Nazionali/Ue

Rapporto ASviS Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicata l’ottava edizione del Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile”, realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) che riporta analisi sui ritardi e proposte per l’avanzamento del nostro Paese rispetto agli SDGs, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU. Sintesi A metà del percorso verso l’attuazione dell’Agenda 2030, qual è la […]

Rapporto ASviS Sviluppo Sostenibile 2023 Read More »

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi

La Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento UE ha adottato il 24 ottobre 2023 le proposte per rendere gli imballaggi più facili da riutilizzare e riciclare, ridurre gli imballaggi e i rifiuti superflui e promuovere l’uso di materiale riciclato, con requisiti per l’intero ciclo di vita. Ridurre, riutilizzare e riciclare In sintesi le nuove norme

UE, Adozione Envi nuove norme imballaggi Read More »

SNPA, buone pratiche gestione posidonia

Il sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (Snpa) ha pubblicato sul proprio sito il documento “Buone pratiche per la gestione ecosostenibile degli accumuli di Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali marine spiaggiate”. Con il documento, pubblicato il 30 ottobre 2023, proseguono gli approfondimenti condotti da ISPRA su Posidonia oceanica e altre biomasse vegetali spiaggiate, e relativa gestione,

SNPA, buone pratiche gestione posidonia Read More »

Raee, nuove regole per il ritiro presso installatori

È stato recentemente rinnovato il documento che regola le condizioni di servizio per la gestione dei RAEE presso i siti di raccolta costituiti dagli installatori di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il nuovo testo estende la qualifica di installatore che può identificarsi come tale nell’ambito del sistema RAEE a tutti i soggetti che installano apparecchiature elettriche ed elettroniche e che raggruppano i rifiuti provenienti

Raee, nuove regole per il ritiro presso installatori Read More »

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2024

Sul sito del Mase è stato pubblicato il prospetto informatico per la comunicazione del contributo ambientale per la gestione degli PFU nel 2024 predisposto secondo le disposizioni del D.lgs. n. 182/2019. Il contributo 2024 dovrà essere determinato a copertura dei costi di gestione di quantità in peso di PFU pari al 95% del peso degli pneumatici nuovi immessi sul mercato

Mase, prospetto informatico contributo PFU 2024 Read More »

Piano nazionale del mare 2023-2025

Pubblicata sulla Gazzetta del 23 ottobre 2023 la delibera 31 luglio 2023 che approva il Piano del mare per il triennio 2023-2025. Il Piano, in allegato al provvedimento, è approvato con cadenza triennale dal Comitato interministeriale per le politiche del mare (Cipom) e contiene gli indirizzi strategici in tema di: Il piano è accompagnato da una nota

Piano nazionale del mare 2023-2025 Read More »

Salute e Sicurezza lavoro, ISO 45001 recepita da CEN

Il Comitato europeo di normazione CEN il 10 ottobre 2023 ha recepito la norma ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza sul Lavoro, a cinque anni dalla sua pubblicazione a livello internazionale (ISO) e dalla sua adozione in ambito nazionale (UNI), a cui aveva contribuito anche l’Inail. Norma UNI EN ISO

Salute e Sicurezza lavoro, ISO 45001 recepita da CEN Read More »

Sicurezza sul lavoro, rivalutate le sanzioni dal 1° luglio 2023

Pubblicato sulla GU n. 242 del 16 ottobre 2023, il Decreto Ministeriale del 20 settembre 2023 che rivaluta dal 1° luglio 2023 gli importi delle sanzioni in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Decreto 30 settembre 2023 In particolare, il decreto 111/2023 rivaluta dal 1° luglio 2023, nella misura del 15,90%, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di

Sicurezza sul lavoro, rivalutate le sanzioni dal 1° luglio 2023 Read More »

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito al limite di produzione dei residui, derivanti da attività di recupero, da inviare a smaltimento. QUESITO Con istanza di interpello la Provincia di Campobasso ha richiesto chiarimenti in ordine alla corretta applicazione della normativa vigente e in particolare sul limite di produzione dei residui, derivanti

Mase, Impianti recupero rifiuti e residui da smaltire Read More »

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT

L’Albo Gestori Ambientali, con delibera n. 6 del 16 ottobre 2023, interviene in merito alle sessioni straordinarie prevedendo per i responsabili tecnici un maggior numero di prove di idoneità. L’Albo, in particolare, con la delibera 6/2023 garantisce ai responsabili tecnici rifiuti un maggior numero di prove di idoneità entro il termine di cui alla delibera

Albo Gestori Ambientali, sessioni straordinarie RT Read More »

Torna in alto