Nazionali/Ue

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione

Sulla G.U. n. 295 del 19 dicembre 2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 26 ottobre 2023 recante “Modifica al decreto 30 marzo 2023, relativo alle disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento europeo e successive modificazioni e integrazioni, per quanto riguarda l’applicazione dell’intervento della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione”.  […]

Sottoprodotti, nuovo Dm distillazione e vinificazione Read More »

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione

Il Consiglio dell’UE il 18 novembre 2023 ha adottato la sua posizione negoziale sulle nuove norme per gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio per renderli più sostenibili nell’Unione Europea, promuovendo l’economia circolare e prendendo in considerazione l’intero ciclo di vita degli imballaggi. Accordo Consiglio Oggi, 18 novembre 2023, il Consiglio ha raggiunto un accordo

Imballaggi sostenibili, Consiglio UE adotta posizione Read More »

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale

Con decisione (UE) 2023/2749 la Commissione ha adottato le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per i macelli e le industrie dei sottoprodotti di origine animale e/o dei coprodotti commestibili soggetti ad Aia. Migliori tecniche disponibili (BAT) Le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT – Best Available Techniques) si riferiscono alle seguenti attività di cui all’allegato

Bat macelli e industrie sottoprodotti di origine animale Read More »

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi

Il Mase, con decreto 23 ottobre 2023, definisce il contributo dovuto per l’anno 2020 dai Consorzi ed altri soggetti destinato a finanziare le funzioni di vigilanza sulla gestione dei rifiuti volta a verificare la qualità dell’azione dei sistemi collettivi sotto il profilo ambientale. Il Dm 23 ottobre 2023 ripartisce tra i vari Sistemi per la

Vigilanza gestione rifiuti, contributo 2020 dovuto da Consorzi Read More »

Due Diligence, Accordo UE sostenibilità imprese

Il Consiglio e il Parlamento UE il 14 dicembre 2023 hanno raggiunto un accordo sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD) o Supply Chain Act per proteggere l’ambiente, compresi gli effetti sul clima e i diritti umani stabilendo il dovere di diligenza delle imprese in materia di sostenibilità. Principali elementi dell’accordo Il Consiglio e il

Due Diligence, Accordo UE sostenibilità imprese Read More »

Mase, elenco aree idonee deposito nazionale nucleare

Il Mase sul proprio sito comunica la pubblicazione dell’elenco delle 51 aree idonee alla localizzazione del deposito nazionale nucleare. Entro 30 giorni i territori non presenti nella proposta possono avanzare la propria candidatura Roma, 13 dicembre 2023 – Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato sul proprio sito istituzionale l’elenco delle aree presenti

Mase, elenco aree idonee deposito nazionale nucleare Read More »

SNPA, analisi di rischio materiali di riporto

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’ambiente (SNPA) ha pubblicato il documento “Indicazioni per l’applicazione dell’analisi di rischio ai materiali di riporto all’interno dei siti oggetto di procedimento di bonifica. Appendice alle LG SNPA n. 46/2023”. L’Appendice alle Linee Guida SNPA 46/2023 “Linee Guida per la gestione dei materiali di riporto (MdR) nei siti oggetto di procedimento

SNPA, analisi di rischio materiali di riporto Read More »

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili

Pubblicato sulla GU n. 287 del 09-12-2023 il decreto legge 9 dicembre 2023, n. 181 recante “Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a

Dl sicurezza energetica e promozione fonti rinnovabili Read More »

Sicurezza sul lavoro, manuale informativo del Ministero

Il Ministero del lavoro ha pubblicato un manuale informativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che tratta le principali nozioni in materia, con l’intento di diffondere la cultura della prevenzione. Contenuti del manuale Il testo è suddivisi nelle seguenti sezioni: Si segnala la sezione con le “informazioni chiave”, che approfondisce alcuni aspetti in

Sicurezza sul lavoro, manuale informativo del Ministero Read More »

Responsabile tecnico rifiuti, calendario verifiche 2024

L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha approvato e pubblicato il calendario delle verifiche per Responsabili tecnici per l’anno 2024. Le verifiche complessivamente previste, tra sessioni ordinarie e sessioni straordinarie sono circa ottanta, in particolare: Per maggiori informazioni, si rimanda alla pagina dell’Albo: calendario RT 2024

Responsabile tecnico rifiuti, calendario verifiche 2024 Read More »

Torna in alto