Nazionali/Ue

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti

Con decisione (UE) 2023/1809 sono stati approvati nuovi criteri per l’assegnazione del marchio di qualità ecologica dell’Ue (Ecolabel) ai prodotti igienici assorbenti e coppette mestruali riutilizzabili. In particolare la decisione approva i nuovi criteri validi fino al 31 dicembre 2029 per: Tali criteri non si applicano ai prodotti riutilizzabili in tessuto, i cui punti critici per […]

Ecolabel Ue, nuovi criteri per prodotti igienici assorbenti Read More »

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione

Il Mase ha posto in consultazione lo Schema di regolamento per semplificare la disciplina sulla gestione di terre e rocce da scavo. Il testo posto in consultazione a partire dal 21 settembre 2023, ne disciplina l’utilizzo come sottoprodotti e il riutilizzo in sito al di fuori della disciplina dei rifiuti, in attuazione della disposizione dell’articolo

Terre e rocce da scavo, nuovo regolamento in consultazione Read More »

Agenda 2030: approvata Strategia Sviluppo Sostenibile

Il CITE, Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica, ha approvato la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile il documento che declina gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU adattandoli al contesto italiano, con obiettivi e target associati a 55 indicatori per misurare la sostenibilità in Italia. I contenuti Approvata la prima volta nel 2017, la Strategia

Agenda 2030: approvata Strategia Sviluppo Sostenibile Read More »

Consulenti Adr, casi esenzione nomina

Sulla GU del 20 settembre 2023 è stato pubblicato il decreto 7 agosto 2023 recante la regolamentazione dei casi di esenzione dall’obbligo di nomina del consulente ADR. In particolare, il decreto, come specifica l’articolo 2, «individua le condizioni alle quali le imprese che svolgono attivita’ di spedizione o trasporto, oppure una o più delle connesse

Consulenti Adr, casi esenzione nomina Read More »

Efficienza energetica, pubblicata la direttiva Ue 2023/1791

Pubblicata sulla GUUE del 20 settembre 2023 la Direttiva (UE) 2023/1791 che fissa nuovi obiettivi in materia di efficienza energetica. Gli Stati membri devono garantire collettivamente una riduzione del consumo di energia pari almeno all’11,7 % nel 2030 rispetto alle proiezioni dello scenario di riferimento UE 2020, così che il consumo di energia finale dell’Unione non

Efficienza energetica, pubblicata la direttiva Ue 2023/1791 Read More »

ONU, Rapporto globale Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicato il nuovo Rapporto 2023 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile globale (GSDR) “Tempi di crisi, tempi di cambiamento: scienza per accelerare le trasformazioni verso lo sviluppo sostenibile” che richiede cambiamenti trasformativi basati sulla scienza per invertire la rotta e accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU SDGs. Contenuti del Rapporto

ONU, Rapporto globale Sviluppo Sostenibile 2023 Read More »

UNEP, Rapporto su decarbonizzazione costruzioni

UNEP ha pubblicato il nuovo Rapporto “Materiali da costruzione e clima: costruire un nuovo futuro” che evidenzia l’urgente necessità di sviluppare nuovi modelli per decarbonizzare i materiali da costruzione, basandosi sul ciclo di vita del settore edilizio e raggiungere gli obiettivi di zero emissioni nette entro il 2050. Il settore delle costruzioni Il settore dell’edilizia

UNEP, Rapporto su decarbonizzazione costruzioni Read More »

Proroga qualificazione manutentori antincendio

Con il Decreto 31 agosto 2023 il Ministero dell’Interno proroga al 25 settembre 2024 le disposizioni sulla qualificazione dei manutentori antincendio, ex art. 4 Dm 1° settembre 2021 (Decreto controlli). Si tratta della seconda proroga della disposizione che in origine l’articolo 6 del Dm 1° settembre 2021 (decreto controlli) prevedeva l’entrata in vigore il 25 settembre 2022. In

Proroga qualificazione manutentori antincendio Read More »

Mase, chiarimenti su comunicazione attuazione Aia

Il Mase, in risposta ad interpello, fornisce chiarimenti in merito all’obbligo di invio della comunicazione di attuazione Aia, ex articolo 29 decies del DLgs 152/06, in particolare qualora il provvedimento di riesame Aia non preveda alcuna modifica delle condizioni autorizzative. Sintesi Il Mase, in sintesi, chiarisce che quando il provvedimento di riesame non prevede alcuna

Mase, chiarimenti su comunicazione attuazione Aia Read More »

INAIL, prevenzione incendi attività ricettive turistico-alberghiere

L’Inail, ha pubblicato le linee guida 2023 “Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere“, in collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La pubblicazione affrontata la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti risultanti, sulla base del dm 9 aprile 1994 e della nuova regola tecnica verticale

INAIL, prevenzione incendi attività ricettive turistico-alberghiere Read More »

Torna in alto