europea sull’interpretazione delle norme europee che

Mase, chiarimenti su gestione percolato in discarica Read More »

Inail, opuscolo agenti cancerogeni e mutageni

L’Inail ha pubblicato l’opuscolo “Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri – edizione 2024”, che vuole essere uno strumento di ausilio nell’utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. L’opuscolo – rivolto a lavoratori, datori di lavoro e RSPP – fornisce informazioni sulla gestione dei rischi connessi alla presenza di agenti

Inail, opuscolo agenti cancerogeni e mutageni Read More »

MUD 2024, pubblicate le FAQ da EcoCamere

EcoCamere ha pubblicato sul proprio sito le FAQ aggiornate sul MUD 2024 (dati 2023). Le Faq, in particolare, trattano i seguenti aspetti: Inoltre, EcoCamere segnala che a partire dall’11 marzo 2024 è possibile scaricare il software per Ia compilazione deIIe Comunicazioni MUD Rifiuti, ImbaIIaggi, VeicoIi fuori uso, Rifiuti da apparecchiature eIettriche ed elettroniche, adeguato alle modifiche introdotte

MUD 2024, pubblicate le FAQ da EcoCamere Read More »

Mase, in consultazione regolamento “EoW Spazzamento stradale”

Il Mase ha messo in consultazione lo Schema di Regolamento recante la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuti da spazzamento stradale, ex articolo 184-ter, comma 2, del dlgs n. 152/2006 (cd. “EoW Spazzamento stradale”). Lo Schema di Regolamento End of Waste, composto da 8 articoli e 3 allegati tecnici, stabilisce: Gli allegati contengono: Si

Mase, in consultazione regolamento “EoW Spazzamento stradale” Read More »

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato la sua posizione sulla proposta di direttiva sulle dichiarazioni ambientali (green claims) per contrastare l’uso di quelle ingannevoli ed il greenwashing introducendo un’etichettatura trasparente per i prodotti in merito alla loro sostenibilità e impronta ambientale. In sintesi La direttiva, adottata in prima lettura con 467 voti

Parlamento UE posizione su dichiarazioni ambientali Read More »

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici

Il Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 ha adottato in via definitiva le nuove regole per ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas a effetto serra del settore edilizio con la Direttiva per le “Case verdi” sull’efficienza energetica degli edifici e il contrasto ai cambiamenti climatici. In sintesi La direttiva è stata approvata

Parlamento UE adotta norme efficienza energetica edifici Read More »

RAEE, modificata la direttiva 2012/19/UE

Pubblicata sulla GUUE la Direttiva (UE) 2024/884 del 13 marzo 2024 che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) La direttiva, che entra in vigore l’8 aprile 2024 e deve essere recepita dagli Stati membri entro il 9 ottobre 2025, è stata approvata anche in virtù della sentenza della Corte di giustizia

RAEE, modificata la direttiva 2012/19/UE Read More »

Torna in alto