Nazionali/Ue

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici

Nel sito ICESP “Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare” è stato pubblicato il Report del GdL2 – Sottogruppo SG3 “La relazione tra Economia Circolare e Cambiamenti Climatici: panoramica sulla legislazione esistente e proposte per il futuro”. GdL2 – SG3 Il documento di oltre 100 pagine ricco di collegamenti e riferimenti bibliografici è stato redatto […]

ICESP, Report Economia circolare e cambiamenti climatici Read More »

Spedizione rifiuti, rettifica regolamento Ue 2024/1157

Pubblicata nella GUUE del 21 gennaio 2025 la Rettifica del regolamento (UE) 2024/1157 dell’11 aprile 2024 relativo alle spedizioni di rifiuti. La rettifica, in particolare, riguarda l’articolo 12, paragrafo 1, lettera e), l’articolo 42, paragrafo 3, lettera a), punti da iii) a v) e l’articolo 43, paragrafo 1, e sostituisce il riferimento ai “rifiuti domestici” con

Spedizione rifiuti, rettifica regolamento Ue 2024/1157 Read More »

Regolamento UE imballaggi pubblicato in Gazzetta

Nella GUUE del 22 gennaio 2025 è stato pubblicato il Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che prevede misure per ridurre i rifiuti e aumentare il riutilizzo nell’Unione europea. Il regolamento stabilisce: Il regolamento si applica a: Il regolamento, come previsto dall’art. 71, entra in vigore l’11.2.2025 e si applicherà dal

Regolamento UE imballaggi pubblicato in Gazzetta Read More »

INAIL, manuale primo soccorso agenti chimici

L’INAIL ha pubblicato il manuale “Azioni di primo soccorso in caso di contatto con agenti chimici“, da mettere in atto in caso di intossicazione da agenti chimici nei contesti lavorativi. Le azioni di primo soccorso in caso di intossicazione da agenti chimici, infatti, richiedono competenza rispetto alle modalità di intervento e conoscenza delle caratteristiche di

INAIL, manuale primo soccorso agenti chimici Read More »

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS

L’EFRAG il 16 gennaio 2025 ha pubblicato un documento allo scopo di semplificare la rendicontazione sulla sostenibilità in relazione ai requisiti ambientali attraverso la mappatura dello schema EMAS sistema volontario di ecogestione e audit e gli ESRS i nuovi standard europei di sostenibilità. Il documento EFRAG Il documento pubblicato dalla Segreteria dell’EFRAG (European Financial Reporting

Rendicontazione sostenibilità, sinergie tra ESRS ed EMAS Read More »

Antincendio, Linee guida Sistemi di Accumulo Energia Elettrica

Il Ministero dell’interno, con circolare n. 21021/2024, ha predisposto le Linee guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”). Le linee guida di prevenzione incendi sono state predisposte per l’individuazione delle metodologie per l’analisi del rischio e delle misure di sicurezza antincendio da adottare

Antincendio, Linee guida Sistemi di Accumulo Energia Elettrica Read More »

PFU, valori del contributo per l’anno 2025

Il Comitato PFU ha pubblicato i valori del contributo PFU per ogni tipologia di veicolo valevoli per l’anno 2025, per la raccolta e gestione degli PFU provenienti da veicoli a fine vita. Contributo PFU Il Comitato PFU ha pubblicato la Tabella con i valori del contributo PFU per ogni tipologia di veicolo valevoli per l’anno 2025.

PFU, valori del contributo per l’anno 2025 Read More »

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione

Pubblicato nella GUUE del 14.1.2025 il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/33 che autorizza una deroga per quanto riguarda l’uso di gas fluorurati a effetto serra con un GWP pari o superiore a 150 in determinate apparecchiature di refrigerazione. In particolare, il regolamento, in vigore dal 15 gennaio 2025 e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri, autorizza

FGAS, nuova deroga al divieto di immissione Read More »

ISPRA, Radon negli ambienti interni

Ispra ha pubblicato il quaderno “Qualità dell’aria indoor: minimizzazione degli agenti inquinanti con particolare attenzione al gas radon”, che fornisce indicazioni tecniche per la gestione della problematica riguardante la presenza di radon negli ambienti residenziali indoor. Il quaderno tecnico 32/2024 definisce delle indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità dell’aria indoor. negli

ISPRA, Radon negli ambienti interni Read More »

Batterie, orientamenti Ue su rimovibilità e sostituibilità

La Commissione Ue, con Comunicazione C/2025/214 del 10 gennaio 2025, fornisce orientamenti per l’applicazione delle disposizioni in materia di rimovibilità e sostituibilità delle batterie portatili e delle batterie per mezzi di trasporto leggeri. Il regolamento (UE) 2023/1542, entrato in vigore il 17 agosto 2023 e che si applica dal 18 febbraio 2027, all’articolo 11 contiene gli obblighi in materia di

Batterie, orientamenti Ue su rimovibilità e sostituibilità Read More »

Torna in alto