Nazionali/Ue

MASE, Pubblicata Strategia Sviluppo Sostenibile

Pubblicato nel sito del MASE il documento aggiornato di Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS 2022), in attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU, con i suoi allegati, approvato il 18 settembre 2023 dal Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica (CITE). Strategia Nazionale Sviluppo Sostenibile La Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, declinazione italiana dell’Agenda 2030 delle […]

MASE, Pubblicata Strategia Sviluppo Sostenibile Read More »

Linee guida Ue adesione Emas

La Commissione Europea, con decisione (EU) 2023/2463, ha approvato la nuova guida per l’utente che illustra le misure necessarie per aderire al sistema di ecogestione e audit (EMAS). La Decisione fornisce linee guida e informazioni dettagliate per aderire al sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), istituito con il Regolamento 1221/2009 del 25/11/2009, e sostituisce quelle contenute

Linee guida Ue adesione Emas Read More »

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) ha pubblicato una relazione relativa agli esiti delle attività di vigilanza e controllo effettuate dal 2019 al 2022 presso gli impianti di gestione rifiuti. Il Documento tecnico, approvato dal Consiglio nazionale Spna con delibera 221 del 2 novembre 2023 mostra le risultanze delle attività di vigilanza e controllo

SNPA, relazione su controlli impianti gestione rifiuti Read More »

Vademecum DNSH, Raccolta rifiuti e trattamento acque reflue

Pubblicato il quarto Quaderno Operativo in materia di raccolta rifiuti, trattamento acque reflue e pozzi di assorbimento del carbonio, che compone il Vademecum DNSH di IFEL. Il vademecum consiste in una raccolta di diversi quaderni e due allegati pensata per supportare i Comuni, in particolare RUP e progettisti, nella corretta applicazione del principio DNSH. Ciascun

Vademecum DNSH, Raccolta rifiuti e trattamento acque reflue Read More »

Rentri, pubblicato decreto sulle modalità operative

Sul sito del Mase è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 143/2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Rentri e le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori. In particolare, il nuovo Decreto Direttoriale – in attuazione dell’art. 21, comma 1, lettere a), b), c) e g)

Rentri, pubblicato decreto sulle modalità operative Read More »

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato

Con regolamento (UE) 2023/2441 sono definiti il contenuto e il formato dei piani in materia di neutralità climatica necessari per l’assegnazione gratuita delle quote di emissioni.  A tal riguardo, la direttiva 2003/87/CE (c.d. direttiva ETS) impone a determinati gestori di stabilire piani in materia di neutralità climatica. Si tratta di una condizione che i gestori di impianti i

Piani di neutralità climatica, contenuto e formato Read More »

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato novembre 2023

Disponibile la nuova versione aggiornata a novembre 2023 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato tra l’altro con decreti attuativi, circolari, interpelli. Nel documento, realizzato dagli Ingg. Gianfranco Amato e Fernando Di Fiore, si precisa, tra l’altro, che il testo presentato “non riveste carattere di ufficialità”:

Sicurezza sul lavoro, Testo unico aggiornato novembre 2023 Read More »

Mase, possibilità end of waste rifiuti conformi alle CSR/CSC

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti sulla possibilità di far cessare la qualifica di rifiuto a materiali derivanti da trattamento di rifiuti conformi alle CSR o alla CSC. Quesiti La Provincia di Novara chiede al Mase se: – nell’ambito di interventi di bonifica di siti contaminati, i materiali originati dal trattamento effettuato mediante

Mase, possibilità end of waste rifiuti conformi alle CSR/CSC Read More »

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue

Pubblicata sulla GUUE la nuova direttiva (UE) 2023/2413 sulla promozione delle energie rinnovabili per portare la quota di energie rinnovabili nel consumo energetico complessivo dell’UE al 42,5%. La direttiva 2023/2413  (Red III) – da recepire entro il 21 maggio 2025 – modifica la precedente direttiva 2018/2001 (Red II) innalzando fino al 42,5 % l’obiettivo complessivo dell’Unione in materia di energia rinnovabile

Promozione fonti rinnovabili, nuova direttiva Ue Read More »

Produzione e tracciabilità dei prodotti biologici

Pubblicato sulla GU il d.lgs. n. 148/2023 che adegua la normativa nazionale alle disposizioni Ue sulla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici. Il dlgs 148/2023 costituisce attuazione della delega prevista dall’articolo 10 della legge n. 127 del 2022 (legge di delegazione europea) con cui si è previsto l’adeguamento al regolamento (UE) 2018/848 e al

Produzione e tracciabilità dei prodotti biologici Read More »

Torna in alto