Nazionali/Ue

Mase, chiarimenti su rifiuti organici

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 182-ter del D.lgs. 152/2006 in materia di rifiuti organici. Quesito Si chiede al Ministero “se la mancata adozione dell’atto ministeriale previsto dal comma 7 dell’art. 182-ter TUA possa giustificare a livello di amministrazioni locali (regolamenti comunali, piani provinciali di gestione rifiuti etc.), con specifico […]

Mase, chiarimenti su rifiuti organici Read More »

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 20 giugno 2024, ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico. Aggiornamento Il decreto legge 25 giugno 2024, n. 84 recante “Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico” (pubblicato nella GU n.147 del 25-6-2024) entra in vigore il 26 giugno 2024. S

Governo, approvato decreto legge Materie prime critiche Read More »

Acque, specifiche Ue gestione rischi riutilizzo

Pubblicato sulla GUUE del 20 giugno 2024 il Regolamento delegato (UE) 2024/1765 che integra il Regolamento (UE) 2020/741 per quanto riguarda le specifiche tecniche dei principali elementi della gestione dei rischi. Il Regolamento integra quanto già stabilito dal Regolamento (UE) 2020/741 in merito al riutilizzo sicuro dell’acqua per l’irrigazione agricola e all’elaborazione del piano di gestione dei rischi legati al

Acque, specifiche Ue gestione rischi riutilizzo Read More »

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla qualificazione dei materiali di origine vegetale galleggianti nelle acque di mari, laghi e fiumi. Quesiti In particolare, si chiede al Mase di chiarire se tali materiali siano da considerarsi rifiuti ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a), del D.Lgs. n. 152 del 2006 e in

Mase, chiarimenti su materiali vegetali galleggianti in acqua Read More »

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento

Il 17 giugno 2024 il Consiglio Ue ha approvato il regolamento sul ripristino della natura (Nature restoration law), che mira a mettere in atto misure per ripristinare le aree terrestri e marine dell’UE entro il 2030 e tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino entro il 2050. Le nuove norme contribuiranno a ripristinare gli ecosistemi degradati negli habitat

Ripristino della natura, Consiglio UE approva regolamento Read More »

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS

Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi di recepimento della direttiva (UE) 2022/2464 (c.d. Corporate Sustainability Reporting Directive o CSRD) e delle direttive (UE) 2023/958 e 2023/959 recanti modifica della direttiva 2003/87/CE sullo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell’Unione (c.d. Emission trading system EU-ETS). Comunicato stampa n. 85 del

Governo, approvati dlgs di recepimento direttive CSRD e ETS Read More »

Mase, chiarimenti su “fanghi primari”

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla normativa applicabile ai fanghi generati dal trattamento primario delle acque reflue nell’industria cartaria (“fanghi primari”). Quesito La Regione Lazio e Assocarta, con differenti posizioni rappresentate, chiedono al Mase chiarimenti sul regime giuridico pertinente al riutilizzo nel processo produttivo della cartiera dei fanghi primari generati dal trattamento di

Mase, chiarimenti su “fanghi primari” Read More »

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili

Pubblicato nella GU del 7 giugno 2024 il Decreto 21 marzo 2024, n. 74, che inserisce i prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell’elenco delle biomasse combustibili. Il Dm 74/2024 interviene sull’allegato X, parte II, sezione 4, alla parte quinta del d.lgs. n. 152/2006 aggiornando l’elenco delle biomasse combustibili con l’inserimento dei prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di

Gliceridi di origine vegetale tra le biomasse combustibili Read More »

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso

Il Mit, con circolare n. 15356/2024, ha emanato istruzioni operative per l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (Rvfu). Dal 7 giugno 2024 diviene obbligatorio l’utilizzo del Registro unico telematico dei veicoli fuori uso (RVFU) – istituito presso il CED della Direzione Generale per la Motorizzazione e disciplinato dal Dpr 177/2022, che sostituirà

Mit, indicazioni su Registro unico telematico veicoli fuori uso Read More »

Torna in alto